Parlare di ricetta quando si tratta di insalata caprese, che è forse la più famosa di tutte, è una forzatura. Piuttosto mi piace pensare che questo post possa essere più una celebrazione dei sapori semplici che l’indicazione vera e propria della realizzazione di questo piatto tra i più celebri e i più buoni della cucina nazionale.
L’insalata caprese prende il nome dall’isola di Capri e quindi, anche se le sue origini non sono poi così certe, viene considerato un piatto principe tra le preparazioni mediterranee. Viene spesso servita come antipasto, ma in definitiva è un piatto di per sé già molto completo e neanche tanto leggero quanto si crede, quindi è perfetta anche come portata unica da servire con qualche foglia verde e fresca di insalata gentile.
Insalata caprese
Ingredienti
Per 4 porzioni
- 500 g di mozzarella (o fiordilatte)
- 4 pomodori ramati non troppo maturi
- Foglie di basilico q.b.
- Olive nere denocciolate (opzionali)
- Olio EVO
- Sale
Procedimento
Sgocciola bene la mozzarella o il fiordilatte e affettala (se hai scelto un formato di grandi dimensioni).
Lava e affetta i pomodori.
Lava bene le foglie di basilico e asciugale con un panno o una centrifuga per insalata.
Componi il piatto secondo la tua fantasia senza dimenticare di condire il risultato finale con un filo di olio EVO e un pizzico di sale sale.
Se le gradisci, aggiungi anche le olive nere dolci denocciolate.
amaradolcezza dice
amo amo amo la caprese!!!!
amo amo amo te!
valefatina dice
❤ ci possiamo amare infinitamenteancora, si?
Tittisissa dice
Uno dei piatti estivi che preferisco in assoluto!
valefatina dice
Forse per me è il preferitissimo, e subito dopo ci va il pesto (si, ho questa adorazione sbavosa per il basilico :D)