Sono sempre stata una golosa di minestre e cereali e, con l’aumentare della disponibilità sui ripiani del supermercato e sui banchi del mercato, ho imparato ad apprezzarne una grande varietà. Il miglio è stato quello che più mi ha stupito poiché, come l’amaranto, risulta assai versatile. Può essere un ottima base per cous cous senza glutine ma anche, grazie alla sua consistenza leggermente “appiccicosa” un’ottima base per creare degli ottimi burger, come questo, con la zucca.
Non occorre utilizzare l’uovo come legante, perché il miglio fa tutto da solo. Basta aggiungere la dolcezza della zucca, brodo e spezie per ottenere un ottimo secondo piatto vegetale, perfetto per variare un po’ i nostri menù, anche quando non vogliamo utilizzare i legumi (pure perfetti per preparazioni simili).
A me piace così com’è, accompagnato con un po’ di verdura fresca, ma questo burger di zucca e miglio è perfetto anche da aggiustare secondo gusti. Si può aggiungere del curry oppure del peperoncino, se piace, si può servire con una salsina agrodolce e anche utilizzare come farcitura di ottimi panini, la consistenza si adatta anche a questa esigenza. Una ricetta di quelle da non perdere.
Burger di zucca e miglio
Per circa 4 burger
Ingredienti
- 150 g circa di zucca cruda, pesata senza semi e buccia
- 60 g di miglio
- 500 ml di brodo vegetale (preparato fresco o con il dado fatto in casa)
- Pan grattato q.b.
- Un pizzico di noce moscata
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Eventuali spezie a piacere
Procedimento
Taglia la zucca a dadini e cuocila al vapore o in forno fino a che non sarà tenera. Circa 25-30 minuti in forno, 15-20 al vapore. Il tempo può variare in base alla dimensione e al tipo di zucca.
Riduci la zucca cotta in purea schiacciandola con una forchetta o passandola con un frullatore a immersione e fai raffreddare.
Cuoci il miglio nel brodo vegetale per il tempo indicato in confezione, scolalo e uniscilo alla zucca.
Aggiungi un pizzico di noce moscata ed eventuali spezie a piacere (es: curry in polvere o in pasta) e aggiusta eventualmente la consistenza dell’impasto con il pan grattato nel caso in cui la zucca fosse troppo acquosa. L’impasto deve essere morbido ma modellabile. Regola di sale.
Dividi l’impasto in 4 parti e, aiutandoti con un coppapasta rotondo, forma i burger direttamente su una teglia rivestita di carta da forno, schiacciando bene con il retro di un cucchiaio per ottenere uno strato omogeneo.
Spennella i burger con olio extravergine di oliva e cuoci in forno statico già caldo a 200°C per circa 10 minuti, fino a leggera doratura.
Servi i burger come secondo piatto, accompagnandoli con un contorno di verdure e un ciuffo di maionese veg, oppure utilizzali per farcire dei golosi panini fatti in casa.
Si conservano in frigo per 1-2 giorni e possono essere scaldati sia in forno che al microonde.
Giulia dice
Ciao come si può sostituire il miglio se non lo avessi? Grazie!!