Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Conserve e liquori / Confettura di pomodori verdi

Confettura di pomodori verdi

Scritto il 15 Novembre 2013

Passeggiando per il mercato mi è caduto l’occhio su questa grossa cassa, sul banco di uno dei contadini, piena di questi pomodori tipo San Marzano, verdissimi e non proprio belli ma con l’aspetto di essere stati particolarmente amati.

È stato un fatto sentimentale, non ho resistito. Sul momento ho anche pensato di improvvisarmi novella Idgie Threadgoode e friggerli, in un moto nostalgico che mi ha riportato alle atmosfere di Pomodori verdi fritti alla fermata del treno.

Quando sono arrivata a casa però, la voglia di scaldare l’olio si era un po’ smontata e mi è venuto in mente che potevo comunque farci qualcosa di speciale, una conserva dolce fatta per chi ama i salati. Una confettura di pomodori verdi per accompagnare un bel tagliere di formaggi stagionati e affettati delle valli torinesi e da tenere da parte anche per qualche speciale piatto di carne.

È una conserva che si fa in fretta, non è troppo laboriosa e dà una grande soddisfazione. Ecco come prepararla.

Confettura di pomodori verdi

Marmellata di pomodori verdi

Per circa 250 g di marmellata

Ingredienti

  • 500 g di pomodori verdi o appena rosati
  • 180 g di zucchero di canna
  • Un limone (con la buccia non trattata)

Procedimento

Lava bene i pomodori in acqua fresca con un cucchiaio di bicarbonato.

Tagliali a pezzi ed elimina grossolanamente i semi.

Metti i pomodori in un tegame antiaderente insieme allo zucchero, il succo e la la buccia grattugiata del limone e fai stufare, a fiamma dolcissima, fino a che i pomodori non saranno appassiti e lo zucchero completamente sciolto.

Porta lentamente ad ebollizione, senza smettere di mescolare, lascia sobbollire a fiamma bassa per circa trenta minuti.

Una volta che la confettura si sarà rassodata versala, ancora bollente, sterilizzati in precedenza e completamente asciutti.

Chiudi subito il tappo e lascia raffreddare a testa in giù, in modo che si formi il sottovuoto.

La confettura di conserva, sottovuoto, in una dispensa fresca e asciutta per circa 6 mesi. Una volta aperta va tenuta in frigo e terminata in fretta.

Come sterilizzare i vasetti?

La sterilizzazione dei vasetti deve essere fatta poco prima della preparazione della conserva, in modo che i vasetti non siano contaminati quando andrai a riempirli.

È fondamentale procurarsi vasetti di vetro e tappi nuovi del tipo con la sicura click-clack da sottovuoto, della misura giusta.

Lava barattoli e tappi, sciacquali benissimo poi metti i barattoli in forno a 100°C in forno statico per 30 minuti, aggiungi i tappi dopo 15 minuti.

Riempiti i barattoli mentre sono ancora belli caldi, per evitare uno shock termico, e chiudili subito e con cura.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Conserve e liquori, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Senza glutine, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Limone, Pomodori, Zucchero di canna Modalità di cottura: Pentola

« Polpette di zucca e ricotta
Muffin al tè matcha e cioccolato »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario