Nel mio parco prefe c’è una pergola su cui a primavera fiorisce un meraviglioso glicine. D’inverno sembra sempre che sia morto, senza più una foglia, ma poi d’un tratto si risveglia e dal niente crea questa meraviglia sotto la quale poter passeggiare.
Ho sempre desiderato un glicine ma è una pianta impegnativa, che ha bisogno di cure, che porta insetti e che in ogni caso ritengo non sia compatibile con il mio pollice non così verde. Quindi, per salvare un glicine da morte certa ho sfoderato tutte le mie armi creative, ho acquistato della carta crespa e ho dedicato qualche serata a ricreare questo incanto per poterlo appendere in casa mia appena in tempo per l’inizio della primavera di quest’anno.
È un lavoro lungo, quello che gli anglosassoni definirebbero time consuming, ma è davvero rilassante ed è perfetto da fare mentre guardiamo una serie tv, un film o ascoltiamo un podcast o un audiolibro. Non richiede particolare manualità e materiali e strumenti sono semplicissimi da reperire tra cartoleria e merceria.
Possiamo facilmente trasformarlo anche in un progetto di famiglia da realizzare insieme ai piccoli, lasciando ai grandi solo i lavori con l’ago. Io ho deciso di creare un glicine colorato e quindi ho creato un gradiente che lo rende davvero magico e speciale, ma si può fare lo stesso lavoro anche con un solo colore o creando la sfumatura o l’arcobaleno che desideriamo. Per questo progetto di decorazione l’unico limite è la fantasia.
Glicine di carta crespa
Materiali e strumenti
- Un rotolo di carta crespa viola/lilla
- Un rotolo di carta crespa fucsia
- Un rotolo di carta crespa rosa
- Un paio di forbici
- Una matita
- Un righello
- Moulinè di cotone verde
- Un ago da ricamo o tappezzeria
Procedimento
Il primo passaggio per realizzare il glicine di carta crespa è preparare tutti i petali. Per il mio glicine io ho preparato dei petali piccoli, che sono quelli che finiscono più in fondo, di colore viola; petali di dimensioni medie in viola e fucsia e petali di dimensioni grandi in fucsia e rosa. In questo modo ho potuto realizzare il gradiente di dimensioni e colori.
Per preparare più rapidamente i petali ho fatto in questo modo: ho leggermente srotolato il rotolo sul piano di lavoro e dal bordo della carta ho misurato la distanza necessaria per le varie dimensioni dei petali: 8 cm per i petali più grandi, 6 cm per i petali medi e 4 cm per i petali piccoli.
Ho ripiegato la carta in quel punto e poi continuato a ripiegare in modo da creare un piccolo rotolo, di una dimensione tale da poter ancora essere tagliato con le forbici.
Per i petali grandi ho poi ricavato da questo rotolo delle strisce da 4 cm, 3 cm per i petali medi e 2 cm per i petali piccoli.
Infilando le forbici al centro di questi piccoli rotolini ho tagliato in modo da ottenere dei rettangoli di dimensioni uguali. A quel punto ho ripiegato a metà i rettangoli e tagliato con le forbici in modo da arrotondare gli angoli.
Da tutti questi pezzetti di carta ho poi ricavato i petali torcendoli al centro per due volte e curvandoli leggermente sulle dita, in modo da avere una forma abbastanza naturale.
Ti lascio il video del processo così che sia più chiaro.
Infine, per ottenere il glicine ho tagliato dei pezzi di filo da ricamo da circa 60 cm (ma la dimensione è arbitraria) e con tre capi e l’ago ho infilato per primi i petali piccoli per poi procedere con forme e colori in modo da avere una striscia sfumata. Ho chiuso ogni striscia con un triplo nodo.
Per appendere il glicine ho poi infilato con sei capi di filo da ricamo le varie “infiorescenze” una dopo l’altra, alternando la lunghezza per rendere il tutto più naturale, e ho appeso questo filo ai ganci sulla parete.
Con la mia Cricut Maker ho tagliato delle foglie di cartoncino per completare il lavoro.