Me lo dicono le chiavi di ricerca e certe ricette che ormai hanno raggiunto centinaia (e qualcuna migliaia, uau!) di condivisioni su Pinterest: Halloween è vicinissimo.
In questi (quasi) cinque anni ho dedicato a questa festa un buon numero di ricette e idee creative, ho cercato di evitare certi risultati rivoltanti alla vista e di cattivo gusto, che neanche io gradisco, e di creare piatti divertenti e buoni da mangiare. Ogni anno è una sfida, mi chiedo se troverò qualche idea nuova da proporre e quest’anno comincio da qui, da questi biscotti di zucca e mandorle.
Sono friabili e gustosi e si preparano senza uova e senza stampi. Il procedimento non è laborioso, richiede solo un po’ di paziente attesa, e il risultato è, anche esteticamente, molto bello da vedere. Stanno bene a colazione, a merenda o dopo cena, con il caffè o con il tè. Il gusto della zucca è quasi del tutto coperto da quello della mandorla ma lascia un gradevole aroma e sostituisce del tutto le uova, donando a questi biscotti una consistenza morbida e friabile, quasi si sciolgono in bocca!
Li puoi usare come segnaposto a cena, anche nelle tavole d’autunno o offrire come dolcetto a quelli più sfrontati che seguiranno la scia di profumo e verranno a suonarti alla porta per riempirsene le mani e le tasche.
Biscotti di zucca e mandorle per Halloween
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 50 g di farina di mandorle
- 70 g di purea di zucca (circa 120 g di zucca cruda)
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- Colorante alimentare arancione (opzionale)
- Aroma di mandorle
- Mandorle non pelate per decorare
Procedimento
Lavora il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, con lo zucchero, fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi la zucca cotta al vapore e poi ridotta in purea, l’aroma di mandorle per rafforzare il sapore e una goccia di colorante arancione se desideri che i biscotti mantengano un bel colore vivo anche dopo la cottura, puoi ometterlo, avrai zucchette dalle tinte più tenui.
Amalgama i liquidi, poi unisci le farina e il lievito per dolci e mescola con cucchiaio di legno o una spatola fino a ottenere un impasto dal colore uniforme. Copri e fai riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Riprendi l’impasto e ricavane delle palline della dimensione di una noce. Strofinale delicatamente tra i palmi delle mani per dar loro una forma regolare e liscia.
Segna ogni pallina con il retro di un coltello per imitare l’aspetto di una zucca e aggiungi una mandorla non pelata per simulare il picciolo. Disponile ben distanziate tra loro su una placca coperta di carta forno.
Copri e fai riposare in frigorifero per circa 3 ore (o anche tutte la notte). Questo passaggio è importantissimo per fare in modo che i biscotti mantengano la loro caratteristica forma.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti o fino a leggera doratura.
Fai raffreddare e servi.
Rispondi