Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
Sei qui: Home / Articoli / 50 e più idee regalo per chi ama cucinare

50 e più idee regalo per chi ama cucinare

Scritto il 12 Novembre 2021

Questo articolo contiene alcuni link affiliati Amazon. Il prezzo non varia per chi acquista ma, se li utilizzi, contribuirai a sostenere il lavoro che occorre per realizzare questo e altri articoli simili. Grazie.

Cosa si regala a chi ama cucinare? È una domanda che potrebbe avere un milione e più buone risposte ma anche altrettante risposte sbagliate. Questo perché di solito chi ama cucinare ama anche scegliersi la propria attrezzatura. In questo articolo ho preso me stessa come potenziale target di questo regalo: sono una persona che cucina molto e con grande curiosità e piacere ma sono anche molto attrezzata ed è piuttosto difficile regalarmi qualcosa che apprezzerei davvero.

Dunque questa lista di idee regalo per chi ama cucinare è perfetta per qualcuno che rientri in questa descrizione ma potrebbe essere ideale anche per qualcuno che, per esempio, sta cominciando, e che potrebbe avere piacere a ricevere qualcosa che poi gli tornerà utile con il tempo. Ho scelto diversi oggetti con budget che variano da meno di 10 a poco più di 100€.

Ho escluso da questa lista regali importanti come impastatrici, planetarie, forni a microonde, gelatiere e oggetti che, a mio avviso, andrebbero donati solo con accordo del ricevente. Allo stesso modo nella lista non ci sono oggetti simpatici, perché di solito le cose più carine sono anche le meno pratiche e utili. Per lo stesso motivo, e anche per l’ingombro non indifferente che hanno, ho escluso quei piccoli elettrodomestici un po’ particolari, tipo la macchina per i pop-corn o per lo zucchero filato. Non sono pessimi regali, ma, anche qui, sarebbe meglio sondare il terreno prima di acquistarli. In generale io parto dalla convinzione che, ciascuno secondo il proprio budget, bisognerebbe regalare qualcosa che piaccia a chi lo riceverà e non per forza a chi lo acquista.

Le idee sono molte e varie, tutte genderless. Ho deciso di accorparle per fasce di prezzo, in modo che sia più semplice orientarsi a seconda del proprio potenziale o volontà di spesa.

Idee regalo da 0 a 20€

  • Kit di misurini americani (Cups/Spoon)

    I blog stranieri sono una enorme risorsa per sperimentare cucine lontane senza viaggiare. Capita spesso, però, di sbattere il naso contro la stramba misurazione volumetrica che fanno, in special modo in USA, degli ingredienti per i quali usano tazze e cucchiai che però non sono i nostri utensili, ma particolari unità di misura standardizzati. Esistono in commercio, sotto i 20€, piccoli kit completi per lanciarsi nel fantastico mondo della cucina d’oltreoceano. In plastica colorata oppure in acciaio.

  • Fagioli in ceramica per cuocere crostate e torte salate

    Nella cottura alla cieca dei gusci di frolla, sfoglia e brisee, per crostate e torte salate, si utilizzano normalmente dei fagioli secchi che vengono sacrificati per la causa, il che comunque è causa di un piccolo spreco alimentare evitabile, dal momento che esistono in commercio piccole sferette di ceramica riutilizzabili all’infinito e perfette per questo scopo. Una o due confezioni da 500 g bastano per la vita.

  • Tagliere pieghevole o set di taglieri

    I taglieri sono, insieme ai cucchiai di legno e alle marise – le spatole in silicone – strumenti che in cucina non bastano mai e dunque, secondo me, un regalo sempre gradito. Quelli di legno, per quanto belli, sono evitabili per questioni di sicurezza alimentare, ma esistono prodotti in plastica non solo durevoli ma anche particolarmente belli da regalare. I più fighi sono quelli pieghevoli, che aiutano a raccogliere facilmente il cibo tagliato. I più carini sono quelli con un design particolare oppure un kit colorato di quelli pieghevoli e sottili, salvaspazio.

  • Tester per la cottura delle torte

    Questo tester per la cottura riutilizzabile è stato uno degli acquisti che più avevo sottovalutato e invece si è rivelato essere tra gli attrezzi da cucina che uso di più. Si tratta di uno spillone – non appuntito e quindi sicuro – con un manico in legno che permette di verificare la cottura dei dolci senza sacrificare e sprecare, ogni volta, uno stecchino in legno.

  • Tela per produrre formaggio spalmabile

    Che sia sgocciolando lo yogurt o facendo cagliare il latte con il succo di limone, produrre formaggi freschi in casa è un’esperienza assai divertente e curiosa. Con questa tela lavabile – rigorosamente senza ammorbidente – sarà semplicissimo.

  • Sacchetto per filtrare le bevande vegetali

    La scelta di bere o utilizzare in cucina le bevande ricavate da cereali o frutta secca è sempre più diffusa e non solo tra vegetariani e vegani. Queste alternative da bere sono gustose e adatte a molte situazioni. Si possono anche produrre in casa, con pochi semplici passi e disponendo della tela giusta per filtrare tutto il succo (e utilizzare poi l’okara – la parte solida – per altre preparazioni).

  • Spremi limone

    Lo so che questa sembra una scelta insolita ma, state a sentire me, si tratta di un oggetto non solo utile, ma pure bello. Questo non è il classico premiagrumi di forma conica ma un aggeggio meraviglioso che estrae da limoni – e non solo – tutto il loro delizioso e utile succo con pochissimo sforzo. E va pure in lavastoviglie. Io lo lumo da un bel po’, ma mi dico che ne ho già uno e allora lascio stare. Riceverlo in regalo è la soluzione.

  • Un cestino da lievitazione per il pane

    Al fondo dei vari lockdown, esaurita la spinta dei nostri lieviti madre e dato fondo alla scorta di farine sono rimasti loro, gli irriducibili del pane, quelli che puntano la sveglia alle 4 perché altrimenti la pagnotta patisce. Loro certamente ameranno il primo o l’ennesimo cestino da lievitazione dentro al quale assistere al miracolo dell’alveolatura.

  • Un kit di oli essenziali da cucina

    Questi li ho scoperti relativamente da poco come ingredienti ma, una volta entrati nel tunnel non se ne esce, perché il profumo degli oli essenziali è superiore a qualunque altro aroma sintetico da cucina si possa immaginare. Questi kit di Orto in goccia sono carinissimi, a partire dalle scatole. Francesco di Erboristeria Pura Natura è a Torino, in zona Santa Rita, ma spedisce in tutta Italia ed è super disponibile per consigli espertissimi.

  • Un mattarello decorativo in legno

    La moda dei mattarelli incisi che imprimono nella pasta frolla disegni di ogni tipo è esplosa qualche anno fa ma è un trend tutt’altro che esaurito. Ormai si trovano in commercio con moltissimi motivi e disegni. Io ne ho acquistato qualcuno da Cocorò qualche anno fa e posso testimoniarne la qualità, nonostate i ripetuti utilizzi sono ancora perfetti come nuovi. E con la ricetta della mia frolla per biscotti i decori vengono perfetti.

  • Spessori per stendere la pasta o mattarello regolabile

    Utilissimi a chi ama biscotti, crostate e preparazioni con la frolla o la brisee, gli spessori per la pasta aiutano a ottenere una stesura perfetta e uniforme. Allo stesso scopo – con un budget leggermente più alto ma sempre entro i 20€ – serve il mattarello con gli anelli di spessore regolabili. Uno o l’altro ma mai più senza.

  • Barattoli particolari

    Sarà che, oltre a essere belli e durevoli, i vasetti in vetro sono anche utili in moltissime occasioni, ma trovo che – pieni o vuoti – possano sempre essere un bel pensiero per chi vive intensamente la cucina. Quelli che io prenderei tutti e che, dunque, consiglio, sono quelli di Kilner. Il costo varia da meno di 10 a circa 50€, a seconda di forma e funzione, quindi la scelta è ampia (ma difficilissima, lo so).

  • Uno stampo per torta già porzionata

    Gli stampi per le torte non ci bastano mai, anche perché sono – letteralmente – infiniti. Se fosse sport olimpico, io sarei campionessa dell’universo di ricerca e desiderio di stampi particolari. Sul podio dei desiderata ci metto questo stampo con una griglia interna che permette di produrre quadretti di torta già porzionata e anche in vari gusti, con una sola infornata.

  • Anello per tagliare le torte

    C’è chi, tagliandole per farcirle, trasforma le torte in storte e chi mente. Gli altri hanno l’anello regolabile che aiuta a ricavare strati di torta perfetti. Io ho, da tanti anni, e fu un regalo graditissimo, quello regolabile di Zenker e quello preferisco segnalare.

  • Rigagnocchi e garganelli

    Questo oggetto di legno sembra uscito dal cassetto della cucina di qualche nonna e, nonostante il costo contenuto, ha un fascino adorabile. Si tratta di un piccolo tagliere di legno zigrinato accessoriato di un tondino di legno. Il tagliere serve per rigare gli gnocchetti di patate e quelli di semola e, insieme al bastoncino, è utile anche per i garganelli (ma va bene anche per maccheroncini e penne, se si ha voglia di tirarseli a mano).

  • Oliera spray

    Qualche anno fa, a un evento, mi è stato donato un olio extravergine contenuto in un dispenser spray e così ho scoperto quanto fosse comodo utilizzare l’olio in questo modo. Ho lavato e riutilizzato quel contenitore fino a che s’è sbrindellato, poi ho scoperto che le oliere spray si acquistano a un prezzo popolarissimo. Questa ha anche il suo aggeggino per lavarla e si può acquistare da sola o in kit da due, per utilizzare l’altra, magari, per l’aceto.

  • Schiaccianoci a forma di fungo

    Questo che segnalo è un oggetto per cultori. Intendiamoci, io lo desidero moltissimo soprattutto per la sua aria rustica e artigianale: si tratta di – nientepopòdimenochè – di un piccolo fungo in legno dotato di una filettatura avvitando la quale si provvede a schiacciare il guscio di noci e nocciole. Non per tutti, ma il target giusto saprà apprezzarlo.

  • Vaporiera da microonde

    Uno dei difetti che riconoscono al microonde pure i suoi fan, è questa cosa di far sembrare tutto quello che ci si cuoce dentro, bollito. La qual cosa, in qualche caso è pure un bel vantaggio. Per me la vaporiera da microonde è un oggetto feticcio di cui non posso fare a meno, a tal punto che ne possiedo due, e le uso spesso entrambe, perché praticamente cuocio al vapore, in questo modo, tutte le verdure che mi passano sottomano. È un oggetto tanto semplice quanto efficace, che riduce non solo i tempi di cottura ma restituisce verdure cotte ma ancora sode e gustose. Da regalare solo a chi, per ovvie ragioni, possiede già il forno.

  • Attrezzo per le chips di patate al microonde

    Sempre a tema microonde, ma con un obiettivo un po’ meno salutista, un’idea assai carina, divertente e con un forte richiamo alla convivialità è questo aggeggio che occorre per cucinare al microonde delle patatine tipo chips. Siccome occorre anche una mandolina per ottenere il taglio giusto, segnalo questo bundle con tutti gli attrezzi necessari a meno di 20€.

  • Tasca da pasticciere riutilizzabile

    Una tasca da pasticciere, meglio se riutilizzabile, in nome della sostenibilità, è un altro di quei regali che vanno benissimo anche per piccoli pasticcieri o soltanto pasticcieri in erba. Questo kit contiene anche dei beccucci interessanti e ha una bella confezione.

Regali per chi ama cucinare da 20 a 40€

  • Casseruola da latte e salse

    Questi piccoli pentolini sono assai utili in cucina e spesso anche belli. Io preferisco quelli smaltati, belli in bianco ma anche colorati, anche se il fascino dell’alluminio e del rame (che va di poco fuori budget) sono intramontabili.

  • Un sapone antiodore per la cucina

    Sono generalmente contraria al regalare prodotti per l’igiene personale ma questo fa decisamente eccezione perché ho scoperto, proprio grazie a un regalo, quanto sia utile avere a portata di mano in cucina il giusto prodotto per lavare via dalle mani gli odori intensi di certi ingredienti. Erboristeria Pura Natura – che sta a Torino ma spedisce in tutta Italia – propone questo fantastico set che comprende, oltre al sapone, anche un prodotto per gli odori ambientali e un panno da cucina a cui non diremmo mai no. La versione solo sapone c’è, ma – diciamocelo – è tristanzuola assai da donare.

  • Spezie e mortaio

    Che piaccia oppure no la cucina etnica, le spezie in cucina sono tra gli ingredienti base che in cucina non possono mancare. Si utilizzano in preparazioni dolci e salate e possono servire a dare nuovi gusti a piatti che già mangiamo abitualmente. Per me il riferimento per tutte le spezie che vorrei è Tuttelespeziedelmondo.it. Prenderei qualche spezia singola e qualche mix e poi ci aggiungerei un mortaio che con le spezie diventa fondamentale. Io l’ho preso a poco da Tiger, ma questo in total white fa un sacco chic.

  • Un set di barattoli per la vasocottura

    Io li ho ricevuti in dono per il mio matrimonio da un’amica e, nonostante gli anni, restano un regalo graditissimo e che uso tantissimo. Quelli di Weck sono perfetti per provare con la vasocottura, se lo si desidera, ma anche per le conserve e per tenere in ordine la dispensa. E poi sono belli, e non è poco.

  • Stampo per pane in cassetta

    I più lo acquistano già bello che pronto e affettato al supermercato ma noialtri, quelli delle scorte di lievito e farina sempre pronte, il pane per la colazione amiamo farcelo in casa e per quello in cassetta serve la cassetta, per l’appunto. Le più pratiche sono in alluminio ma, se dovessi sceglierla io, con un piccolo extra di budget, prenderei quella in ceramica. In ogni caso: rigorosamente con il coperchio che serve a dargli la sua famosa forma.

  • Scaldavivande elettrico

    Per anni in ufficio ho mangiato pasti freddi, appiccicaticci e tristanzuoli, poi ci siamo attrezzati di microonde ma, se avessi scoperto prima dell’esistenza di quei prodigi di tecnologia che sono gli scaldavivande elettrici sarebbe stata tutta un’altra schiscetta. Sono perfetti sia per chi lavora in ufficio che per chi viaggia, perché si possono utilizzare anche attaccati all’accendisigari dell’auto. La versione minimal, con un solo vano, è assai carina, ma quella tonda a due piani è una vera bomba. Cosa metterci dentro? Ma le ricette per la schiscetta di Brodo di Coccole, ovviamente.

