Lo ammetto, quella di oggi è una ricetta di riciclo ma poi, diciamocela tutta, sono sempre le più comode. Mi era avanzato dell’albume acquistato per la ghiaccia reale e l’ho utilizzato per realizzare questo piccolo extra.
In fondo, specialmente nel periodo natalizio, gli sprechi sono dietro l’angolo, con quell’esubero gioioso che questa festa si porta dietro. Ecco, e invece, mi sono detta che questa è un’occasione in più per ridurre lo spreco e godere delle piccole cose e regalare un po’ di pace anche al bel paese che ci ospita.
Bianca come la neve, la meringa è il dolce perfetto per le festività, è una piccola emozione, una di quelle goloserie che sa di casa della nonna e di ricordi belli stretti dentro ai cappotti.
Pochi passaggi ed ecco che si trasforma in un dolcissimo pensiero o in elegante segnaposto per la tavola delle feste, per aggiungere un tocco di magia a quei pranzi e quelle cene che ricorderemo per sempre.
Ghirlande di meringa
Per 8-10 ghirlandine
Ingredienti
- 60 g di albume (circa 2 albumi)
- 150 g di zucchero
- Mezzo cucchiaino di succo di limone (o cremor tartaro)
Procedimento
Comincia a montare gli albumi in una ciotola. Perché l’albume monti alla perfezione utilizza ciotole e fruste che siano perfettamente pulite da eventuali residui grassi e albume a temperatura ambiente.
Aggiungi a poco a poco lo zucchero e monta alla massima velocità per 8-10 minuti, fino a che la meringa non avrà un aspetto sodo e lucido.
Trasferisci la meringa in un sac a poche e disegna le ghirlandine come preferisci. Puoi usare un beccuccio lavorato e fare dei grossi cerchi o, come ho fatto io, tagliare la punta della tasca da pasticciere e fare dei cerchi composti da tanti piccoli ciuffi. Lavora direttamente su una teglia coperta di carta forno.
Inforna a 90°C in forno statico preriscaldato e fai cuocere per circa un’ora o fino a che le meringhe non saranno croccanti e asciutte.
Fai raffreddare completamente in forno spento con lo sportello socchiuso, così risulteranno croccanti e friabili.
Per completare le ghirlandine aggiungi un nastro e un bigliettino con il nome, se vuoi utilizzarle come segnaposto.