I compleanni importanti, quelli tondi, sono quelli che segnano un po’ la nostra storia, sono occasioni che meritano una festa bella, colorata e importante, da fotografare e da ricordare.
Quando Menodiciotto mi ha chiesto aiuto per festeggiare il suo trentesimo compleanno con uno showcooking da realizzare nella gelateria di Piazza Castello, a Torino, mi sono concentrata proprio su questo. Non una lezione di cucina, dunque, come tipicamente si svolgono questi eventi, ma un momento di condivisione e convivialità per offrire ai clienti affezionati e golosi un’esperienza di gusto ancora più ricca.
Per l’occasione ho pensato di proporre coppette da gelato tutte da mangiare: di biscotto, di cialda e di cioccolato. Tre modi diversi per servire con fantasia le creme corpose e i sorbetti freschi e dissetanti che la gelateria propone tutto l’anno nella cornice di una delle più belle piazze di Torino e in giro per l’Italia e l’Europa (qui puoi trovare tutti i punti vendita e i partner Menodiciotto).
Le preparazioni semplici sono quelle che preferisco, quando sono in cucina, quando pubblico sul blog e anche quando devo proporle ai miei clienti. La cucina che voglio comunicare è un’esperienza bella e a portata di tutti e può riuscire bene anche fuori dalle grandi cucine allestite, dove non ci sono grandi attrezzature o comfort.
Abbiamo realizzato coppette tutto il pomeriggio all’aperto, nel dehor esterno ed è stato bello e divertente. In molti sono venuti a trovarci e altrettanti si sono fermati a festeggiare con noi. Il sole ha latitato ma non sono mancati allegria e colore tra palloncini, photoboot e piccoli e grandi sorrisi al cioccolato. Fare il mio lavoro mi riempie gli occhi e la vita di bellezza e ho, ogni volta, un motivo nuovo per sceglierlo.
Le foto dell’evento sono sulla pagina facebook di Menodiciotto qui invece ti lascio le ricette perché anche tu, dalla tua cucina, possa festeggiare con noi questi #30annidigusto.
Puoi anche scaricare le ricette da stampare cliccando qui.
Coppette di biscotto
Per 10-12 coppette
Ingredienti
- 300g di farina 0
- 80g di zucchero
- 120g di burro
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- Buccia di limone (o altri aromi a scelta)
Procedimento
Prepara una fontana con la farina sulla spianatoia e aggiungi il burro freddo tagliato a dadini. Lavora rapidamente e in punta di dita sfregando burro e farina fino a che il burro non sarà stato completamente assorbito.
Aggiungi lo zucchero, per questa ricetta io preferisco usare zucchero a velo per ottenere un bel risultato liscio e compatto, lo passo al frullatore insieme alla buccia di limone.
Unisci anche l’uovo e il tuorlo e impasta rapidamente per amalgamare tuti gli ingredienti.
Compatta la pasta, avvolgila con la pellicola per alimenti e falla riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
Riprendila e stendila a uno spessore di 3-4mm, per queste scodelle è meglio che la pasta non sia troppo sottile. Tagliane dei bei cerchi grossi e accomodali sul retro dei pirottini da muffin perchè ne prendano la forma. Rifila con un coltello o un tagliapasta e cuoci a 180° per circa 20 minuti in forno statico preriscaldato.
Fai raffreddare completamente prima di utilizzarle.
Riempile di gelato solo al momento di servirle. Se vuoi puoi decorarne i bordi bagnandoli nel cioccolato e aggiungendo codette e confettini colorati.
Si conservano in una scatola chiusa e al riparo dall’umidità per circa una settimana.
Coppette di cialda
Per 1-2 cialda
Ingredienti
- Un albume (dal peso di circa 35g)
- 35g di zucchero a velo vanigliato
- 35g di farina 0
- 35g di burro
Procedimento
Sbatti l’albume con lo zucchero a velo setacciato. Non occorre che monti ma che non restino grumi quindi meglio se ti aiuti con una frusta da cucina, a mano andrà benissimo.
Aggiungi il burro sciolto a bagnomaria o al microonde e continua ad agitare il composto per amalgamare gli ingredienti.
Unisci, infine, la farina, setacciandola per evitare grumi. Otterrai una pastella piuttosto densa.
Per cuocere queste cialde puoi utilizzare una cialdiera elettrica o cuocerle al forno.
Nel primo caso versa la pastella all’interno della cialdiera regolata al massimo e cuoci per 5-6 minuti.
Per cuocere in forno invece disponi la pastella sulla carta forno dandole una forma il più tonda possibile e cuoci a 200° in forno statico preriscaldato per 8-10 minuti fino a leggera doratura. Cuocendo in forno puoi realizzare cialde dello spessore che preferisci. Se fai cialde più sottili regola il tempo di cottura, sfornale quando vedrai il bordi dorarsi leggermente.
Appena cotte e ancora calde adagia ogni cialda sul retro di una scodella aiutandoti con la carta forno per darle forma e lasciala raffreddare in questa posizione.
Riempile solo pochi minuti di servire. Si conservano al chiuso e al riparo dell’umidità per 2-3 giorni.
Coppette di cioccolato
Per circa 5 coppette
Ingredienti
- 150g di cioccolato fondente
Procedimento
Trita il cioccolato e fondilo a bagnomaria o al microonde a 350W, un minuto per volta, rigirando e ricominciando.
Porta il cioccolato a una temperatura di circa 37° rigirandolo con un cucchiaio. Puoi verificare che la temperatura sia quella giusta verificandola con il dorso di un dito.
Distribuisci alcuni cucchiai di cioccolato su una teglia rivestita di carta forno disegnando dei cerchi che saranno la base delle coppette.
Arriva adesso la parte più divertente: gonfia dei palloncini, usa quelli piccoli che spesso si riempiono anche d’acqua per gli scherzi tra ragazzi.
Intingi il fondo dei palloncini nel cioccolato intiepidito (se lo fai quando il cioccolato è ancora troppo caldo scoppieranno inesorabilmente) e dai forma alle tue coppette. Appoggiali ognuno su uno dei cerchi che avevi disegnato in precedenza e fai raffreddare a temperatura ambiente o in frigorifero.
A questo punto sgonfia, punzecchiandolo, il palloncino, rimuovilo delicatamente e avrai la tua coppetta pronta da farcire.
Puoi preparare e conservare queste coppette al chiuso e riparo da luce e umidità per qualche giorno, se vuoi tenerle da parte per un tempo più lungo assicurati di temperare il cioccolato in modo che questo, con il tempo, non si separi rilasciando una antiestetica patina di burro di cacao in superficie.
Rispondi