I fagiolini al pomodoro per me sono una tattica più che una ricetta. Mi tocca ammetterlo: tra le verdure primaverili i cornetti – si chiamano in molti modi, ho poi scoperto – non sono proprio tra i miei preferiti. Diciamo che l’offerta è ampia e, se posso scegliere, non mi ci fiondo ma, per onorare la varietà di questa stagione, cerco di convincermi in questo modo.
Preparati in questo modo, con un bell’abbraccio di sugo profumato e cremoso, sono ideali come contorno di stagione ma anche per condire un bel piatto di pasta, risultando versatili e per questo spesso li sistemo nel meal prep primaverile.
Mi piace arricchire il pomodoro con un pochino di scalogno, che dà più carattere a ogni boccon, ma con delicatezza. La loro naturale dolcezza si abbina molto bene alle uova e ai formaggi ma possono fare buona compagnia anche alle carni ai ferri, che siano bianche o rosse e al pesce anche più rustico, come quello azzurro. La mia combo ideale, però, è con una bella fetta di pane rustico caldo e fragrante su cui gustarli con accompagnamento di parmigiano.
Si tratta di una ricetta base che puoi facilmente arricchire, secondo i tuoi gusti, aggiungendo un po’ di peperoncino, per un tocco spicy, oppure con olive e capperi per un mix saporito e deciso. Puoi aggiungere il profumo del basilico, al posto del prezzemolo oppure speziare il sugo con un pizzico di curry per un twist esotico che ti stupirà.
Fagiolini al pomodoro
Ingredienti
Per 2 porzioni
- 300 g di fagiolini freschi o surgelati
- 1 piccolo scalogno
- 250 ml di passata di pomodoro
- Sale
- Olio extravergine di oliva
- Prezzemolo (se gradito)
Procedimento
Lava i fagiolini e mondali rimuovendo con un coltellino la punta e la coda.
Trita finemente o grattugia lo scalogno.
In un tegame metti un giro d’olio e fai appassire lo scalogno a fuoco dolce. Eventualmente bagnalo con un po’ di acqua per evitare che bruci.
Quando lo scalogno sarà morbido e traslucido aggiungi i fagiolini, sala leggermente e chiudi la padella con il coperchio per farli stufare per 4-5 minuti. A metà, se necessario, aggiungi un goccio di acqua per ammorbidirli con il suo vapore.
Passato questo tempo aggiungi il pomodoro. Puoi usare la passata, come faccio io, oppure, se lo preferisci, utilizza qualche pelato schiacciato grossolanamente con le mani. Lascia cuocere, sempre coperto, per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. I fagiolini devono essere morbidi ma ancora compatti.
A fine cottura, aggiungi del prezzemolo tritato, se ti piace, e aggiusta di sale, se serve.