  • Macinacaffè

    Siamo largamente abituati ad acquistare il caffè già in polvere, in sacchetti o barattoli sottovuoto, ma, per chi ama le miscele particolari o le infusioni diverse dal classico espresso o dalla moka, che richiedono grane di caffè più spesse, un piccolo macinacaffè elettrico sarà la svolta. Sono, tra l’altro, anche oggetti dal design affascinante e si possono utilizzare anche per le spezie. Mi ispirano molto quello di Krups e quello di Bosch, entrambi sotto i 40€.

  • Cucchiaio con bilancia digitale

    Questo è un altro di quei prodigi tecnologici che avrei voluto scoprire prima e che ho subito infilato in wishlist. Avere un cucchiaio con bilancia digitale incorporata è l’aiuto perfetto per dosare le piccole quantità senza tirare fuori mezza cucina. Segnalo questo di Tescoma perché, oltre a essere bello, sono certa della qualità dei loro prodotti.

  • Pentola fornetto

    Questa la metto in lista perché l’ho ricevuta in dono da un’amica qualche anno fa e l’ho amata e la amo tanto. La pentola fornetto è un oggetto “antico” eppure assai moderno e di tendenza. Si tratta di una pentola in alluminio, con coperchio, che permette di cuocere sul fornello ciò che normalmente cuociamo in forno. Alleata di quelli che in forno ci tengono solo il deposito delle teglie, di quelli che d’estate il forno non lo accendono manco morti, di quelli che hanno il forno sempre pieno di qualcos’altro che cuoce e, nondimeno regalo ideale per i camperisti, vista la sua attitudine a essere multiuso.

  • Arancinotto

    Qualunque sia il genere quello che conta è che siano fritt*. Per praticità li chiamerò al maschile tanto, al netto del nome, quello che conta è mangiarli. Fatti in casa si possono farcire in mille modi e gli aggeggi per dar loro la giusta forma sono un must. Io li desidero più o meno quanto desideri un biglietto per teletrasportarmi alla Vuccirìa o a Ballarò. Non hanno un costo popolarissimo, ma consideriamoli un investimento.

  • Rotella tagliapasta

    Non parlo della classica rotella per affettare la pizza ma di uno di quegli aggeggi che serve a tagliare la pasta in strisce regolari. Quella in acciaio regolabile è assai affascinante ma devo dire che mi tenta molto anche questo kit Tescoma in plastica con rotelle e spessori intercambiabili che sembra assai pratica. E costa pure meno. In entrambi i casi, ci farei un pensiero.

  • Cuociriso

    La cuociriso secondo me è uno di quei piccoli elettrodomestici che, valutata l’opportunità per il ricevente di usarla, ti svolta la vita e dunque consideri un regalone. Io ho rinunciato a comprarla quando ho preso la Instant Pot, che ha anche questa funzione, ma è assai più ingombrante e costosa, però la terrei in questa lista perché può essere un’idea regalo interessante. Questa di Russel Hobbs cuoce tre porzioni, ma ce ne sono di più grandi, idonee a sfamare anche un piccolo esercito affamato.

  • Grattugia per spatzle

    Gli spatzle li ho scoperti in Trentino, sono degli gnocchetti di forma un po’ incerta, che si servono conditi con confortevolissime salse. Sono un’idea carina e anche piuttosto rapida, per preparare un piatto diverso dal solito e in Alto Adige si servono anche – come faremmo con un riso, per esempio, a contorno del secondo piatti, in versione asciutta. Si preparano bianchi e con una moltitudine di colori e sapori, dagli spinaci alla zucca, ma, per farli in casa, è fondamentale possedere l’apposita grattugia che, in questo bundle, viene venduta insieme al colino per raccoglierli dall’acqua. Un regalo perfetto per gli amanti delle cucine saporite e dell’inverno.

  • Attrezzo per i passatelli

    Sempre a tema paste locali, ci spostiamo in Romagna con un’altra idea regalo perfetta per chi non ne ha uno (presente!): l’aggeggio per i passatelli, assai somigliante a uno schiacciapatate, ma con i fori più larghi. Poco affascinante nelle forme ma utilissimo.

  • Padella girafrittata

    In cucina ci sono molti attrezzi che non sono assolutamente indispensabili ma che possono risultare assai utili e regalare sicurezza e divertimento a chi è meno pratico e cucina per diletto. Uno di questi è certamente la padella girafrittata, una doppia padella che rende semplicissima l’operazione di scaravoltamento che spesso origina rovinosi risultati.

Regali da 40 a 60€

  • Pentola trasparente (in vetro borosilicato)

    Questa è una vera particolarità e un oggetto di sicuro effetto. Si tratta di pentole completamente trasparenti che possono essere utilizzata sulla normale fiamma, con qualche accortezza, e che permette di vedere da qualunque angolazione cosa succede al suo interno. Probabilmente non l’oggetto più utile in cucina ma sicuramente una curiosità che potrebbero apprezzare specialmente quelli che hanno piacere di condividere foto e video dalla propria cucina. Quella da 21 cm è ideale per cuocerci anche una pasta.

