Pausa. Dalla vita, dal lavoro, dal rumore, dai pensieri. Per me la merenda è come un passaggio a livello tirato giù, uno di quei momenti in cui – non c’è storia – ti devi fermare e se stai fermo a quel punto goditela.
A Torino non ci sono più passaggi a livello, o almeno non che ne abbia scoperti in questi anni, ma di posti per fare merenda, quella come piace a me, per prendersi un momentino di pace e una dose di calorie più che giustificata ce n’è più d’uno.
Qui nascono la Merenda Reale, la Merenda Sinoira e l’aperitivo, insomma c’è da dire che questa città in materia ha una certa esperienza e forse non è un caso che mi sia fatta adottare e che qui mi trovi così bene da aver pensato di restarci per sempre.
Che sia un tè, un caffè o uno sgranocchio veloce per me quello che conta è che ci sia spazio per starsene un po’ seduti con un libro o a chiacchierare con un’amica, che l’atmosfera sia quella che ti fa sentire bene e a casa e che – ça va sans dire – si mangi e si beva bene. I criteri con cui ho operato questa selezione, insomma, sono questi e ho escluso i caffè storici o qui avrebbero preso tutto lo spazio (ma avremo altre occasioni per parlarne).
Torteria Berlicabarbis
Io frequento più spesso, per comodità, quella di via Catania. È un luogo adorabile con un’atmosfera tutta sua, arredato in stile shabby chic, dalle tinte pastello al dettaglio dei sacchetti esposti, è tutto molto curato e sempre molto pulito. Dotata sia di saletta interna che di un bellissimo dehor esterno.
La vetrina delle torte è ricca e molto varia, si va dalle crostate di frutta a goduriose torte riempite di panna cotta coperta da generose quantità di cioccolato, la parte difficile, in genere, è scegliere. La carta di tisane, infusi, tè e bevande è interessante, la cioccolata calda è ottima e per l’estate servono il gelato di Alberto Marchetti in coppe mega galattiche (di quelle con salsine e granella e ogni cosa bella, sì).
La qualità giustifica il prezzo che può apparire un po’ alto: sono sempre soldi spesi bene. Il servizio è un tantino acerbo, forse per via delle tante facce giovani, ma contribuisce a fare di questo posto un luogo poco ingessato e gradevole da vivere, qualche volta le attese si prolungano anche quando la sala è vuota ma questo vuol dire anche che puoi startene lì tranquillo senza trovarti buttato fuori da un momento all’altro, insomma se è relax che sia lento.
Nel weekend ne sto lontana, tranne quando fanno il brunch.
Torteria Berlicabarbis è in
Corso Moncalieri, 214
Torino
011 2074508
Via Catania 10
Torino
011 231032
info@berlicabarbis.com
http://www.berlicabarbis.com/
Torteria Olsen
Questo locale piccino se ne sta, da molti anni, infilato in una traversa buia, per sua stessa natura, di una delle vie pedonali più affollate della città, come un segreto nascosto a lato di via Garibaldi. È un luogo minuto, a gestione familiare e con l’aria di casa di una vecchia zia che sa sempre come coccolarti.
La vetrina che dà sul vicolo espone dolcetti, torte e golosità. All’interno ci sono non più d’una decina di tavoli per due dall’aria rustica e un’esposizione ancora più ricca di quella esterna: torte, crostatine, strudel, dolcetti d’ogni foggia e tipo. L’offerta è sempre diversa e varia e c’è una grande attenzione alle cose buone e alla genuinità. L’amore di chi prepara appena dietro al bancone tutte queste bontà è percettibile.
È il posto perfetto per le merende confortevoli, un luogo dove l’unico lusso – quello che preferisco – è il profumo della buona cucina. In settimana, al pomeriggio, c’è una gran tranquillità e anche quando c’è qualche voce in più non è mai un fastidio, sa piuttosto di momenti di festa, come il vociare delle cene di Natale.
Hanno, da degustare o da acquistare per asporto, una grande varietà di foglie di tè e infusi, ma per me il meglio restano le centrifughe: quella del giorno vale sempre la pena.
Torteria Olsen è in
via S. Agostino 4/b
Torino
011 4361573
I frutti di Gaia
Che sia un posto particolarmente green lo capisci già dalla vetrina: un orto dietro al vetro. Colorato, pulito, arioso. Questo locale sa di natura dal primo momento che ci metti piede.
Se faccio merenda qui la faccio soprattutto con un frullato (e a volte persino due, quando ho tanto da rilassarmi o chiacchierare). Il menù propone una grande varietà di accostamenti ben pensati. La frutta è sempre fresca e per la merenda ci sono anche yogurt, composte e insalate di frutta, cereali e una piccola varietà di muffin, dolcetti e tortine artigianali a prezzi più che equi.
