Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Dispensa (la newsletter)
Sei qui: Home / Articoli / Scozia: 3 giorni tra storia e leggenda sull’Isola di Skye

Scozia: 3 giorni tra storia e leggenda sull’Isola di Skye

Scritto il 24 Settembre 2018

Quando abbiamo deciso che la meta delle nostre vacanze 2018 sarebbe stata la Scozia la cosa che più ci siamo sentiti consigliare è stata: “mi raccomando non perdetevi le Ebridi”. Che però sarebbe come dire, a chi viene da turista in Italia, di non perdersi nessuna delle nostre isole grandi e piccole.

Insomma, ci sarebbe piaciuto moltissimo ma quindici giorni sarebbero bastati a malapena per tutto quello che avevamo in mente, andava dunque fatta una selezione. Dopo aver passato l’estate in città a lavorare e a leggere tutto lo scibile sui paesaggi e gli itinerari scozzesi, sognavo di vedere le lunghe spiagge dell’Isola di Lewis e Harris (che ha due nomi ma è un’isola sola), ma fatti i conti con le distanze da coprire e il tempo, che in vacanza non è mai abbastanza, abbiamo deciso per l’Isola di Skye.

Ora, potrebbe anche essere che la stessi sottovalutando, ma l’effetto sorpresa che mi ha regalato quest’isola è pari solo a quello di un regalo quando non è Natale e nemmeno il tuo compleanno.

Isola di Skye - Panorama

Come si arriva all’Isola di Skye

Per arrivare sull’isola bisogna risalire le Highlands e mentre lo fai, penserai, come ho fatto io, che se pure Skye fosse una delusione (ma non lo è), il solo viaggio sarà già stato sufficiente a ripagarti di tutto.

Isola di Skye - Panorama

Partivamo da Fort William, dove ci siamo fermati giusto il tempo per partecipare a un wildlife safari in barca e van e ci siamo goduti il paesaggio della brughiera che poi diventa lungolago e si snoda per tutta l’estensione di quel lago, il Loch Ness.

Arrivati sulla costa della terra ferma si può scegliere di imbarcarsi con un traghetto o di percorrere il ponte, che è pure gratuito e molto panoramico. In ogni caso, quello che serve, per arrivare e godersi l’isola è un’auto.

La nostra base è stato un adorabile bungalow nel villaggio di Isleornsay e da qui ci siamo spostati, di giorno in giorno, alla scoperta di questo luogo incantato che sembra uscito da una favola d’altri tempi o da un’illustrazione di Brian Froud.

Cose da vedere sull’Isola di Skye

La prima cosa di cui ti rendi conto, arrivato sull’Isola di Skye è che qui il paesaggio cambia radicalmente, i panorami si aprono e il verde intenso delle Highlands si colora anche del viola dell’erica e di terra chiara e rossa.

Anche solo girare e perdersi un po’ è un piacere, ti godi il cielo e la terra, respiri un sacco di aria buona e ti fermi a tutte le piazzole di sosta, perché lasciare tutto questo senza fotografarlo è quasi un affronto. Insomma il fatto di avere la base al sud dell’isola e di essere quindi costretti a spostarci ogni giorno è stata forse la scelta migliore – per quanto dettata dalla comodità – di questa tappa del nostro viaggio.

Isola di Skye - Mucche

La storia di quest’isola è antica e sfuma nella leggenda, testimoniata anche dalla lingua gaelica, che qui è ovunque, insieme all’inglese. Tra luoghi incantati e posti che sembrano abitati da spiriti e folletti della natura, giardini, castelli e clan, sembra per davvero di trovarsi in uno di quei poemi epici d’altri tempi.

La città più popolosa è Portree, un centro portuale e turistico che offre qualche scorcio caratteristico di casette colorate vista mare e pesce fresco a volontà. Vale una passeggiata ma non è di certo il posto migliore dell’isola che riserva le sue migliori sorprese solo a chi ha voglia di scoprirle davvero.

Fondamentale, per tutte le escursioni, è attrezzarsi con una buona giacca impermeabile e un cappello o una sciarpa per proteggersi dalla corrente, perché il clima dell’isola è piuttosto variabile e ventoso.

I luoghi delle fate

Fuori dalle città, in posti qualche volta impervi e poco attrezzati si trovano luoghi magici come le Fairy Glen, collinette verdi – poco distanti dalla città di Uig, famosa anche per la sua pottery e per la birra artigianale dell’isola – che sembrano davvero disegnare una piccola città di fate, in riva a un piccolo lago.

