Con il caldo che si fa sentire fortissimo niente è meglio di un gelato, per merenda, per pranzo, per cena o anche solo per rinfrescarsi e togliersi uno sfizio tra una cosa e l’altra, tanto per fare.
Insomma sì, il gelato mi piace moltissimo (con molte esse) e ammetto, con un certo vanto, di essere una di quelle persone che lo mangia tutto l’anno. Mi piace però il buon gelato, fatto di pochi ingredienti e di alta qualità. Sono probabilmente la peggiore (o la migliore, dipende dai casi) cliente che un gelatiere possa avere.
In un gelato cerco gusto, genuinità, equilibrio tra zuccheri e grassi (guai ai gelatacci che lasciano la patina di unto sul palato!) e, più di tutto, appagamento dei sensi. Tendo a preferire i gusti più semplici tipo il fiordilatte e la stracciatella e sono una grande amante delle creme senza eccesso di uova, i gusti di frutta mi piacciono soprattutto se speziati o di gran carattere.
In questi quattro anni di permanenza a Torino ho scoperto che qui, la tradizione gelatiera è fortissima e più che mai viva. Ho fatto i miei – doverosi, si capisce – assaggi, ed ecco una personalissima lista (non è una classifica, ci tengo a sottolinearlo) dei miei luoghi del cuore, dove il gelato, per me, ha una marcia in più.
(Ho omesso dalla lista le grandi catene di franchising perchè credo che sia un gelato, quello, facile da trovare un po’ in tutte le grandi città e perchè preferisco realtà più o meno piccole con una storia e un cuore.)
Vanilla Creams & Fruits
Ho scoperto questa piccola bottega prima per le granite e poi mi sono innamorata anche dei gelati. Qui, in pochissimi metri quadri convivono gelati, granite e yogurt con un milione di possiibili guarnizioni fresche e sfiziose, la scelta è ampia e per varietà non si batte.
Ogni settimana arrivi e partenze sono annunciati attraverso la pagina facebook e ogni settimana c’è da farsi stupire da novità e abbinamenti curatissimi. Quasi un gelato gourmet che conserva il fascino poetico delle cose semplici. Mi piace Vanilla perchè c’è il sorriso e la grande disponibilità di Bruno, l’esuberante simpatia di Simone e uno staff giovane e cortese, il gelato è gelato vero, non sa di panna (o di chissà quali altri grassi), non sa di finto e – gioia, giubilo e gaudio – si scioglie! Quando fuori ci sono 40°C e il gelato non si scioglie io mi preoccupo tantissimo.
Da non farsi scappare, tra un vai e un torna, il caramello al Sale grigio di Bretagna e, anche se fanno vanto della loro ottima vaniglia, la stracciatella vale più di un assaggio.
Vanilla Creams & Fruits è in
Via Palazzo di Città, 7/B
Torino
011 4362745
info@vanillacreams.it
http://www.vanillacreams.it/
Mara dei Boschi
A un certo punto quest’anno mi sono accorta che accanto alla mia caffetteria preferita, Orso Laboratorio Caffè, la serranda che a me sembrava sempre chiusa (vedi, a frequentare certi posti negli orari sbagliati?) nascondeva una gelateria e non una gelateria qualunque, ma una che fa il gelato al caffè con il caffè di Giulio che poi era la stessa gelateria che l’altr’anno aveva portato al Gelato Festival il fondente all’arancia più buono del mondo. Organizzata spedizione serale, ho scoperto che, oltretutto, fanno anche un gianduia senza latte (che si chiama Marotto) pazzesco ma soprattutto c’è lo yogurt con i semi di sesamo. Ce ne vorrebbero una tonnellata o due per averne abbastanza.