  • Grembiule in lino

    I grembiuli sono accessori che vanno bene per la cucina a qualunque livello: li indossa il principiante e lo stesso fa lo chef. Io li cambio di continuo e ne ho molti di cotone ma, se decidessi di prenderne uno adesso sarebbe questo in lino e cuoio in vendita da The Bluebird Shop

  • Uno stampo NordicWare

    Sfornare torte è una faccenda, sfornare torte cotte in questi stampi è più o meno l’equivalente del De Beers delle torte da credenza. Questi stampi sono maledettamente cari, rispetto a stampi da torta altrettanto funzionali, ma di bello hanno dei disegni pazzeschi in una varietà neanche vagamente immaginabile. Considerato che si tratta di spese quasi sempre superflue – un po’ come i gioielli di lusso – e che, dunque, tendiamo spesso a rimandare, il riceverne uno in regalo potrebbe renderci proprio assai felici, come un De Beers, appunto, forse di più. I miei preferiti sono questi adatti a sfornare piccoli deliziosi bundt di forme diverse, quello con le zucchette ovunque e quello diamantato. Da qualche tempo, con minore varietà di disegni ma qualità comunque altissima, questi stampi in alluminio pressofuso vengono prodotti anche da altre aziende. Io utilizzo da un po’ quelli della linea Sweet Magic di Guardini che hanno anche un budget leggermente ridotto e quelli di Decora tra i quali suggerisco questo romantico cuore, quello per i dolcetti autunnali e questa meraviglia natalizia. Assolutamente da regalare con allegato il link al distaccante per teglie casalingo che ne rende assai agevole l’utilizzo.

  • Un kit per preparare i ravioli orientali

    Per questo kit ho escluso qualunque aggeggio che automatizzi la chiusura dei ravioli perché secondo me risultano alla lunga un po’ noiosi. Suggerisco invece l’acquisto congiunto di una bellissima vaporiera di bambù e soprattutto del libro Dumplings edito da Quinto Quarto, all’interno del quale, vengono raccontati, a fumetti e con uno stile e una grafica pazzesche, moltissime varietà di ravioli orientali, la loro storia e le loro ricette. Un regalo perfetto per viaggiare cucinando.

  • Una pentola wok

    Sempre per restare in tema con l’oriente, si può scegliere una bellissima pentola wok. I wok sono pentole che normalmente hanno il fondo tondo e richiedono fuochi particolati per essere usate. Qualche azienda li produce anche a fondo piatto, perfette ad uso casalingo. Sono pentole in ferro, particolari e un po’ delicate (vanno condizionate prima dell’uso e unte dopo il lavaggio per evitare l’inevitabile ruggine) però faranno felici i veri amanti della cucina dell’est del mondo.

  • Un cestino da picnic

    Noialtri cuori romantici e passeggiatori di parchi e verde, pure quello urbano, abbiamo tutti nel cuore il desiderio di un cestino super accessoriato per catapultarci in un’altra epoca. Poi non ce lo compriamo, ma se ce lo regalate vi ameremo per sempre. Dovessimo pure farlo in salotto, il picnic. Questo mi piace assai.

Idee regalo da 60 a 100€

  • Kit per la cottura a bassa temperatura

    Quando la slowcooker è entrata in casa mia la prima volta, questa cottura lenta la facevamo forse in tre, ora è assai di tendenza ma resta comunque una bella curiosità. Una pentola slowcooker basica ma efficiente, come la mia, costa intorno ai 50€ e, secondo me è perfetta da regalare abbinata al libro Slow cooker. Cucinare con lentezza, segreti e ricette, edito da Quinto Quarto, una risorsa imprescindibile per chi comincia e pure dopo. Insieme questi due fanno proprio un regalone.

  • Macchina per la pasta a mano

    Questa la metto qui soprattutto perché è tra i miei desideri. Sono 10 anni che penso di comprarne una e poi mi ritrovo di nuovo a tirare la pasta a mano. Sfoglina presso me stessa. Dovessi prenderla adesso sceglierei una Imperia modello deluxe. Queste sono indistruttibili e belle, vere compagne di cucina per appassionati di carboidrati fatti in casa.

  • Montalatte elettrico

    Nonostante io mi prepari quotidianamente il cappuccino in casa utilizzando un aggeggio a pile dal valore irrisorio, ma comunque funzionale, bramerei di possedere un montalatte, ma proprio uno specifico, questo. Che oltretutto serve anche per la cioccolata calda. Ma cos’altro devo aggiungere?

  • Stampo per baguette di Emile Henry

    Ci sono dei marchi che, per chi cucina, rispondono all’idea di lusso e benessere e Emile Henry è uno di questi. Desidero, peraltro immotivatamente, uno dei suoi stampi da un numero di anni incalcolabile. Probabilmente resterei a guardarlo solo per ammirarlo, ma se dovessi regalarlo sceglierei questo per le baguette, che è assai particolare.

  • Fornetto per la pizza

    I cultori della pizza ne fanno un oggetto di culto, io, invero, mi limito a prepararla in teglia oppure a ordinarla in pizzeria ma, un fornetto specifico per la pizza può essere un dono assai azzeccato per gli amanti degli impasti e di questo genere di oggetti.

Regali sopra i 100€

  • Pentola o padella in ghisa

    Le padelle e pentole in ghisa sono strumenti solidi e assai versatili. Le migliori non hanno parti in legno o altri materiali, in modo da poter passare agevolmente dalla cottura sui fuoco a quella in forno. Sono ideali per carni e verdure ma anche per i dutch pancake e, quelle con coperchio, per cuocere il pane. Chi cucina apprezzerà questo tegame di Le Creuset oppure questa pentola di Pentole Agnelli.

  • Un affumicatore

    Tra i pochi elettrodomestici – se tale vogliamo considerarlo – che ho inserito in questa lista, ho scelto un affumicatore perché si tratta di un attrezzo che potrebbe destare curiosità tanto in cuochi principianti che più esperti. Questo set composto da una pistola affumicatrice, la campana a cui attaccarla e alcuni tipi di legno per le varie affumicature non ha un costo popolare ma è decisamente un regalo perfetto se si vuole scegliere qualcosa di speciale.

  • Macchina elettrica per la pasta

    Mentre rimando sempre l’acquisto di una macchina per la pasta classica, l’altro anno ho approfittato degli sconti del Black Friday per regalarmi una macchina per la pasta elettrica e automatica: un prodigio di tecnologia e gioia. Io ho scelto questa versione piccola e basica che per due è perfetta, l’ho usata e la uso moltissimo, ci ho fatto spesso anche le paste speciali al nero di seppia o speziate. Basta misurare gli ingredienti e fa tutto da sé, assai divertente e perfetta anche per i neofiti che non vogliono saperne di tagliarsi a mano le tagliatelle e i frettolosi, perché in meno di 15 minuti si ha la pasta pronta da cuocere.

  • Lotus Grill

    Noi lo abbiamo acquistato quando in Italia era una vera novità. Ormai esistono anche le versione “tarocche” ma il Lotus Grill è perfetto per chi ama grigliare ma non ha uno spazio adeguato per farlo. Utilizzato in balcone non ha dato alcun problema, non fa fumo grazie alla sua tecnologia e la cottura, se ben seguita, è ottima.

Commenti

Salvato in: Altri articoli

Valentina

Creo, cucino, fotografo, scrivo. Sono una web writer, food stylist e fotografa freelance.
Amo il cioccolato nocciolato, camminare a lungo, la letteratura per ragazzi e i gatti rossi. Credo nei carboidrati, nella felicità e nell'organizzazione.
Follow Me:

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

INSTAGRAM

valefatina

🌈She/Her
📸 Fotografia e contenuti food
🍳 Ricette di tutti i giorni
🎨🧶 Creatività e gomitoli
🐈🐈 Ariel&Pixel mama
🍂 #teamautunno • 🎄#coccoledinatale

Valentina Masullo • Food photography
Ok, sto ufficialmente contando i secondi. Il menù Ok, sto ufficialmente contando i secondi. Il menù della settimana è tutto pensato per essere gustato sul divano (sul blog c'è una raccolta apposita per fare altrettanto 😉): da domani sera tuttǝ incollatǝ al #festivaldisanremo .

Che - ok - è la città dei fiori, ma parliamo soprattutto del fatto che è anche la città della focaccia nella regione della focaccia e questa è quella rossa, con acciughe, olive taggiasche e capperi. Si chiama sardenaira ed è una vera bombetta 💣. 

Spero non ne abbiano a male i liguri, ma in attesa della prossima gita, ho provato a rifare in casa quella che ho mangiato in riva al mare e che era una vera sinfonia 🎼.

(In totale anarchia posso assicurare che anche senza acciughe ma con abbondanza di olive e capperi è perfetta anche in versione vegan)

Ideale da infornare per domani sera, omaggi all'orchestra, saluti a casa e per noi bouquet di carboidrati, grazie 💁🏻‍♀️.

La ricetta è sul blog, al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina e nelle storie di oggi

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable
Possiedo pochi talenti, uno è sicuramente quello Possiedo pochi talenti, uno è sicuramente quello di ricordare tutte le canzoni delle più - ad oggi - sconosciute meteore transitate dal #festivaldisanremo (ciao Alessandro Errico, ciao Leandro Barsotti, ciao Lisa 👋🏻) , l'altro è quello di cucinare cose buone anche quando tra frigo e dispensa, a fine settimana, non ci è rimasto poi molto.

Dice, fai quello che sai fare meglio e allora eccomi qua, a cantare parole e musiche che probabilmente non ricorda più nemmeno chi le ha scritte e cucinare con quello che c'è: polpettine di riso e formaggio spalmabile, perfette per riempire i momenti noiosi delle serate del prossimo festival della canzone italiana, ma pure come cena per stasera. 