Isola di Skye - Fairy Glen
Isola di Skye - Fairy Glen

In tutt’altra zona dell’isola, ma ugualmente suggestiva, si trova il posto dove certamente questi folletti vanno in vacanza: i Fairy Pools, laghetti di montagna di acqua cristallina dove cascatelle e un verde incredibile creano uno spettacolo che appartiene solo ai libri di favole. Ai laghetti si arriva dopo una camminata di circa 40 minuti, che si snoda attraverso la montagna lungo un percorso semplice e suggestivo.

Ci vorrà una mezza giornata per i laghetti e l’altra mezza per le collinette.

Isola di Skye - Fairy Pools
Isola di Skye - Fairy Pools

Panorami mozzafiato

Vale la pena di investire una buona mezza giornata per godersi, con tutta calma, l’incredibile vista che si gode lungo il percorso che porta al faro di Neist Point.

La camminata, di gradini e sentieri, si sposta lungo la vallata per poi risalire verso il faro e regala panorami che riempiono gli occhi di una bellezza impagabile fino ad arrivare al faro che si trova in cima a quello che è un vero e proprio fiordo, a 43 m sul livello del mare, affacciato su quel pezzo di mare che separa le Ebridi interne da quelle esterne e Skye dall’isola di Lewis e Harris, che resta nella lista delle prossime mete.

Isola di Skye - Neist Point
Neist Point - Faro
Isola di Skye - Neist Point

Spostandosi poi in auto, lungo questo tratto di costa, si arriva facilmente a Coral Beach e anche qui ci si può regalare una passeggiata tranquilla, lungo un sentiero contadino che si apre poi su una piccola spiaggia di acque smeraldine, un itinerario di circa mezz’ora per godere fino alla fine della bellezza di questi luoghi.

I castelli e la storia

Dei castelli scozzesi ho sentito tutto e il contrario di tutto. Sono talmente tanti che ai turisti viene offerta la possibilità di acquistare persino un pass per visitarli in una sorta di tour. Noi, che avevamo poco tempo e molta voglia di verde, ci siamo limitati a visitare il castello di Dunvegan e i suoi giardini.

Isola di Skye - Castello di Dunvegan

Il castello, tenuto in ottime condizioni, è stato per secoli la dimora del Clan MacLeod e dal 1993 è diventato un museo che racconta la storia di questo antico Clan scozzese. Nel castello sono esposti, insieme al mobilio e ai quadri che sono la fotografia della storia di questa famiglia, anche la fairy flag, una bandiera che si dice donata al clan dalle fate, e un corno di toro che è anche il simbolo della famiglia, cimeli intorno ai quali aleggiano leggende fantastiche.

Se l’interno del castello ha un enorme fascino, la parte migliore è certamente il suo enorme giardino, curatissimo e diviso in molte aree, all’interno del quale sono conservate e catalogate molte specie di piante. È un luogo in cui si respira una grande tranquillità, c’è una zona quasi tropicale intorno a una bella cascata e zone di relax con prati all’inglese e piante che arrivano da mondi lontani. In alcuni casi è possibile, con un piccolo extra da aggiungere al biglietto di ingresso, uscire in barca nella baia del castella a osservare da vicino le foche che, placide e tenerissime, popolano le coste di quest’isola.

Castello di Dunvegan - Giardino
Castello di Dunvegan - Giardino
Castello di Dunvegan - Giardino

Un luogo che sembra non avere fine

Quello che, dopo questi tre giorni, abbiamo capito senz’altro è che probabilmente non basterebbe una vita per sentirsi sazi a sufficienza di un luogo come questo, che anche quando si ripete sembra essere sempre diverso e nuovo e senza fine.

Isola di Skye - Panorama

Il paradosso e forse l’incantesimo vero dell’Isola di Skye è che qui, dove il tempo sembra essersi fermato, quello che hai non ti basta mai.