Il locale è piccinissimo ma carino e in stile molto attuale con tante lavagne e tocchi nordici, ha aperto solo nel 2012. Le intenzioni però, erano buone in partenza, questo è un gelato che si propone come eccellenza, tanto pregiato da sposarsi con l’alta cucina di Marcello Trentini, chef stellato di Magorabin. Ho avuto modo di conoscere Marco Serra, il maestro gelatiere a cui si deve cotanta bontà, durante la visita in Domori, è uno che sa quello che fa, che lavora con cura e con gioia e il risultato si vede ma soprattutto si gusta.
Mara dei Boschi è in
via Berthollet, 30/H
011 0769557
http://www.maradeiboschi.it/
Alberto Marchetti
Per me Marchetti è il gelato di via Po, ma in realtà, mentre io facevo su e giù tra Piazza Vittorio e Piazza Castello, lui aveva già un punto vendita in corso Vittorio e aperto un laboratorio anche in via Reggio, uno ad Alassio, uno a Milano e per poi piazzarsi da Settembrini a Roma – zac! – in un attimo.
È decisamente uno che vola alto, Marchetti. Figlio di gelatieri, ha fatto tesoro dell’esperienza di famiglia e puntato su un prodotto artigianale di fascia altissima. Il latte di Cascina Fontanacervo e la collaborazione con lo stellato Igor Macchia impreziosiscono un gelato dall’identità già molto definita. Ha tutto un gran carattere, anche i locali arredati in stile minimale e moderno ma accoglienti. Il personale, almeno per la mia esperienza in via Po, è sempre estremamente cortese e preparato. Non c’è gusto che non valga la pena, l’offerta è essenziale ma eccellente. Da provare, per assaporare il gusto fresco del Piemonte, il gusto Bunet e Farina Bona (farina di granoturco tostato).
Alberto Marchetti è in
Via Po, 35bis
Torino
011 8141160
Corso Vittorio Emanuele II, 24bis
Torino
011 8390879
Via Reggio, 2
Torino
011 231005
Via XX Settembre, 48
Alassio
Viale Montenero, 73
Milano
02 5463245
http://www.albertomarchetti.it/
Pepino
Costa decisamente troppo per essere un gelato non più così artigianale ma il Pinguino di Pepino a Torino è istituzione imprescindibile e si tratta comunque di un prodotto ottimo che ha saputo stare al passo con i tempi e riproporsi sempre giovane senza rinnegare il passato.
Il Pinguino nasce a Torino grazie a Domenico Pepino, pasticcere napoletano, che ne ha brevettato il format su stecco, poi largamente imitato. La storica gelateria è in Piazza Carignano, gioiello cittadino, ma il pinguino Pepino in città si trova in moltissimi altri bar, così amato da convincere la famiglia Cavagnino, storica proprietaria dell’azienda, ad aprire anche punti vendita monomarca. La prima Pinguineria è stata aperta lo scorso anno in via Rattazzi, più o meno in contemporanea con il lancio di un pinguino speciale al caffè Vergnano, e offre anche gelato da passeggio, pasticceria fredda e affogati.
Al di là dell’indiscussa qualità, il fascino di questo gelato sta soprattutto nella sua storia antica di “gelato reale” e un po’ anche nella nostra, di ragazzini degli anni ’80 che, molto meno regali, con ginocchia sbucciate e denti traballanti, con questi gelati tra le mani ci siamo cresciuti, è un tuffo indietro nel gusto, è una certezza solida, un sapore in cui ritrovarsi.
