Era un po’ che pensavo a dei biscotti con la farina di riso. Deve essere che mi piacciono le sfide perché io non amo molto né i biscotti né la farina di riso (e sono evidentemente una persona equilibrata) e infatti ci ho riflettuto a lungo.
Ho buttato giù varie ricette convinta che l’unica soluzione per dare dignità ad un biscotto di questo tipo fosse almeno un quintale di burro non ho avuto il coraggio di provarci. Poi, solleticata da Adele ho scritto al volo su un foglietto la bozza di questa ricetta. Inizialmente li avrei voluti salati con il formaggio (e chissà che non ci riprovi) poi è stato quel che è stato e praticamente hanno fatto tutto da soli.
Anche perché io non sono quella della cucina dei senza, e invece questi sono biscottini sono senza molte cose. Non c’è uovo, non c’è glutine, non c’è burro, non c’è latte e volendo non c’è nessun tipo di derivato animale, quello che però proprio non gli manca sono la sorpresa e il gusto.
La farina di riso non è sempre facile da lavorare, tende ad essere sbriciolosa e difficile da stendere, ma utilizzando questa tecnica al taglio senza stampini diventa tutto molto semplice e ci vuole proprio poco per ottenere dei biscotti leggeri e profumati facendo risaltare al massimo la caratteristica fragranza che questo tipo di farina dà agli impasti senza che risultino polverosi.
Sono buoni anche a due a due, uniti da un velo di crema al cioccolato, marmellata o burro d’arachidi.
Diamantini di riso con mandorle e yogurt
ingredienti
Per 35 biscotti circa
- 180 g di farina di riso
- 120 g di farina di mandorle (o mandorle pelate e tritate finissime)
- 125 g di yogurt (1 vasetto) anche di riso, avena o soia
- 50 g di zucchero (più un po’ per guarnire l’esterno)
- 40 g di olio di riso/semi
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Buccia grattugiata di limone
Procedimento
Mescola la farina di riso e quella di mandorle con lo zucchero, il lievito e la buccia di limone grattugiata, aggiungi lo yogurt e impasta fino ad ottenere un impasto tipo frolla che risulterà piuttosto morbido.
Da questo impasto ricava due parti e dai loro la forma di salsicciotti, cercando di compattare la pasta meglio possibile. Avvolgi con pellicola per alimenti o carta forno e fai rassodare in freezer per 40-60 minuti.
Una volta estratti dal freezer togli l’involucro esterno e affetta i salsicciotti per ottenere dei dischi (più o meno) spessi circa mezzo cm, mettili su una teglia coperta di carta forno e inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per circa 12 minuti (o comunque fino a leggera doratura). Prima di gustare fai raffreddare.
Se ti piace, prima di cuocerli puoi spolverare i bordi dei biscotti con un po’ di zucchero per regalargli un po’ di luccichìo e un po’ di dolcezza in più.
An Lullaby dice
Ma che allettanti che sono questi biscottini di riso!! E poi sono così leggeri e sani…hai fatto una magia! :) Davvero incantevole anche la foto, complimenti :)