Commenti

Salvato in: Altri articoli

Valentina

Creo, cucino, fotografo, scrivo. Sono una web writer, food stylist e fotografa freelance.
Amo il cioccolato nocciolato, camminare a lungo, la letteratura per ragazzi e i gatti rossi. Credo nei carboidrati, nella felicità e nell'organizzazione.
Follow Me:

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

INSTAGRAM

valefatina

🌈She/Her
📸 Fotografia e contenuti food
🍳 Ricette per tutti i giorni
🎨🧶🪡 Creativity ninja
🍂 #teamautunno • 🎄#coccoledinatale
Ricette e articoli qui 👇🏻

Valentina Masullo • Food photography
Si chiama “jarcuterie” ed è un modo semplice Si chiama “jarcuterie” ed è un modo semplice e originale per presentare il contenuto di un classico tagliere, ma in monoporzione. Ho pensato che fosse l’idea perfetta da aggiungere alla tavola di festa del prossimo Ferragosto e per i nostri buffet fatti in casa 🫙😋. Che ne pensi?

Sul blog trovi sia la ricetta di questi bellissimi vasetti che un articolo ricco di suggerimenti e ricette per allestire un banchetto luculliano e goderti ogni party con famiglia e amici 👯‍♀️

Tutto, come sempre, al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams
Se la vita ti dà limoni, facci una limonata. Comu Se la vita ti dà limoni, facci una limonata. Comunque si voglia interpretarla, nessuna frase mi sembra più appropriata per quest'estate lunghissima, infinita e bollente 🥵.

🍃 Per portare una ventata di freschezza in queste giornate, dunque, in attesa di questa pioggia che non vuole proprio sapere di farsi vedere, io e @fantasvale abbiamo pensato a una sorpresa dissetante per voi.

Io ci ho messo il limone e lei, ovviamente l'acqua e i colori 🎨🖌 la miglior accoppiata per sopravvivere alla canicola.

Con lo stesso limone, fotografato da me, lei ha preparato un  bellissimo tutorial passo a passo, per imparare a dipingerlo ad acquarello e io ho fatto quello che so fare meglio: ho aggiunto zucchero e menta e l'ho trasformato in una ricetta super fresca e dissetante 🍋

Andate subito a scoprire tutti i segreti del limone e del giallo sul profilo di Vale e seguitela per altri contenuti super utili e interessanti sull'acquarello. Proviamo a dipingerlo insieme nelle stories? Occhio solo a pucciare il pennello nel bicchiere giusto 😁

Trovate Valentina su Instagram come @fantasvale , su Youtube come Fantasvale Art Lab e in libreria con il suo Corso di sopravvivenza all'acquarello. Vi metto tutti i link per trovarla, seguirla e scoprirla nelle stories 👯‍♀️

Swipe sulle foto per vedere lo scatto che ho realizzato per lei e  un'anteprima del dipinto che Vale ha realizzato per noi 👈🏻

La ricetta della limonata è sul blog, cliccando, come al solito, al link in bio qui 👉🏻 @valefatina

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams
Tra i consigli dell’ultimo Prime Day è stata qu Tra i consigli dell’ultimo Prime Day è stata quella che avete acquistato con più gioia ed entusiasmo. Ho ricevuto decine di messaggi con la foto della vostra nuova Instant Pot, avete condiviso con me le vostre prime ricette e i vostri piatti deliziosi.

Da quando l’ho acquistata, qualche anno fa, non c’è stato giorno in cui questa pentola elettrica non mi abbia dato supporto e soddisfazione. Mi avete visto usarla per tutto: dal ragù, al brodo, per le verdure, per legumi e cereali, soprattutto, per lo yogurt e anche per i dolci.

Credo sia arrivato il tempo di cominciare a condividere con voi le mie sperimentazioni e tenere uno spazio per lei tra le ricette che troverete in futuro sul blog. Prima però lasciate che vi racconti meglio e nel dettaglio cos’è, come funziona e perché scegliere la Instant Pot.

L’articolo, che trovate al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina , raccoglie tutti i vostri dubbi e le domande che mi avete posto in questi anni e cerca di guidarvi nella decisione di un eventuale acquisto.