Gelateria Pepino è in
Piazza Carignano, 8
Torino
011 542009
carignano@gelatipepino.it
http://www.gelatipepino.it/
La Pinguineria è in
via Rattazzi, 3B
Torino
011 19855228
info@pinguineria.it
http://www.pinguineria.it/
Pinguineria PEPINO @ Mole Antonelliana
Via Montebello, 20 – Torino
(all’interno di Eataly alla Mole)
Pinguineria PEPINO @ Chieri
Via Vittorio Emanuele II, 32 – Chieri (TO)
(all’interno di Eataly in Collina)
011 19586170
Pinguineria PEPINO @ San Damiano d’Asti
San Damiano d’Asti, frazione Lavezzole
(all’interno di Eataly in Campagna)
014 11745121
Pinguineria PEPINO @ Mondovì
Piazza della Repubblica, 5, 12084 Mondovì (CN)
(all’interno di Eataly Mondovì)
+39 0174 44440
Pinguineria PEPINO @ Mondovicino
Piazza Giovanni Jemina, 47, 12084 Mondovì (CN)
(all’interno di Mondovicino Outlet Village)
Pinguineria PEPINO @ Savona
Next opening soon
Torre Cremeria
Dal Torre ci si va soprattutto per la granita, sul corso, al venerdì e sabato sera, d’estate, c’è sempre una coda interminabile, la acchiappi, allo sportellino e te la mangi passeggiando per i giardinetti antistanti la vetrina. Ci sono i bambini, le famiglie XXL, le coppiette, i gruppi di ragazzini: lo capisci che piace a tutti per tutta l’umanità diversa che ci vedi davanti. Eppure il Torre mi seduce ancor più che per il suo prodotto di punta, con il suo gelato nella coppa. Quello otto gusti più la panna più tutte le granelle che c’hai, grazie. Da mangiare seduti nel dehor. È una cosa che mi da una gioia incontenibile.
Sono ormai pochissime le gelaterie che propongono questo tipo di esperienza che sembra un po’ datata, ma io sono vecchia e mi piace assai. Il gelato è offerto in gusti classici con qualche gustosa variazione ed è un prodotto onesto, fatto di buoni ingredienti e senza eccessi. Le coppe a menù sono varie e ben presentate, guarnite con questo spirito anniottanta che – l’abbiamo capito – ci prende dritti al cuore. Un’esperienza da fare per ritrovare la gioia di un gelato lento come se fosse una cena al ristorante, e in effetti c’ha le stesse calorie ma noi – coraggiosi – non abbiamo nessuna paura.
Torre Cremeria Bar è in
C. Regio Parco, 28
Torino
011 2476284
http://www.torrecremeria.it/
Eh, il gelato a Torino è sempre un buon mangiare! A me piacciono anche Ottimo e, se ci si spinge un po’ fuori città (fra Grugliasco e Collegno), i F.lli Racca (che hanno un pistacchio veramente, ma veramente eccezionale. Io sono una pistacchio lover, se non si fosse capito, per me è la cartina di tornasole!)
Ottimo non è in lista perchè, per quanto di gusto mi piaccia molto, mi è più volte rimasto pesante da digerire, non è proprio il gelato che fa per me.
Non conosco Racca, ma me lo appunto, il pistacchio non è mai un gusto facile, io me la gioco sul fiordilatte :). Ho mangiato poche volte il gelato fuori città, mi è piaciuto molto quello di Agrisapori di Pralormo e ne ho mangiato uno molto buono alla Fattoria del gelato di Pianezza.
Bellissima classifica, non conosco Vanilla Creams & Fruits, ma sicuramente lo proverò. Mara dei boschi ha ispirato l’ultima ricetta del mio blog con il suo gelato di yogurt e sesamo. il marotto è fantastico! Non sono molto d’accordo su Pepino, poichè trovo i suoi gelati un pò “piatti” di gusto, ma è la mia opinione. Complimenti ancora :-)
Ma grazie! In realtà, come ho spiegato, ho parlato dei Pinguini Pepino soprattutto per il valore affettivo e storico. Ho pensato che qui potesse arrivarci qualcuno che a Torino non ci è mai stato e credo che valga la pena. Sono d’accordo con te, non è un gelato per cui perdere la testa, ma ha un suo buon valore e racconta un po’ la storia della città, io gli voglio bene, insomma :)
(Sono andata a sbirciare il tuo blog, veramente delle belle proposte, complimenti anche a te!)