L’atmosfera della festa della mamma è quella delle giornate di maggio piene di luci e colori e dell’odore delle fragole – finalmente succose e dolci di stagione – che riempie l’aria tutto intorno ai mercati e ai campi.
Non si può resistere a preparare un altro dolce con le fragole insomma, uno di quelli che alle mamme piacerà senz’altro, con ingredienti genuini, con il sapore delle cose semplici e con quel bisogno di cura che – ce l’hanno insegnato loro – fa tutto diverso e più bello.
Ecco quindi la ricetta per preparare questi pasticcini dall’atmosfera parigina, croccanti fuori e con una farcitura di velluto e celebrare con dolcezza quell’amore che non ha uguali.
Preparare questi bignè lunghi non è complicato, l’unica attenzione è seguire con cura le istruzioni perché la pasta choux è un capolavoro di chimica in cucina e – un po’ come succede con le mamme, bisogna seguire le sue regole per andarci d’accordo ;)
Eclair con panna e fragole
Per circa 20 eclair
Ingredienti
Per la pasta choux
- 250 g di acqua
- 100 g di burro
- 150 g di farina
- 240 g di uova (circa 4 uova medie da 60 g)
- Un cucchiaio di zucchero
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo
Per la farcitura
- 300 ml di latte
- 30 g di amido di mais
- 80 g di zucchero
- 250 ml di panna fresca non zuccherata
- 300 g di fragole
Procedimento
Per gli eclair
In una pentola metti l’acqua e il burro e lascia sciogliere a fiamma dolce con il sale e lo zucchero.
Quando l’acqua arriva a bollore togli il tegame dal fuoco e versaci dentro la farina tutta in colpo. Gira energicamente fino a vedersi formare un impasto sodo e compatto.
Rimetti la pentola con l’impasto al fuoco e continua a cuocere per qualche minuto girando continuamente, fino a che non sentirai la pasta sfrigolare e le vedrai rilasciare una leggera patina sul fondo del tegame.
Versa l’impasto in una scodella e giralo spesso fino a farlo intipiedire. A quel punto aggiungi all’impasto l’uovo un po’ per volta e lavora a mano o con uno sbattitore elettrico con fruste a gancio, fino a incorporarle completamente. L’uovo va necessariamente inserito poco per volta dosandolo fino a raggiungere la giusta consistenza che per questa pasta deve assomigliare a quella del dentifricio, morbida ma densa e che tenga la forma data.
Quando la pasta è pronta trasferiscila in una sac a poche con beccuccio liscio o a stella e su una teglia ricoperta di carta forno disegna tanti bastoncini lunghi circa 5 cm, ben distanziati tra loro (in cottura di espanderanno).
Aggiungi una spolverata di zucchero a velo e inforna a 180°C per circa 20 minuti senza MAI aprire il forno. Solo allo scoccare dei 20 minuti socchiudi il forno per verificare che i bignè siano dorati e lascia raffreddare, senza sfornare, con lo sportello leggermente aperto.
Per la farcitura
In un pentolino sciogli l’amido di mais in pochissimo latte, per prevenire la formazione di grumi, quindi unisci il liquido rimanente, aggiungi lo zucchero e cuoci tutto a fiamma dolce continuando a girare con una frusta manuale fino a ottenere una crema liscia e densa.
Trasferisci in un contenitore, copri con pellicola per alimenti a contatto e attendi che si raffreddi completamente.
Monta la panna ben ferma con uno sbattitore elettrico. Passa con le fruste anche la crema ormai fredda, per donarle una consistenza vellutata e a mano, con una spatola, facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto, unisci la crema e la panna. Trasferisci la crema in una sac a poche con un beccuccio liscio.
Lava le fragole, rimuovi il picciolo e tagliale a fettine spesse 4-5 mm.
Taglia gli eclair ormai freddi a metà e farciscili alternando un ciuffo di crema di latte e una fettina di fragola.
Servili con una spolverata di zucchero a velo