Che sia per una schiscetta estiva da ufficio – per chi, come me, ancora lavora – o per il cestino del pranzo del mare o per il picnic, questa frittata di zucchine è feta è una buona (ottima) idea!
Una sola cottura per tutto, per un risultato goloso e sfizioso e un piatto unico che diventa in un attimo protagonista anche di panini e tramezzini. Con le zucchine di stagione, piccole, tenere e dolci, il risultato sarà davvero speciale.
La feta aggiunge un gusto intenso e insolito e, con la cottura al forno, diventa leggermente croccante, così da giocare anche con le consistenze. Non c’è piatto, anche il più semplice, che non sappia come stupirci.
Si può cuocere anche in pentola slowcooker o in padella, per evitare l’accensione del forno nelle giornate più calde.
Frittata di zucchine e feta
Per due porzioni
Ingredienti
- 2 uova
- 2 zucchine di medie dimensioni
- 80 g di feta
- Olio EVO
- Sale
Procedimento
Sbatti le uova con un pizzico di sale.
Lava le zucchine, elimina le estremità e grattugiale con uno grattugia a fori larghi. Sala leggermente e lasciale sgocciolare per 15-20 minuti su un panno pulito. Utilizzando il panno, strizzale per eliminare l’eccesso di acqua contenuto.
Unisci le zucchine alle uova sbattute e mescola poi versa in un tegame foderato di carta forno leggermente oliata. Distribuisci nell’impasto la feta a cubetti o sbriciolata grossolanamente. Non aggiungo sale alle uova in quanto già presente nelle zucchine e nella feta.
Cuoci in forno a 200°C per circa 20 minuti, sforna e servi con un contorno a scelta o come farcitura di un goloso panino. Si può cuocere in pentola slowcooker, clicca per scoprire come.
Rispondi