Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Frittelle dolci di acacia e sambuco

Frittelle dolci di acacia e sambuco

Scritto il 3 Giugno 2020

Su Torino è esplosa l’estate e la fine del lockdown si è sovrapposta a una ripartenza dei lavori che mi ha vista super super (ho detto super?) impegnata a riprendere le fila e a rincorrere consegne e pacchi di materiale smarriti.

Così questa ricetta di frittelle dolci di acacia e sambuco era rimasta lì, in un angolino e forse ormai è tardi per rifarla. Mi son detta, però, che è il momento buono per tenerla da parte per i prossimi fiori (o magari da qualche parte in Italia e nel mondo è meno caldo e ci sono ancora fiori tenerelli e profumati da pastellare) e quindi eccoci qua.

Ho scoperto questo dolce qui, in Piemonte, dove molte amiche mi hanno raccontato essere parte della loro infanzia e dei loro ricordi. Così, chiedi di qua e chiedi di là, ho trovato pure una ricetta di una pastellina morbida e vellutata che li rende perfetti.

Questi fiori sanno proprio di merende in campagna, di quei primi giorni con le finestre spalancate, del sole ancora tiepido che fa sbocciare la primavera e ora che pare già finita, sappi, stagione dei fiori, che noi ti aspetteremo ancora (e ti friggeremo per bene, non avremo pietà!).

Frittelle dolci di acacia e sambuco

Frittelle dolci di acacia e sambuco
Frittelle dolci di acacia e sambuco

Ingredienti

  • 80 g cucchiai di farina
  • 40 g di amido di mais o farina di riso
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 150-200 ml di acqua
  • Circa 150 g di fiori di robinia (o pseudo acacia) e sambuco biologici
  • Olio per la frittura

Procedimento

In una ciotola metti la farina e l’amido setacciati, aggiungi lo zucchero (io utilizzo anche quello di canna) e il sale e l’uovo.

Ora unisci l’acqua poco per volta, mescolando con una frusta. Mescolando le polveri in poca acqua avrai il doppio vantaggio di non avere grumi e di poter valutare a mano a mano la consistenza della pastella che deve risultate morbida ma non del tutto liquida, in modo da fare un velo sui fiori, senza appesantirli e senza scivolare del tutto via. Più o meno deve avere la consistenza dello yogurt, quindi regola la quantità di acqua in base a questo.

Fai riposare la pastella per almeno 30 minuti e poi procedi a pastellare e friggere.

Scalda l’olio in una pentola dai bordi alti, che sia profondo abbastanza da immergere bene i fiori e avvolgerli completamente. Una volta caldo (verifica con uno stecchino, che faccia delle bollicine se inserito nell’olio) procedi con le frittelle.

Scuoti i fiori senza lavarli, per eliminare eventuali piccoli insetti dai rami e immergili nella pastella quindi, senza sgocciolarli troppo, passali immediatamente nell’olio bollente. Friggi per qualche minuto, a fuoco moderato, attendendo che i fiori siano leggermente dorati, senza scurire troppo.

Asciugali su carta assorbente e servili ancora caldi, sono perfetti da soli o accompagnati da un filo di miele o una spolverata di zucchero a velo.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Fritti, Piatti vegetariani Ingredienti: Amido di mais, Farina, Fiori di robinia, Sale, Sambuco, Uova, Zucchero Modalità di cottura: Padella

« Focaccia sofficissima con fiori di zucca
Spiedini di frutta arcobaleno »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario