Arancione, soda, polposa e dolce: la zucca è uno dei miei godimenti autunnali, un ortaggio che per gusto e colore si presta alla sperimentazione e che io non mi stancherei mai di cucinare (come si può vedere dalla quantità di ricette di cui l’ho già resa protagonista).
Oggi però più che una ricetta voglio darti un’idea per servire questo ortaggio in un modo un po’ diverso dal solito. Un crostino rustico, saporito e molto autunnale semplice e veloce da realizzare e a cui non manca pure un tocco di ricercatezza.
Crostini con zucca, pecorino sardo e mirtilli rossi
Per ogni crostino
Ingredienti
- 50 g di zucca (pesata già sbucciata e priva di semi)
- 1 cucchiaino di trito di cipolla
- Sale
- Olio EVO
- Cannella
- Pecorino sardo qb
- 4 o 5 mirtilli rossi disidratati
- Una fetta di pane
Procedimento
Taglia a dadini la zucca.
Metti a bagno i mirtilli in poca acqua fredda.
Fai scaldare un filo di olio EVO con la cipolla in un tegame, aggiungi la zucca, sale e un pizzico di cannella e cuoci a fiamma moderata fino a che non sarà così tenera da disfarsi con la forchetta. Se necessario, in cottura, aggiungi acqua. A cottura terminata regola di sale (senza esagerare, anche il formaggio è molto sapido).
Scalda il pane su una piastra antiaderente o in forno caldo coprilo con la zucca, abbondante pecorino sardo grattugiato e con i mirtilli sgocciolati, asciugati e ridotti in piccoli pezzi, aggiungi un filo di olio EVO e servi.
Rispondi