Bastano un pugno di riso, l'avanzo di formaggio spalmabile sul fondo del frigo e l'ultimo uovo della confezione.

Io le ho preparate con l'ormai mitica e immancabile combo Instant Pot e friggitrice ad aria, ma sul blog, al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina, e nelle storie di oggi trovi la pagina con tutte le spiegazioni, anche per la cottura classica.

Nei commenti citazioni di canzoni e cantanti sanremesi dimenticati a piacere (sì, è una sfida) 😬🎼

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable
🎤 Manca una settimana all'inizio del #festivald 🎤 Manca una settimana all'inizio del #festivaldisanremo ed è il momento di far cantare - di gioia e fame, of course - anche i palati e le pance più esigenti con questa carrellata di ricette dedicate proprio al festivalone nazionalpopolare più amato (e odiato) di questa fetta di mondo.

🛋 Divano comodo, tv accesa, gli indispensabili commenti alla Dagospia su Twitter e il cibo necessario a sopravvivere alle cinque serate più lunghe dell'anno.

📺 In questa raccolta abbiamo sfizietti di ogni tipo - dalle frittelle all'hummus di ceci - idee per insalate, panini, tramezzini, focacce e fondamentali dolcetti, tutto il necessario per godersi direttamente dal divano in famiglia e tra amici, l'unico momento dell'anno capace di incollare alla tv anche i più refrattari come me.

🎼 Zero mondanità, cover da millenial cantate a squarciagola con le amiche, cibo a volontà e risate da pazzi. E ovviamente team Mengoni, ci mancherebbe ❤️. Ecco il mio piano per la prossima settimana, e il tuo qual è? Raccontamelo qua sotto nei commenti 👇🏻

La raccolta di tutte le ricette da divano di Brodo di Coccole è al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina, e nelle storie di oggi (e stay tuned per le prossime 🔔 )
Lotta dura alla bollitura! Con l’articolo di ogg Lotta dura alla bollitura!
Con l’articolo di oggi vorrei urlare a piena voce che questo scempio di buttare tutto nell’acqua bollente deve finire. Basta verdure mollicce, tristi e senza colore, basta pesce sfibrato e secchetto, basta cibo senza dignità.

Rivalutiamo l’acqua bollente con la cottura a vapore che invece, per sua natura è più dolce, delicata e anche nutrizionalmente vantaggiosa. Sul blog ho scritto pezzo in cui vi racconto come sfruttarla al meglio e con quanti strumenti è possibile effettuarla, con vantaggi e svantaggi del caso. 

E c’è pure la tabella manoscritta dalla sottoscritta (i giochi di parole mi fanno ridere, sorry not sorry) da scaricare e stampare per avere sotto mano tutti i tempi di cottura e non doversi ogni volta affidare ai santi nel paradiso dei fumenti 😬

Come sempre è tutto sul blog, al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina e nelle storie di oggi 😎
E anche oggi la rubrica “i vegani mangiano solo E anche oggi la rubrica “i vegani mangiano solo erba” ci propone dei tristissimi pancake senza uova e con latte vegetale e gocce di cioccolato. Cioccolato che notoriamente si ottiene dal cacao, che cresce sugli alberi e quindi conta come verdura, discussione chiusa 😬

Ovviamente sono ironica 💁🏻‍♀️ ma se vi interessa farvi mettere fame da una verdura guardate fino in fondo, ne vale la pena 😎

La ricetta, per la colazione del weekend, è sul blog, al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina e nelle stories di oggi

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable
Se i backstage degli scatti per Brodo di Coccole t Se i backstage degli scatti per Brodo di Coccole ti sono piaciuti* allora goditi questo backstage dei backstage. Oggi ti mostro tutto il processo che mi porta dall’idea alla pubblicazione di una videoricetta 🎥.

Per te ci vorranno solo un paio di minuti, ma grazie ai prodigi del montaggio saranno abbastanza per scoprire cosa succede nella giornata di una content creator libera professionista e qual è il lavoro per cui - mamma si meraviglia ancora 😅 - aziende e agenzie mi pagano portando gioia alle casse dell’INPS, a me, al mio commercialista e a Zooplus per l’acquisto delle pappe per i fondamentali assistenti 🐈

Non tutte le giornate sono come questa, ed è una delle cose che mi piace di questo lavoro che riesce a conciliare la mia anima creativa con quella razionale, un po’ nerd e precisetti.

Una routine base comunque per me è tutto e mi permette di non perdermi dietro alle idee, che spesso tendono ad andare per conto loro. Per questo scrivo, appunto, scarabocchio e, in definitiva, posso dire che quel che faccio è prendere questi pezzetti di un puzzle e metterli insieme per creare un’immagine unica, e possibilmente bella e appetitosa 😬

E tu, immaginavi che ci fosse tutto questo dietro a una manciata di secondi di video? Se hai curiosità, domande o vuoi condividere la tua esperienza ti aspetto nei commenti, qua sotto 👇🏻 

La ricetta arriva venerdì quindi questo è anche uno spoiler, o forse un indovinello 😎

*li trovi tra i vecchi reel

MUSICA: “Monkeys Spinning Monkeys” Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams #contentcreator #contentcreation
Lunedì con una ricetta che è più un atto di res Lunedì con una ricetta che è più un atto di resistenza.

Perché, mio caro inverno, tu puoi pure continuare a darci quintali di broccoli e cavolfiori ma finché noi troveremo il modo di renderli deliziosi non l'avrai vinta 😬

Qui è quando ho tuffato un avanzo di cimette di cavolo nella pastella di farina di ceci e le ho trasformate in deliziosi e croccantissimi bocconcini con il prode aiuto della mia friggitrice ad aria. Una roba che come si può descrivere? Un "crock" memorabile!

Ora, probabilmente vale sempre, ma questo è il lunedì adatto per farci i cavoli nostri 😅. Fritti ad aria, of course (ma pure nell'olio se vi aggrada).
Tutto vegetale, per un bel boost a questa ultima settimana di #veganuary 😉

La ricetta, come al solito, è al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina, e nelle storie di oggi.

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #friggitriceadaria
Cose che chi l'avrebbe mai detto: - gennaio dura 8 Cose che chi l'avrebbe mai detto:
- gennaio dura 87 giorni solo se quegli 87 giorni non ti servono davvero
- ripartire quando non ti sei mai fermata è impossibile (la fisica ha sempre ragione ma anche la stanchezza non scherza)
- pure nel mare dell'incostanza si possono lanciare delle ancore
- non esiste un limite al numero di pennarelli che si possono desiderare e possedere
- il caso non è mai così casuale come sembra
- anche nella vaporiera ci si possono cuocere dei carboidrati (e ogni occasione, anche un secondo Capodanno a fine gennaio, è buona 😬)

Qui è quando, usando una parte delle fee dei vostri acquisti affiliati su Amazon (quindi grazie! ❤️) ho comprato una adorabile vaporiera in bambù e ci ho cotto dentro i mantou, i panini cinesi al vapore, anzi, i panini più buoni del mondo (forse non l'avevo mai raccontato prima ma questi panini mi piacciono così tanto che ne ho fatti preparare una montagna per la colazione a casa nostra la mattina che ci siamo sposati ❤️).

La ricetta, facile facile, senza bisogno di farine strane o aggeggi vari e pure vegana è al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina, e nelle storie di oggi.

La sofficità è indescrivibile, parliamo piuttosto del ripieno: per te dolce o salato? (Nel post sul blog ti ho raccontato i miei preferiti 😉)

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams #capodannocinese #chinesenewyear
La seconda metà di gennaio sembra un momento un p La seconda metà di gennaio sembra un momento un po’ fuori dal tempo per parlare di anno nuovo e modi per organizzarsi ma eccomi qui, a raccontarvi di come l’anno scorso, più o meno in questo periodo, ho preso in mano la situazione e ho deciso di tentare il tutto per tutto per dare una svolta al modo di organizzare la mia comunicazione.

I tentativi fallimentari a un certo punto ho smesso di contarli, il bullet journal sembrava l’ultima spiaggia e si è rivelato, invece, un porto sicuro. Dopo aver utilizzato il bujo per tutto lo scorso anno, ho deciso di raccontare meglio come e perché si è rivelato uno strumento prezioso di organizzazione e come ho avviato il setup di questo 2023. 

Nel video vi mostro quello sbrindellato dello scorso anno, un po’ del work in progress e sfogliamo insieme quello di quest’anno che, lo dico con certezza, non è che all’inizio, perché ora che ho un taccuino bello, solido e con tante pagine, come quello che mi ha regalato @verywondershop, potrò aggiugere anche spazio per gestire i miei nuovi progetti e il lavoro per i miei clienti. Insomma, questo non è che il principio.

Con questo video, ma soprattutto con l’articolo che ho scritto sul blog, voglio inaugurare una nuova serie di contenuti dedicati al dietro le quinte, perfetti per chi volesse lanciarsi nell’impresa di un proprio business online ma anche per chi ha solo voglia di sbirciare e capire di più dei meccanismi che si muovono per far funzionare tutto.

L’articolo si trova al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina, e nelle storie di oggi.

Aspetto i vostri commenti per conoscere la vostra esperienza con il bullet journal e sapere se questo tipo di contenuti vi interessa. I commenti sono lo spazio giusto anche per domande e dubbi 👇🏻
Carica altro… Seguimi su Instagram

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Zuppe e minestre

Altro

Resta aggiornato

Iscritivi per ricevere via mail gli aggiornamenti del blog. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per invio di materiale pubblicitario.

Unisciti a 463 altri iscritti

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • valefatina82
  • Lavora con me

Copyright © 2023 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in