Più passa il tempo più, mi accorgo, la mia cucina si fa semplice, fatta di pochi ingredienti, di genuinità e di sapori veri.
Non sono mai andata alla ricerca della sperimentazione a tutti i costi, forse perché ho imparato tardi a cucinare e ancora ho molta strada da fare o forse perché mi piace il cibo vero, quello che si mangia facile, quello che ti gratifica e che non serve troppo starci a pensare su, un cibo che ti rilassa e ti mette comodo, insomma.
Qua e là vado a caccia di novità e di sapori diversi, mi sto appassionando molto alle tecniche di cucina orientale che vorrei approfondire, intanto però mi trovo sempre più spesso ad abbracciare quella filosofia per cui less is more e basta poco per fare un bel piatto.
È il caso di questi bucatini con fave, pancetta e pecorino. Un piatto veloce e bello, in cui sentirsi a casa e ritrovare quella cucina che non ha bisogno di effetti speciali e a cui non serve nessuna rete di sicurezza per tenere in equilibrio l’incontro perfetto di questi sapori.
Li ho preparati per pranzo qualche giorno fa, con la pasta al dente come piace a me (e credo si veda anche dalla foto), pecorino abbondante e pancetta rosolatissima, ma a fuoco lento. Quasi un rituale, come una certezza, per celebrare la primavera che qui, a Torino, sembra ormai esplosa di colori e energie.
Bucatini con fave, pancetta e pecorino
Ingredienti
Per 2 porzioni
- 150 g di bucatini
- 200 g di fave (già sgusciate o surgelate)
- 50 g di pancetta a dadini
- 120 g di pecorino
- 2-3 cucchiai di battuto di cipolla
- Pepe nero
- Sale
Procedimento
Fai rosolare a fiamma dolce la pancetta insieme al battuto di cipolla fino a che la carne non si sarà dorata e la cipolla leggermente caramellata.
Aggiungi le fave, falle insaporire e aggiungi poca acqua per volta cuocendo per circa 20 minuti.
Intanto fai bollire l’acqua per la pasta e grattugia il pecorino.
Alza i bucatini, un paio di minuti prima del tempo di cottura, con un forchettone (non scolarli, l’acqua di cottura ti servirà!) e ripassali nel tegame con pancetta e fave. Aggiungi il pecorino grattugiato, un mestolo di acqua di cottura della pasta, mescola bene e fai restringere il fondo a fiamma vivace fino a che la crema di formaggio non farà un bel velo sulla pasta.
Servi subito aggiungendo, se la gradisci, una spolverata di pepe nero.