Continua questa mia crociata per rendere appetitose e saporite anche le verdure meno amate di questo mondo. Oggi è toccato alla verza. Quest’anno ne ho sempre una in frigo – un po’ per volontà, un po’ per circostanza – e quindi bisogna far andare molto la fantasia, per evitare di stufarsi in fretta.
Dopo averne fatte, minestre, contorni, e risotti ecco quindi la verza gratinata in una versione pasticciata e rapidissima che non è solo svelta ma pure gustosissima e con un profumino da far perdere la testa anche al più ostinato odiatore di cavoli: mio marito!
Inutile dire che l’ha spazzolata e ha ripulito la teglia e che mi ha già chiesto: quando la rifacciamo? :D
Verza gratinata


Per 4 porzioni
Ingredienti
- Un cavolo verza di medie dimensioni (800 g – 1 kg)
- 500 ml di latte
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- 120 g di formaggio a dadini (tipo Fontina)
- 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
Procedimento
Taglia il formaggio a dadini.
Monda la verza eliminando le foglie più esterne e l’eventuale estremità del gambo quindi tagliala a metà e affettala in striscioline.
Fai bollire una pentola con acqua leggermente salata e tuffa la verza un po’ per volta, scolandola con una paletta forata quando l’acqua avrà ripreso il bollore e continuando così fino a terminarla. Mettila in una ciotola e scola l’eventuale residuo di acqua.
Prepara una besciamella. Sciogli a fuoco dolcissimo il burro e aggiungi, tutta in una volta, la farina. Mescola energicamente per amalgamare e lascia tostare leggermente.
Unisci il latte a filo, una presa di sale, un pizzico di pepe e noce moscata e continua a cuocere a fuoco dolce e mescolando continuamente fino a che la crema non comincerà ad addensarsi.
Versa la besciamella sulla verza e mescola, aggiungendo anche il formaggio a cubetti. Se desideri una versione più ricca di questo piatto puoi unire anche pezzetti di prosciutto cotto o pancetta affumicata oppure filetti di acciuga o olive.
Disponi la verza condita in una pirofila dai bordi abbastanza alti e distribuiscila in modo uniforme. Spolvera con il Parmigiano grattugiato e inforna a 200°C in forno statico già caldo per circa 30 minuti, fino a che non si formerà una leggera crosticina dorata in superficie.
Sforna e lascia riposare per 10 minuti in modo che i sapori siano più equilibrati.
Rispondi