Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Lievitati e rustici / Danubio alla zucca

Danubio alla zucca

Scritto il 4 Novembre 2019

L’altra settimana, alla fine di un periodo di shooting uno dietro l’altro, mi sono ritrovata in frigorifero diversi pezzi di zucca già aperta che l’umidità avrebbe destinato prima o dopo al secchio dell’umido. Per evitare che accadesse ho pensato di utilizzarla per preparare una purea di zucca perfetta per nuove ricette dolci e salate.

Preparare la purea di zucca è semplicissimo. Si eliminano i semi della zucca e si cuoce intera in forno a 180°C per almeno 30 minuti o più, fino a quando infilzandola con una forchetta non risulterà tenerissima. A quel punto è semplice raschiare la polpa tenera dalla buccia con un cucchiaio e conservare questa purea – una volta fredda – in frigorifero o in freezer per successivi utilizzi. È una crema molto densa e poco umida che si presta a mille utilizzi.

Da un bel pezzo di zucca delica e una mezza hokkaido ho ricavato oltre 500 g di purea di zucca che in parte ho congelato in porzioni da 100 g e in parte ho tenuto in frigo perché, mentre mi godevo questo delizioso profumino, ho pensato di impastarla e di farne un bel lievitato soffice. Avevo pure in frigorifero degli avanzi di salumi e formaggi rimasti dopo lo shooting con Beretta, così è stato inevitabile pensare di farne un bel danubio sofficione.

Il danubio è un rustico di origine napoletana – praticamente un pezzo di DNA per me – che mia mamma prepara da che io mi ricordi. La ricetta classica non prevede l’uso della zucca, ma non è stato difficile adattarla e ottenere un bel risultato dal colore intenso e dal sapore ancora più goloso: la dolcezza della zucca, infatti, ha reso ancora più dolce l’impasto risultando in perfetto contrasto con un ripieno più goloso e saporito del solito (generalmente ci metto il prosciutto cotto e la scamorza).

Danubio alla zucca

Danubio alla zucca
Danubio alla zucca
Per 12 porzioni

Ingredienti

  • 200 g di farina manitoba
  • 300 g di farina (io ho utilizzato farina di farro)
  • 1/2 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 120 g di purea di zucca
  • 80 g di latte (+ 20 g se necessari)
  • 80 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Circa 300 g di affettati e formaggi misti (io ho utilizzato fondini di salame e mortadella e un pezzo di provolone)

Procedimento

In una terrina unisci le due farine e aggiungi lo zucchero e il lievito (leggi le istruzioni del tuo lievito secco, alcuni vanno attivati sciogliendoli in acqua e altri utilizzati a secco).

Unisci la purea di zucca al tuorlo e a 60 g di latte, mescola e aggiungi il composto a filo sulle farine, impastando a mano o a macchina. Verifica che la farina abbia assorbito completamente i liquidi e, se il composto risultasse troppo duro, unisci i rimanenti 20 g di latte.

Quando tutti i liquidi saranno stati assorbiti, aggiungi il burro morbido a dadini e il sale e continua a impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico.

Riponi la pagnotta di impasto in un contenitore chiuso ermeticamente e lascia lievitare fino al raddoppio (in base alla forza del lievito e alla temperatura potrebbero volerci 4-6 ore).

Taglia formaggi e affettati a cubetti e mescolali tra loro.

Riprendi l’impasto, pesalo e dividilo in 12 parti uguali. Da ciascuna parte di impasto ricava un dischetto e al centro di ognuno metti 2 cucchiai di composto di formaggi e salumi. Chiudi il disco di pasta su sé stesso portando tutti i bordi verso il centro e, quando sarà completamente sigillato, riponilo in una teglia spennellata con distaccane per teglie o imburrata con il punto di congiunzione della pasta sul fondo.

Disponi tutte le palline che avrai formato leggermente distanziate tra loro e lasciale lievitare al coperto fino a nuovo raddoppio (1-2 ore circa).

Spennella le palline con l’albume avanzato e inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per 35-40 minuti, coprendo a metà cottura con un foglio di carta alluminio per evitare che la superficie si colori troppo.

Il ripieno di affettati si può sostituire con verdure e formaggi per una versione vegetariana o con un ripieno dolce di crema pasticciera o al cioccolato.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Lievitati e rustici Ingredienti: Burro, Farina, Farina manitoba, Latte, Lievito di birra, Mortadella, Provolone dolce, Salame, Sale, Zucca, Zucchero Modalità di cottura: Forno

« Grano dei morti (conosciuto anche come Colva o Cicci cotti)
Risotto con pere e gorgonzola »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario