È finalmente quel momento dell’anno che noi amanti dei golfini, delle tazze calde e della luce più bella dell’anno aspettavamo e per festeggiare non potevo che preparare dei dolcetti autunnali, con cacao e nocciole perché volevo un comfort food speciale e la mia idea di conforto comprende il sapore e il profumo del cioccolato.
Si tratta di dolcetti soffici e morbidissimi, di quelli che puoi accompagnare col il latte, col cappuccino, col caffè, con il tè, o con un infuso di frutta o erbe, insomma sono la giusta compagnia per contemplare la bellezza di questo momento e della ritrovata pace che sta dietro ai vetri chiusi e nel tepore morbido delle nostre case che in questa stagione sembrano abbracciarci.
Ho acquistato questo stampo lo scorso anno, quando ormai l’autunno era già alle spalle e non vedevo l’ora di metterlo alla prova con una ricetta speciale dedicata proprio al mio momento preferito. All’inizio avevo pensato di preparare dei dolcetti alla zucca o con le castagne, ma di dolci con la zucca ne ho già fatti tanti e poi sarebbe, in ogni caso, risultato tutto più laborioso, in un caso per la preparazione più lunga e nell’altro per il fatto di dover reperire un ingrediente che non sempre teniamo in dispensa. Volevo una coccola semplice, di quelle che ti fanno venire voglia di prepararle subito e che ti fanno felice nel più breve tempo possibile.
Probabilmente, non fosse per lo stampo – che comunque è favoloso e del cui acquisto non mi pento – questi non sembrerebbero nemmeno dolci di stagione ma, ehi, l’autunno è uno stato d’animo, è una naturale predisposizione alla bellezza e al sentimentalismo, è la stagione più romantica – guarda un po’ come arrossisce! – è una poesia che sta a noi interpretare nel modo che più ci somiglia e che ritroviamo familiare. E allora ciao, stagione del mio cuore, sei, ogni volta, tutta la meraviglia di cui avevo bisogno.
Dolcetti autunnali con cacao e nocciole


Per circa 15 dolcetti (la quantità può variare a seconda dello stampo utilizzato)
Ingredienti
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 120 g di latte
- 80 g di olio di semi
- 125 g di yogurt bianco (1 vasetto)
- 200 g di farina (per me tipo 0)
- 40 g di farina di nocciole (o nocciole tritate)
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 1/2 fialetta di aroma al rum (o una tazzina di rum scuro)
- 10 g di lievito per dolci
Procedimento
In una ciotola metti le uova e lo zucchero e mescola con una frusta (manuale o elettrica, non occorre montare il composto).
Aggiungi il latte, l’olio e lo yogurt e mescola per amalgamare.
Unisci la farina di nocciole e lavora per incorporarla, infine setaccia insieme la farina, il cacao e il lievito e gira ancora l’impasto con le fruste fino a che apparirà liscio e senza grumi.
Imburra o spennella con il distaccante per teglie uno stampo per dolcetti. Io ho utilizzato questo stampo a tema autunnale ma questa pastella è perfetta anche per muffin, mini muffin o piccoli plumcake.
Versa il composto nello stampo fino a circa mezzo centimetro sotto il bordo. Inforna a 180°C in forno statico già caldo per circa 20 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Il tempo di cottura può variare a seconda della grandezza dello stampo che stai utilizzando.