Il distaccante per teglie fatto in casa è uno di quei fai da te che mi ha proprio cambiato la vita in cucina. Nonostante abbia provato e utilizzato una moltitudine di prodotti professionali e amatoriali, l’ansia del momento in cui una torta cotta viene fuori dal suo stampo è stata la mia più cara amica a lungo. Poi sul retro di non so quale ricettario o confezione ho scoperto questa cosa qua, me lo sono appuntato su un vecchio quaderno e, da quando ho cominciato a farlo, non ho smesso più.
Questa cremina a base di olio, burro e farina (anche senza glutine, se serve) dona a qualunque teglia, dalla classica teglia tonda liscia a quelle superlavorate da bunt e ciambelline, il superpotere di risputare fuori i nostri dolcetti (e anche i salati, è un composto neutro!) perfetti e senza mordicchiature.
Funziona nello stampo per i muffin – quando non vuoi o non puoi mettere il pirottino di carta – è perfetto per il plumcake, che resta perfettamente in forma e per imburrare la teglia della crostata e vederla venire fuori perfetta, con tutti i suoi bordini curati. Lo uso anche per brioche e altri lievitati, che fanno l’ultima crescita in teglia ed è sempre uno strazio ritrovarceli tutti attaccati.
Per prepararlo basta un frullino (io uno un vecchio frullino a corda, piccolo e pratico), gli ingredienti che hai già in frigo e dispensa e un attimo davvero, più il tempo di leggere questa ricetta che correre di là a prepararlo, per non tornare mai più indietro.
Distaccante per teglie fatto in casa
Per un vasetto da circa 200 ml
Ingredienti
- 60 ml di olio di semi (io uso olio di girasole)
- 30 g di burro
- 30 g di farina
Procedimento
Metti tutti gli ingredienti in un piccolo mixer e frulla fino a ottenere una crema liscia.
Versa la crema ottenuta in un vasetto pulito e conservala in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
Distribuisci generosamente il composto sulle teglie che userai per le tue torte con un pennello da cucina pulito. Non serve infarinare o aggiungere altro.
Conserva il distaccante per teglie in frigorifero in un barattolo sigillato. Si mantiene da una a tre settimane. Ti accorgi se è da buttare quando irrancidisce e forma muffa. Eventuali grumi bianchi, invece, possono essere dovuti al burro solidificato o alla farina.
ciao, visto che non faccio molti dolci, una volta preparato posso metterlo in freezer e togliere quello che mi serve al momento dell’uso? grazie mille. Annamaria
Ciao Annamaria, ti consiglio di congelarlo già porzionato (in formine da ghiaccio, per esempio) per evitare un continuo congelamento e scongelamento del vasetto che lo deteriorerebbe. Si tiene in freezer fino a 3 mesi, in questo modo.