Una delle cose più complicate del post-festività è gestire la fame. Per giorni ti abitui a mangiare a qualunque ora. Passi dal pandoro ai bagigi senza soluzione di continuità e mastichi fino a non sentire più le mascelle. Poi smetti solo per ricominciare e alla fine mangiare diventa una tale abitudine che convincere testa e pancia che quel morso allo stomaco non è DAVVERO fame è complicato. Complicatissimo.
Io passo dal resistere stoicamente alla voglia di sgranocchiare anche gli angoli dei tavoli alla ricerca compulsiva di qualcosa aprendo e chiudendo una dopo l’altra tutte le ante dei mobili della cucina (e non). Se ne esce, lo so e cerco di convincermi, ma intanto è dura. Durissima.
Quello che ci vuole è qualcosa di appagante che salvi capra e cavoli, un finto dolce che riempia per bene la pancia con poche calorie e tanta soddisfazione, insomma: un frullato di frutta.
Il frullato di mela con nocciole e cannella è il mio preferito e ultimamente non me lo faccio mancare a merenda. È buono e fa bene, regala la sensazione confortevole dei dolci invernali, quelli corposi e profumati, è un ottimo spezzafame, grazie alla presenza delle nocciole ed è ricco in acqua e fibre, che contribuiscono a dare senso di sazietà e aiutare la depurazione dell’organismo.
Ecco come lo preparo.
Frullato di mela con nocciole e cannella
Per 1-2 porzioni
Ingredienti
- 200 g di mela (circa 2 mele di medie dimensioni)
- Un bicchiere di succo di mela 100% (per un frullato più leggero e meno zuccherino puoi utilizzare pari quantità di acqua)
- 30 g di nocciole tostate
- La punta di un cucchiaino di cannella (o di più secondo gusti)
Procedimento
Lava, sbuccia e taglia a pezzi la mela.
Mettila nel frullatore con le nocciole, la cannella e il succo e frulla a massima velocità per 30-40 secondi, fino a ridurre tutto in purea. Se necessario regola di succo di mela per avere un frullato più o meno liquido.
Bevi subito.