Il servizio è discreto e cordiale e, nonostante il design moderno e minimal del locale (dipinto, tra l’altro, con vernici di origine vegetale), ti senti come a casa, magari una casa nel bosco, ecco, anche se un vetro più in là impazza la città.
I frutti di Gaia è in
Via San Francesco D’Assisi, 14
Torino
011 19712313
gaia@ifruttidigaia.it
http://www.ifruttidigaia.it/
Orso Laboratorio Caffè
Che non si provi a chiamarlo bar. Orso non è neanche un laboratorio, è una dimensione fatta della lentezza più bella che conosco e di profumo di caffè, quello buono.
Orso sono le facce di San Salvario, sempre le stesse e dopo un po’ impari anche i nomi. Sono le persone – Giulio e Francesca – chi passa, chi resta, chi entra solo per un saluto, tavolini – pochi – dove c’è sempre spazio per qualcun altro che se non lo conosci fai sempre in tempo a conoscerlo. Questo è un luogo di caffè e gentilezza, dove si fa fatica a non pensarsi per un attimo tutti amici, tutti parte dello stesso mondo, quello disegnato sul muro dietro il bancone, quello da cui viene il caffè che bevi. Angoli remoti che sembrano vicinissimi.
Ci sono le tazze di porcellana sulle mensole di legno, tutte diverse, tutte bellissime, te ne puoi comprare una e tenerla lì – ché nella vita, oltre che di caffè c’è bisogno di certezze – e se non sai leggere i fondi di caffè ci sono i numeri e un bel cartello sul muro a spiegarti tutto.
Il caffè lo fanno come lo vuoi, ma davvero. Ci sono miscele forti, intense, fruttate e poi c’è la napoletana, l’aeropress, c’è l’espresso, la moka e c’è anche l’americano – il mio preferito – quello vero con il filtro, che il caffè lo vedi venire giù una goccia per volta e puoi goderti tutto il tempo.
E se ti piace il caffè te lo puoi anche portare a casa, ma Orso no, per quello devi tornare (e lo farai).
Orso Laboratorio Caffè è in
via Berthollet 30
Torino
Luna’s Torta
Loro si definiscono libreria con cucina e così è. Negli spazi vuoti di questa libreria di giorno si anima un caffè e di sera, spesso, eventi letterari e teatrali. I ragazzi di questo spazio non hanno tralasciato proprio niente. È tutto molto vivo e vivibile.
La merenda tra i libri, al tavolo o comodamente smollacciati su un divanetto è un’esperienza che non si può fare proprio ovunque, mangiare cheesecake leggendo Kerouak? Non serve andare a New York e dopo te lo porti a casa (il libro, dico).
Varietà e qualità dei dolcetti convincono al primo morso e l’atmosfera sa di carta e persone, è semplice e informale, perfetta anche per il brunch antibroncio che organizzano di domenica (e che prima o poi vorrò provare).
Luna’s Torta è in
via Belfiore, 50
Torino
011 6690577
http://www.lunastorta.eu/
Tutto molto goloso… Ma l’indirizzo di Luna’s Torta? :-D
haha :) sono una pasticciona, grazie per aver scovato l’errore, sistemato!
approvo, approvo, approvo!! Tutti posti deliziosii! Se hai voglia di fare un salto tra le mie recensioni, cerca il locale che si chiama prodotti gianduja, te lo super consiglio!! :)
Vado subito a vedere (e andrò a provare, la gianduia mi fa perdere la testa!), grazie per il consiglio e per essere passata di qua :)
Che nostalgia mi hai fatto venire!! Adesso vivo a Sydney e merende cosi non ne trovo :) tutti posti buonissimi, la mia preferita é la torteria Olsen con la sua Sacher al cioccolato bianco… Prima o poi riusciro a trovarne la ricetta!
Oh che emozione essere lette persino dalla lontanissima Sydney! Ammetto di aver provato la sacher bianca più d’una volta e sì, è davvero stupenda. Buona ricerca della ricetta e buona fortuna :)
tutti posti che adoro :)
ne manca solo uno, convitto caffè via san francesco da paola 8
una bella fetta di torta e un the, e vedrai che lo aggiungerai in lista :)
Grazie, Alessandra. Proprio non lo conoscevo, ne prendo nota e andrò a provarlo presto :)
Dolcelia no??? Tra l’altro sonondolci artigianali senza glutine :)
Ciao Manu, non conosco Dolcelia (probabilmente anche perché non ho intolleranze e quindi non ho mai avuto questa necessità), se mi dai qualche informazione in più andrò a provare i loro prodotti :)