Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Crostata al caffè e cioccolato

Crostata al caffè e cioccolato

Scritto il 15 Marzo 2017

Da mio papà ho imparato la curiosità verso tutto, la voglia di studiare, una svariata moltitudine di cose interessanti, il latino, la matematica, che Babbo Natale non esiste e ad amare smisuratamente i dolci. Lui è goloso quasi quanto me (credo che l’allievo abbia superato il maestro) e ci accomunano anche i gusti: cioccolato fondente e caffè sopra ogni cosa.

Se non ci separassero i chilometri e la sua paura di volare credo che – viste le premesse – verrebbe di corsa a tagliarsi una fetta di questa crostata e ce la mangeremmo insieme e altro che sensi di colpa, sarebbe solo felicità. Sarebbe una cosa proprio bellissima, ché di tempo per stare insieme solo noi non ne abbiamo più avuto da tempo.

Questa crostata al caffè e cioccolato allora è per me, che sento molto la sua mancanza, per lui che si lamenta di non aver neanche tempo di invecchiare, e spero che sia così per sempre, e per tutti i papà e tutti i figli che qualche volta non si sono detti abbastanza ma si sono amati sempre molto. Moltissimo.

Crostata al caffè e cioccolato

Crostata al caffè e cioccolato
Crostata al caffè e cioccolato
Per una tortiera da 20 cm

Ingredienti

    Per la frolla al cacao
  • 250 g di farina
  • 50 g di cacao amaro
  • 80 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 120 g di burro
  • Per il ripieno
  • 2 uova
  • 500 g di ricotta
  • 150 g di zucchero
  • Una tazzina di caffè espresso
  • 2 cucchiaini di caffè solubile
  • Per la ganache montata
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 200 ml di panna fresca
  • Un pezzetto di burro

Procedimento

Prepara la pasta frolla.
A mano: lavora la farina con zucchero e burro a cubetti fino a ottenere un impasto sabbioso, aggiungi il cacao, l’uovo e il tuorlo e impasta rapidamente per amalgamare tutto.

Con un mixer da cucina: metti la farina, il cacao, lo zucchero, il burro a cubetti, l’uovo e il tuorlo in un mixer e frulla alla massima velocità per 15-20 secondi. Raccogli l’impasto sbriciolato che si sarà formato e compattalo.

Fai riposare la pasta frolla in frigorifero avvolta da pellicola per alimenti per almeno 30 minuti. Tirala a uno spessore di 4-5 mm e usala per foderare una tortiera da crostata da 20 cm di diametro. Rifila i bordi.

Prepara la crema al caffè.
In una tazzina di caffè espresso sciogli due cucchiaini di caffè solubile. Lavora la ricotta a crema con lo zucchero, unisci le uova e il caffè e mescola con una frusta o un cucchiaio di legno per amalgamare. Verso la crema di ricotta al caffè nel guscio di frolla.

Cuoci a 180°C in forno statico preriscaldato per circa 45-50 minuti facendo attenzione che la crema non bruci in superficie. Sforna e fai raffreddare completamente prima di sformarla con delicatezza. La crema resta molto morbida fino a che non sarà completamente fredda.

Prepara la ganache montata.
In un pentolino porta a ebollizione la panna con il burro. Spegni il fuoco e aggiungi tutto di un colpo il cioccolato. Chiudi con un coperchio, senza mescolare e lascia riposare così per cinque minuti. Passato questo tempo amalgama il cioccolato con la panna e trasferisci il composto in una scodella. Metti la scodella con la ganache in una ciotola più grande riempita di ghiaccio e comincia a montare la panna al cioccolato fino a che non otterrai una sorta di mousse soffice e soda. Trasferisci la ganache montata in una sac à poche e distribuiscila a ciuffetti sulla superficie della crostata, già fredda. Per un effetto altrettanto bello e molto naturale puoi distribuire anche la ganache con grosse cucchiaiate.

Conserva la crostata in frigorifero e tienila a temperatura ambiente per circa un’ora prima di servirla.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegetariani Ingredienti: Burro, Cacao amaro, Caffè, Caffè solubile, Cioccolato fondente, Farina, Panna, Ricotta, Uova, Zucchero Modalità di cottura: Forno, Pentola

« Cupcake al limone
Biscotti di farro per la festa del papà »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario