Quando sono stata coinvolta da #Fuudly a partecipare al contest organizzato in collaborazione con Zaffy, azienda italiana che produce zafferano dal 1937, non ci ho pensato nemmeno un attimo e mi sono buttata sul dolce. Sono un’inguaribile golosa, che ci posso fare? Ho scelto un lievitato perché volevo realizzare qualcosa che esaltasse al massimo la lentezza e la cura con cui viene prodotta e portata sulle nostre tavole questa spezia.
Lo zafferano è tipico del Mediterraneo tutto e ancora più delle cucine mediorientali ed è proprio a queste atmosfere che alla fine ho scelto di ispirarmi. Questa brioche, tanto semplice quanto bella e raffinata, è intrecciata come il tipico pane ebraico ha il colore del sole e il profumo del sud caldo e dell’estate, quella bella, coi piedi scalzi e il vento che ti spettina. È realizzata con pochissimo lievito e per questo è sofficissima e lo resta a lungo. In questo modo, inoltre, si elimina dall’impasto ogni sentore di fermentazione lasciando spazio solo agli aromi, che maturando con l’impasto si intensificano ed esplodono in cottura.
L’intreccio è facilissimo da realizzare e per maggior chiarezza nella ricetta troverai anche un video del procedimento, un po’ incerto (mica facile riprendere con una mano e intrecciare con l’altra) ma spero funzionale e utile.
Con questa challah dolce allo zafferano, quindi, partecipo al contest #CucinaconZaffy e spero di averti dato un’idea in più per spolverare quella bustina lasciata in fondo alla dispensa e correre subito a impastare. Sentirai che bontà!
Challah dolce con zafferano e miele
Ingredienti
- 500 g di farina (per me tipo 0)
- 250 g di acqua
- 60 g di miele
- 60 g di burro
- 1 uovo
- Una bustina da 0,52 g di zafferano in polvere
- 4 g di lievito di birra
- 2-3 cucchiai di acqua di fiori d’arancio q.b.
- Pistilli di zafferano e granella di zucchero per decorare
- Un pizzico di sale
Procedimento
Sciogli il miele, lo zafferano in polvere, e il lievito nell’acqua e lascia riposare per 5-10 minuti.
In una scodella o su una spianatoia fai una fontana con la farina e aggiungi il tuorlo dell’uovo (tieni da parte l’albume), l’acqua di fiori d’arancio e unisci l’acqua con miele, lievito e zafferano a poco a poco mentre impasti. Continua così fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Unisci all’impasto anche il burro a temperatura ambiente a pezzetti e un pizzico di sale e continua a impastare fino a che non si sarà tutto assorbito.
Fai riposare l’impasto al coperto per 30 minuti quindi riprendilo e fai un giro di pieghe in ciotola o a portafoglio (qui trovi un articolo interessante che spiega nel dettaglio il procedimento). Lascia lievitare al coperto fino a raddoppio. Il tempo di lievitazione dipende dalle condizioni di temperatura e dalla qualità del lievito, a circa 22°C il mio impasto ha impiegato 6 ore per raddoppiare.
Riprendi ancora una volta l’impasto e su una spianatoia infarinata taglialo in 4 parti uguali. Da ognuna di queste ricava un salsicciotto dal diametro di 3-4 cm. Intreccia i 4 salsicciotti come nella foto e poi nel video che seguono:
Parti da questo intreccio di base e sovrapponi l’impasto come mostrato nel video per ottenere una forma tonda e intrecciata. Se preferisci puoi intrecciare la challah anche in modi diversi e più fantasiosi.
Termina l’intreccio avvolgendo i lembi di impasto rimanenti sul fondo e metti la challah su una teglia.
Lascia lievitare fino a nuovo raddoppio (ci vorranno circa 3 ore), spennella con l’albume avanzato, decora con granella di zucchero e pistilli di zafferano e inforna a 180°C per 35-40 minuti in forno statico preriscaldato. Se la superficie dovesse scurirsi troppo copri la challah con della carta stagnola e termina la cottura riducendo la temperatura del forno a 160°C.
Sforna e fai raffreddare su una gratella prima di servire.
Questa brioche è perfetta da mangiare così com’è ma puoi anche farcirla sia con marmellate o creme spalmabili che con formaggi, affettati e verdure per un sandwich davvero speciale.
[…] Alcuni dei miei preferiti: Fancy Factory – Macaron allo Zafferano La Petite Xuyen – Bao Sandwich con Pollo Fritto allo Zafferano A Tavola con Willi – Gyoza di Gamberi e verdure su Crema allo Zafferano Brodo di Coccole – Challah Dolce con Zafferano e Miele […]