La scorsa settimana ho comprato fichi e ricotta al mercato. L’abbinamento perfetto per un dolce, sì, ma anche per uno sfizioso pranzetto di quelli che piacciono a me, così ho messo subito a menù una bella focaccia sofficiona. Peccato che tra il dire e il fare ci sia di mezzo io, che quel giorno mi sono completamente scordata di impastare la focaccia al mattino.
Arrivata a ora di pranzo, non pensavo ad altro e quando mi sono accorta di aver completamente saltato questo passaggio fondamentale ho avuto un attimo di scoramento. Avrei potuto ripiegare su qualcosa di diverso, ma niente – con quel pensiero in testa – mi sembrava buono o goloso abbastanza. Nasce così questa focaccia che si prepara in cinque minuti, come se fosse una torta, morbidona e saporita. Una soluzione last minute perfetta per salvare un pranzo improvvisato, come il mio, o da preparare per un aperitivo in compagnia, ché d’estate ci sta sempre bene.
Per la farcitura puoi liberare la fantasia e usare quello che vuoi o quello che hai. Ogni volta avrai una focaccia sempre nuova e sempre sfiziosa. Aggiungi rucola, formaggio caprino, prosciutto crudo oppure olive e pomodorini, per un effetto molto mediterraneo, e provala anche per riciclare avanzi di verdura e trasformarli in un nuova prelibatezza.
Focaccia senza lievitazione con fichi e ricotta
Per una teglia da 28 cm
Ingredienti
- 300 g di farina
- 250 ml di acqua
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di miele
- 2 cucchiaini di lievito istantaneo per salati
- 1 cucchiaino di sale
- 2 fichi
- 100 g di ricotta di latte vaccino o di pecora
Procedimento
Metti farina, acqua, uovo, miele, sale e lievito in una ciotola (o un frullatore) e mescola fino a ottenere una pastella.
Versa la pastella in una teglia da 28 oliata e infarinata e disponi i fichi a fette e la ricotta in briciole sull’impasto e inforna a 180°C per 35-40 minuti, fino a leggera doratura.
Sforna e servi, aggiungendo, se ti piace, glassa di aceto balsamico per guarnire.