Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Funghetti dolci al caffè

Funghetti dolci al caffè

Scritto il 19 Ottobre 2018

Se questa è la stagione dei funghi allora è il momento giusto – mi sono detta – per sfidarmi a fare quella cosa là che rimando da un sacco di tempo. Perché, e qui ne faccio ammissione, è un bel pezzo che penso a come realizzare in casa quei funghetti dolci di cui vado pazza e che, da che abbia memoria, agguanto per primi da un vassoio di pasticcini, però, proprio per questa specie di riverenza mi è sempre venuta un po’ la fifa, anche solo di provarci.

Solo quando ho messo insieme l’ultimo mi sono fatta una sonora risata perché, dopo tanti timori, mi ci è voluto così poco a realizzarli che non riuscivo a credere di aver rimandato e temuto tanto. In realtà, a dispetto di quello che sembra, sono pasticcini preparati con pochi ingredienti e non serve neanche una manualità così precisa, visto che poi la pasta choux gonfia e addio a tutti i piccoli difetti.

Al posto della classica crema al cioccolato ho voluto provare a realizzare una variante al caffè e devo dire che ci è piaciuta molto. Nel caso in cui volessi rimanere sul classico puoi farcirli con una crema pasticciera senza caffè a cui puoi aggiungere del cacao o, ancora meglio, del cioccolato fondente grattugiato, a fine cottura.

Funghetti dolci al caffè

Funghetti dolci al caffè
Funghetti dolci al caffè
Per circa 20 funghetti

Ingredienti

    Per la pasta choux
  • 4 uova medie
  • 250 ml di acqua
  • 100 g di burro
  • 150 g di farina
  • Un pizzico di sale
  • Per la crema al caffè
  • 2 uova
  • 120 g di zucchero
  • 400 ml di latte
  • 100 ml di caffè
  • 50 g di farina
  • Estratto di vaniglia
  • Per la decorazione
  • Cacao amaro

Procedimento

Prepara la crema.
Sbatti le uova con lo zucchero e la farina con uno sbattitore elettrico, fino a farle diventare chiare e spumose.

Scalda il latte e il caffè con l’estratto di vaniglia.

Versa il latte caldo a filo sulle uova continuando a mescolare e termina la cottura a fuoco dolce, continuando a mescolare, fino a che la crema non si sarà addensata.

Copri la crema con pellicola a contatto e lasciala raffreddare completamente.

Per la pasta choux metti in un pentolino l’acqua e il burro a cubetti con un pizzico di sale e lascia sciogliere e bollire leggermente.

Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta, mescolando con un cucchiaio fino a ottenere un impasto simile a quello degli gnocchi (roux). Lascia cuocere a fiamma dolce il roux per qualche minuto, poi trasferiscilo in una ciotola e lascia che si raffreddi.

Quando la temperatura lo permetterà, aggiungi all’impasto un uovo alla volta, incorporandolo con un cucchiaio o con le fruste elettriche fino a che non si sarà completamente assorbito. Continua con le uova e regolane la quantità in modo da ottenere una pasta liscia ma sostenuta, che disegni un nastro sollevando le fruste.

Metti la pasta choux in una sac à poche con un beccuccio liscio o rigato, secondo le tue preferenze.

Su una teglia rivestita di carta forno disegna dei mucchietti di pasta poco più grandi di una noce, per creare le teste dei funghetti e delle strisce dalla forma di una grossa goccia, che diventeranno i gambi.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, poi continua per ulteriori 10-15 minuti, fino a leggera doratura, tenendo lo sportello socchiuso.

Sforna e fai raffreddare i bignè su una gratella.

Pratica sul fondo di ciascun bignè un foro e riempili di crema utilizzando una sac à poche con un beccuccio più piccolo.

Per dare forma ai funghetti inserisci ogni gambo nel forellino per la farcitura di ogni testa e disponi i funghetti su un vassoio.

Spolvera di cacao amaro e tieni in frigorifero fino al momento di servirli.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegetariani Ingredienti: Burro, Cacao amaro, Caffè, Farina, Latte, Sale, Uova, Vaniglia, Zucchero Modalità di cottura: Forno, Pentola

« Sautè di funghi (Sous Vide)
Mostro di pasta al pesto per Halloween »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario