Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Conserve e liquori / Dado vegetale fatto in casa (ricetta con e senza Bimby)

Dado vegetale fatto in casa (ricetta con e senza Bimby)

Scritto il 3 Gennaio 2018

Al grido di “la dieta dopo la Befana!” sono arrivata poco preparata a questo inizio di gennaio ma il mio corpo chiede tregua, basta cibo, perciò, volente o nolente, credo sia arrivato il momento di darsi alle ricette detox.

Non che mi venga difficile, io sono proprio una creatura invernale e amo pazzamente le zuppe. Da quelle di legumi alle classiche creme, questo è il momento in cui io acchiappo il minipimer come fosse una spada laser e divento un cavaliere jedi alla conquista delle pentole colme di verdura.

Grande alleato, in questa produzione vellutata, è il mio dado da brodo vegetale. Una crema di verdure già salata il giusto che aggiunge sapori e profumi pazzeschi a qualunque minestra. Mi scelgo le verdure al mercato, una per una, le pulisco, le metto in pentola e poi mi preparo dei comodissimi vasetti (che sterilizzo e a cui faccio fare il vuoto a testa in giù, come si fa per le marmellate, per maggiore sicurezza di conservazione).

Senza questo dado non c’è minestra che ne valga la pena, dalla classica pastina in brodo al risotto. Ecco quindi come lo preparo da anni, sia in pentola che con il Bimby. Il mio è il modello TM31, se si possiede un modello diverso dovrebbe comunque essere semplice adattare il procedimento.

Dado vegetale fatto in casa (ricetta con e senza Bimby)

Dado vegetale fatto in casa
Dado vegetale fatto in casa
Per 4 vasetti da 250 ml

Ingredienti

  • 500 g di verdure da brodo miste (carote, sedano, cipolle, pomodori, zucchine)
  • 250 g di sale grosso
  • 1 foglia di alloro
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2-3 foglie di salvia
  • 2 foglie di basilico
  • Gli aghi di un rametto di rosmarino
  • Uno spicchio d’aglio
  • 2 dita di vino bianco in un bicchiere
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 2 cucchiai di aceto balsamico

Procedimento (senza Bimby, per la ricetta Bimby scorri più in fondo)

Lava le verdure, sbucciale e pesale. Alle verdure da brodo più classiche puoi aggiungere anche verdura di stagione a scelta tra patate, zucca, funghi, cavolfiore, spinaci o coste, secondo gusto. Regolati sempre in modo da avere quel peso complessivo.

Taglia le verdure a pezzetti e mettile in una pentola capiente. Aggiungi il sale grosso, gli odori (alloro, prezzemolo, salvia, basilico, rosmarino e aglio) il vino bianco, l’olio, l’aceto balsamico e copri con un coperchio. Lascia cuocere a fiamma dolcissima per circa un’ora, fino a che le verdure non avranno rilasciato i loro liquidi di vegetazione e non saranno diventate morbide. A mezz’ora dall’inizio della cottura socchiudi il coperchio mettendo un cucchiaio di legno sul bordo della pentola.

Fuori dal fuoco frulla tutto con un frullatore classico o a immersione fino a ottenere un composto omogeneo. Rimettilo a fuoco, se necessario, per farlo restringere, qualora fosse troppo liquido. La consistenza ottimale è quella di una crema ben densa.

Si possono aggiungere a fine cottura, se lo si desidera, circa 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Puoi conservare il dado in barattoli sterilizzati ermetici in frigorifero per circa 90 giorni, oppure versarlo in stampini da ghiaccio e lasciarlo solidificare e conservarlo così fino a 6 mesi.

Io preferisco la conservazione in barattolo, lo trovo più pratico da dosare e più semplice da utilizzare come insaporitore anche in altre ricette.
La quantità indicativa di utilizzo sono due cucchiaini per litro d’acqua, ma va regolata in base ai gusti.

Procedimento per il dado vegetale Bimby

Lava le verdure, sbucciale e pesale. Alle verdure da brodo più classiche puoi aggiungere anche verdura di stagione a scelta tra patate, zucca, funghi, cavolfiore, spinaci o coste, secondo gusto. Regolati sempre in modo da avere quel peso complessivo.

Unisci anche gli odori (alloro, prezzemolo, salvia, basilico, rosmarino e aglio) e frulla tutto per 10 Sec. Vel 7.

Aggiungi il sale grosso, l’olio, il vino bianco e l’aceto e cuoci per 20 min. Temp. Varoma Vel. 2 tenendo il misurino centrale inclinato.

Omogenizza frullando per 40-60 sec. Vel. Turbo.

Nel caso si presentasse troppo liquido fai addensare cuocendo a Temp. Varoma ancora per qualche minuto.

Si possono aggiungere a fine cottura, se lo si desidera, circa 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Puoi conservare il dado in barattoli sterilizzati ermetici in frigorifero per circa 90 giorni, oppure versarlo in stampini da ghiaccio e lasciarlo solidificare e conservarlo così fino a 6 mesi.

Io preferisco la conservazione in barattolo, lo trovo più pratico da dosare e più semplice da utilizzare come insaporitore anche in altre ricette.
La quantità indicativa di utilizzo sono due cucchiaini per litro d’acqua, ma va regolata in base ai gusti.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Conserve e liquori, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Senza glutine, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Aceto balsamico, Aglio, Alloro, Basilico, Carote, Cipolle, Olio EVO, Pomodori, Prezzemolo, Rosmarino, Sale, Salvia, Sedano, Vino bianco, Zucchine Modalità di cottura: Bimby, Pentola

« Ciambella red velvet variegata
Ciambella alla ricotta con cocco e cioccolato »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario