Tra le cose che più desidero c’è quella di viaggiare in oriente e assaggiare e imparare le cucine di quei posti, di sentire tutti i sapori per scoprire se somigliano almeno un po’ a quei piatti che ci propongono, edulcorati e pensati per i nostri palati occidentali.
Chissà, mi chiedo, se quella deliziosa salsa agrodolce, che metterei OVUNQUE, se potessi, ha proprio quel sapore. E se fosse persino più buona? Mi viene l’acquolina solo a pensarci, ne vado matta!
Mentre aspetto quel biglietto che mi porterà lontano ho voluto provare almeno un po’ a ricreare l’atmosfera di questo viaggio che sogno nella mia cucina. Ho preparato i gamberi al sesamo come secondo, ma sono un’idea super sfiziosa anche come antipasto o fingerfood. Li ho cotti in forno, per tenerli leggeri e anche perché friggere è una sbatta, diciamocelo. Il risultato è stato assai soddisfacente, così sono corsa a fotografarli ed eccoli qua.
La ricetta è semplicissima. L’unica accortezza che ti consiglio è di preparare la salsa agrodolce in anticipo, in modo che sia ben fredda (anche il giorno prima, se ti è più comodo) e di servire invece i gamberi ancora bollenti, in modo che il contrasto sia perfetto e il gusto eccezionale.
Gamberi al sesamo e salsa agrodolce
Per 4 porzioni
Ingredienti
- 500 g di gamberi
- 1 albume
- Semi di sesamo q.b.
- Olio EVO
- Sale
- 80 ml di aceto di vino bianco (o di mele)
- 80 ml di acqua
- 80 g di zucchero
- 50 g di salsa di pomodoro
- 1 cucchiaio di maizena
- Un pizzico di peperoncino tritato (opzionale)
Per i gamberi al sesamo
Per la salsa agrodolce
Procedimento
Prepara in anticipo la salsa agrodolce. Metti in un tegame tutti gli ingredienti e cuocili a fuoco dolce, girando con una frusta, fino a ottenere una crema densa. Fai raffreddare completamente.
Pulisci i gamberi. Rimuovi le teste e il carapace, lasciando intatta la coda. Incidili e rimuovi il budello nero lungo la schiena.
Sbatti leggermente l’albume con un pizzico di sale e metti i semi di sesamo in un vassoio o un piatto. Passa i gamberi nell’albume e poi nei semi di sesamo e disponili su una placca rivestita di carta forno. Irrorali con un filo di olio EVO. Se lo preferisci, per una versione più canonica ma meno leggera, puoi cuocere i gamberi in olio bollente.
Cuocili a 200°C in forno statico già caldo per 10 minuti e servili accompagnandoli con una ciotolina di salsa agrodolce.
Rispondi