Quando penso al Natale io penso soprattutto alla cena della vigilia di Natale che a Napoli è sempre stata il momento di maggiore festa e, chiaramente, si mangia pesce. Di solito si tratta di spaghetti con i frutti mare, frittura di pesce e altre delizie ma, da quando sono andata via da Napoli, ho cercato di adattare questa usanza preparando piatti con ingredienti più facilmente reperibili qui in Piemonte e quest’anno la scelta è caduta su questi gnocchi con sugo di gallinella.
Ho trovato degli ottimi filetti di gallinella freschi – eventualmente ci si può far sfilettare la gallinella dal pescivendolo, in modo da non doverla pulire – e, aggiungendo i pelati fatti in casa da mio suocero ho preparato un sughetto velocissimo ma davvero delizioso.
La gallinella è un pesce dal profumo intenso e dalla carne delicata, che richiede pochissima cottura per conservare intatti consistenza e sapore. Non occorre molto altro, se non una sfumata di buon vino bianco e del pomodoro, per ottenere un risultato strabiliante. È un sughetto che si può preparare in anticipo e, contando sulla rapidissima cottura degli gnocchi, ci permette di portare in tavola il primo piatto senza dover lasciare troppo a lungo la tavola per armeggiare in cucina.
Lo stesso sugo si può eventualmente presentare come condimento di spaghetti – o, anche meglio, linguine – o di una pasta all’uovo come le tagliatelle. È perfetto anche per la pasta di semola fatta in casa quindi largo a orecchiette, malloreddus o altri deliziosi formati di cui la nostra tradizione è ricca.
Gnocchi con sugo di gallinella
Per 2 porzioni
Ingredienti
- 400 g di gnocchi di patate
- 250 g di filetti di gallinella
- 150 g di pomodori pelati
- 1 spicchio di aglio
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe bianco
Procedimento
Pulisci i filetti di gallinella eliminando eventuali squame e lische e tagliali a pezzetti.
In un tegame fai imbiondire lo spicchio d’aglio e, quando l’olio sarà profumato, unisci il pesce.
Fai rosolare i pezzetti di pesce girando delicatamente poi sfuma con vino bianco.
Quando il vino bianco sarà evaporato aggiungi i pelati (io ci lascio anche il basilico che mio suocero mette nei vasetti in fase di preparazione), regola di sale e cuoci per 3-4 minuti, il tempo di insaporire i pomodori e ritirare un po’ il fondo di cottura. Spegni e rimuovi l’aglio.
Puoi preparare il sugo anche in anticipo di qualche ora. Al momento di andare in tavola cuoci gli gnocchi fino a che non verranno a galla e intanto scalda il sugo.
Preleva gli gnocchi con una schiumarola e trasferiscili subito nel tegame caldo con il sugo insieme a un mestolo di acqua di cottura. Aggiungi ancora un filo di olio in mantecatura.
Spolvera di pepe bianco e porta in tavola.