Spero che vi piaccia e vi sia utile. Nei commenti qui sotto 👇🏻 aspetto le vostre impressioni o le vostre eventuali altre domande ❤️

(Nel pezzo prendo in considerazione il modello Duo 7-in-1, altri modelli potrebbero presentare funzioni diverse o aggiuntive)
Che ci fanno pignette, fiocchi color oro e rami di Che ci fanno pignette, fiocchi color oro e rami di abete in timeline in piena estate? Si chiama #christmasinjuly e per noi folletti del Natale non è che l’ennesima occasione per goderci qualche glitter della nostre festa preferita 🤩

Per festeggiare questa “non-ricorrenza” ho pensato di realizzare un piccolo album a tema. Si parte da un foglio A4 e abbiamo tempo fino a dicembre per riempirlo insieme di meraviglia ❤️

Nel video ho utilizzato diversi strumenti che, se amate la carta come me, potrebbero piacervi, e vi ho mostrato meglio come utilizzo la mia @cricut_it Joy per scrivere, laminare e tagliare. Segnatevela tra i must have: serve a voi e sicuramente serve al vostro prossimo Natale 😬
Il #worldchocolateday era ieri, lo so, ma nell’I Il #worldchocolateday era ieri, lo so, ma nell’Instagram verità ci siamo noi che non ce la facciamo, che ci perdiamo briciole qua e là, che accumuliamo stanchezza, odiamo il caldo e che francamente abbiamo bisogno di cioccolato pure negli altri 364 giorni, per tenerci su. Altroché 😬🍫

INGREDIENTI:
- 8-10 cubetti di ghiaccio
- una tazzina di caffè
- 1 bicchiere di latte (io Non Latte @alpro 😉)
- 1 cucchiaio di cacao
- 2 cucchiai di gocce di cioccolato
- 1-2 cucchiai di zucchero (io l’ho omesso perché mi piace il cioccolato fondente 😉)
- Panna montata q.b.
- Sciroppo di cioccolato (io quello @fabbri1905 😋)

La ricetta completa di spiegazioni, come sempre, è sul blog, al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams#dolcivisioni #ledolcitentazioni #alritmolentodellestagioni #passionpatisserie
Cose che potrebbero rendere migliore l’estate: - Cose che potrebbero rendere migliore l’estate:
- una piscina condominiale
- free drink da maggio a settembre
- ferie, molte ferie
- venticello fresco profumato di menta
- vivere in ciabatte e pigiama
- chiudere la cucina e nutrirsi di gelato a oltranza 🍨😬

Nell’attesa che queste brevi richieste vengano accolte non ci resta che ingegnarci e trovare soluzioni creative per sopravvivere all’estate, soprattutto a tavola. 

Sul blog ho raccolto le mie, le trovi al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

Se vuoi raccontarci i tuoi trucchetti estivi, o le tue richieste 😬 puoi farlo qua sotto, nei commenti 👇🏻
Letteralmente io, che di mestiere faccio la conten Letteralmente io, che di mestiere faccio la content creator, e non ho neanche un contenuto pronto per questo lunedì. Mi faccio un caffè, per tirarmi su, (rigorosamente freddo) e tutto va a posto ☕️😉

RICETTA AL VOLO
- 1 cucchiaio di caffè solubile
- 1 cucchiaio di zucchero o dolcificante
- 1 cucchiaio di acqua fredda
- Latte q.b. (qui ho usato il Non Latte di @alpro che con il caffè per me è super)
- Tanto ghiaccio
- 5 minuti di tempo per un risultato super ✨
Vuoi servire la solita macedonia in modo originale Vuoi servire la solita macedonia in modo originale e sfizioso? Prepara in un attimo questi cestini di cialda. Perfetti anche per gelati e mousse, insomma ideali per improvvisare dei deliziosi dessert estivi. Io ci ho messo crema pasticciera e frutta fresca, tu come li riempiresti?👩🏻‍🍳

La ricetta completa come sempre è sul blog, al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams#dolcivisioni #ledolcitentazioni #alritmolentodellestagioni #passionpatisserie
📸 Visto che il backstage di Brodo di Coccole vi 📸 Visto che il backstage di Brodo di Coccole vi è piaciuto tanto, oggi vediamo come ho allestito questo scatto semplice ma non banale.

Parliamo ancora di composizione ma anche di come usare il diaframma per un risultato ottimale. 

Il trend total white e anche quello del dalgona coffee saranno anche vintage ma con questo caldo c’era proprio bisogno di freschezza per gli occhi e il palato 😉

La ricetta, come sempre, è sul blog, al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

Ci vediamo nelle storie di oggi per analizzare un foto fail 😉

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams
Carica altro… Seguimi su Instagram

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Zuppe e minestre

Altro

Resta aggiornato

Iscritivi per ricevere via mail gli aggiornamenti del blog. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per invio di materiale pubblicitario.

Unisciti a 430 altri iscritti

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • valefatina82
  • Lavora con me

Copyright © 2022 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in