Non so tu ma io non esco di casa senza la mia bottiglia di acqua del sindaco. A Torino abbiamo la fortuna di avere acqua pubblica ottima e persino i “toret”, le mitiche fontane verdi, sparse in tutta la città per restare sempre idratati quindi per me non ha senso acquistare bottiglie in plastica ma bisogna ammettere che portare in giro la borraccia, specie se termica come la mia, è spesso un ingombro. Per questo motivo, stanca di avere sempre le mani piene, ho deciso di cucirmi una piccola borsina porta borraccia e rendere le mie uscite più confortevoli e comode.
Certo, avrei potuto acquistarla, ma avevo in casa tutti i materiali e poi vuoi mettere avere un accessorio davvero unico, elegante e carino da portare in giro? Ho pensato di metterci davanti una taschina per contenere le chiavi di casa e di realizzare una tracolla regolabile al cui moschettone, nel caso, avrei potuto successivamente attaccare anche un porta cellulare.
Trattandosi di un accessorio che deve sopportare un certo peso, è importante utilizzare tessuti fermi e resistenti. Io ho usato delle tele in lino e cotone e, siccome avevo ancora dei pezzetti di una bellissima mussola con una fantasia perfetta per questo lavoro, l’ho fermata e rinforzata con della teletta termoadesiva sul retro (ho usato la G700 di Vlieseline). Ti sconsiglio di usare jersey o tessuti elastici per questo lavoro, evita anche tessuti che potrebbero rovinarsi o macchiarsi con l’acqua visto che potrebbe capitare di bagnarla.
Il progetto è semplice e non prevede alcuna cucitura curva o punti particolari, è adatto anche a chi sta iniziando e richiede solo la pazienza di seguire tutti i passaggi con cura. Il video tutorial ti guiderà passo passo e ti mostrerà come curare ogni dettaglio.
Come cucire una borsina porta borraccia


Materiali
Per una borsina adatta a una borraccia termica da 500 ml
- (A) Un rettangolo da 32 x 21 cm di tessuto fermo (esterno)
- (B) Un rettangolo da 32 x 21 cm di tessuto fermo (fodera)
- (C) Un rettangolo da 32 x 21 cm di tessuto fermo (coulisse)
- (D) Un quadrato da 12 x 12 cm di tessuto fermo (esterno tasca)
- (E) Un quadrato da 12 x 12 cm di tessuto fermo (fodera tasca)
- (F) Un rettangolo da 12 x 6 cm di tessuto fermo (esterno patta)
- (G) Un rettangolo da 12 x 6 cm di tessuto fermo (fodera patta)
- (H) 2 rettangoli da 7,5 x 8 cm di tessuto fermo (per i ganci)
- (I) Un rettangolo da 150 cm x 10 cm (tracolla)
- (L) 2 anelli a D, 2 moschettoni e una fibbia per borsa (io ho acquistato questo kit)
- (M) Un bottone a pressione da 12.4 mm (io utilizzo questi)
Attrezzatura
- Macchina da cucire (la mia è una Necchi Creator C35, puoi acquistarla scontata con il codice CRVM2824)
- Tappetino da taglio pieghevole
- Righelli Omnigrid
- Forbici da cucito a lama liscia
- Forbici cicogna
- Rotella per tessuti
- Sagoma angoli
- Mini ferro da stiro
- Metro a nastro
- Spilli
- Porta spilli
- Clip da tessuto
- Portamine in gesso
- Gesso stick con rotella
- Pinza per bottoni a pressione
- Ago passanastri
- Filo da cucito in poliestere (in tinta o a contrasto)
Procedimento
Variazioni e personalizzazioni
La borsina può essere realizzata anche in versione più semplice, senza la tasca.
Puoi personalizzarla con dei ricami o aggiungendo dei dettagli in termovinile.
Per la tracolla puoi utilizzare una fettuccia apposita (come questa) oppure realizzare all’uncinetto o con altre tecniche di tessitura.