San Valentino è l’occasione perfetta per aggiungere un tocco di romanticismo alla tavola, e cosa c’è di meglio che farlo con le proprie mani? In questo tutorial ti mostrerò come cucire una tovaglietta romantica all’americana con un’applicazione a forma di cuore: un progetto semplice, che richiede poco tempo, ma di grande soddisfazione, perfetto anche per chi sta imparando a cucire e vuole prendere confidenza con la macchina da cucire.
Questa tovaglietta non è solo un’idea carina per una colazione romantica, ma può diventare anche un regalo fatto a mano per una persona speciale o per la coppia. Puoi personalizzarla con tessuti e colori che ami, aggiungere un piccolo ricamo o, se ami le novità, puoi aggiungere un dettaglio o una scritta in termovinile per adattarla al tuo stile e renderla unica. Un oggetto quotidiano e duraturo, da regalarsi anche in coppia e da utilizzare tutto l’anno.
Il progetto è alla portata di tutti: se sei alle prime armi, potrai esercitarti con tecniche di base come la creazione di angoli incappucciati, l’applicazione di un motivo decorativo e prendere confidenza con cuciture dritte e curve. Se invece hai già esperienza, potrai divertirti a sperimentare con stoffe e dettagli originali. In più, per aiutarti passo dopo passo, troverai anche un video esplicativo che rende tutto ancora più semplice.
Prendi ago, filo e macchina da cucire: è il momento di dare vita a un accessorio romantico e handmade. Scorri in basso per il tutorial completo e inizia subito a cucire la tua tovaglietta personalizzata.
Cucire una tovaglietta con applicazione a forma di cuore


Materiali
Per ogni tovaglietta
- (A) 1 rettangolo di tessuto fermo 53 x 40 cm
- (B) 1 rettangolo di tessuto fermo 44 x 31 cm
- (C) 1 quadrato di tessuto fermo 15 x 15 cm (dello stesso tipo del tessuto B)
- (D) 1 quadrato di tessuto fermo 15 x 15 cm (io ho utilizzato la stessa fantasia del tessuto A)
Attrezzatura
- Macchina da cucire (la mia è una Necchi Creator C35, puoi acquistarla scontata con il codice CRVM2824)
- Tappetino da taglio pieghevole
- Spilli
- Porta spilli
- Forbici da cucito a lama liscia
- Forbici cicogna
- Sagoma angoli
- Portamine in gesso
- Mini ferro da stiro
- Righelli da stiro
- Filo da cucito in poliestere (in tinta o a contrasto)
Procedimento
Posiziona il rettangolo di tessuto A sul piano di lavoro con il rovescio a vista. Su ogni lato del rettangolo ripiega il tessuto verso l’interno di 1 centimetro (io mi aiuto con un righello da stiro per un risultato più preciso). Fissa la piega con un colpo di ferro da stiro caldo.
Ripiega poi su ogni bordo di ulteriori 3 cm verso l’interno fissando anche questa piega con il ferro da stiro.
Riapri le pieghe che hai segnato e individua l’intersezione delle linee delle pieghe da 3 cm. In quel punto ripiega l’angolo del tessuto sulla diagonale facendo combaciare le linee in modo da vere una piega perfetta a 45°. Fissa anche questa piega con il ferro da stiro e ripeti l’operazione su tutti e quattro gli angoli.
Lasciando la piega da 1 cm fissata verso il rovescio del tessuto ripiega ogni angolo lungo la diagonale mettendo il dritto contro il dritto del tessuto e facendo nuovamente coincidere le linee segnate in precedenza in modo da ottenere la metà perfetta. Fissa con gli spilli e cuci a punto dritto lungo la piega diagonale che avevi segnato in precedenza (fai riferimento al video per visualizzare l’esatta procedura).
Taglia il tessuto in eccedenza sull’angolo e risvolta così che l’angolo incappucciato prenda la sua forma definitiva.
Fai scivolare il rettangolo di tessuto B sotto le pieghe e gli angoli che hai appena formato e sistemalo in modo da non avere pieghe o eccedenze di stoffa.
Definisci il punto in cui andrai a sistemare l’applicazione a forma di cuore. In quel punto sistema il quadrato di stoffa C posizionandolo al dritto contro dritto.
Disegna a mano un cuore dentro il quadrato appena sistemato sulla stoffa oppure aiutati con una dima di carta. Fai in modo di lasciare almeno 2-3 cm di spazio dal disegno al bordo del quadrato di tessuto.
Fissa il quadrato di stoffa sul pannello sottostante con gli spilli e cuci a punto dritto lungo tutto il cuore.
Ritaglia l’interno del cuore lasciando circa 1 cm di tessuto dalla cucitura e fai dei taglietti longitudinali facendo attenzione a non intaccare la cucitura.
Risvolta la stoffa del quadrato più piccolo verso il retro del pannello più grande, accomodando il tessuto in modo che accompagni la forma del cuore e spingendolo bene sul retro. Utilizza uno spingi angoli per estrarre bene il tessuto nel punto di incontro a metà del cuore. Stira per fissare e appiattire bene.
Taglia sul retro l’eccesso di stoffa.
Sistema con il dritto a vista il quadrato D sul retro del foro a forma di cuore in modo che se ne veda il colore o la fantasia. Fissa con gli spilli e cuci a punto dritto lungo tutto il cuore, il più possibile vicino al bordo, per ribatterlo e fissare il tessuto retrostante.
Sistema nuovamente il pannello, così decorato, nella base con il bordo a cappuccio accomodandolo bene sotto le pieghe e negli angoli e cuci a punto dritto lungo tutto il bordo interno per fissare i due pannelli insieme e rifinire i bordi.
Con il ferro caldo accomoda la tovaglietta che a questo punto è pronta per essere utilizzata.
Variazioni e personalizzazioni
Se vuoi aggiungere un tocco più personale, puoi aggiungere un piccolo motivo ricamato al centro del cuore oppure aggiungere un fiocchetto o aggiungere dei dettagli in termovinile con la stessa tecnica che ho utilizzato per questo astuccio con cerniera.