L’autunno è il periodo dell’anno che preferisco di più e, ti avverto, qui sarà tutta una celebrazione autunnale fino almeno ad Halloween (ci stiamo già preparando tutti, vero?). L’aria frizzante e pungente, i primi golfini con le maniche che coprono le mani fino alle dita, i colori caldi aranciati, la luce tiepida e non più violenta e odore di cose buone. Minestre e zuppe, castagne, zucca, fichi e uva e funghi. Funghi di ogni genere e forma, funghi da raccogliere nei boschi che profumano di corteccia e muschio, funghi morbidi e cicciosetti, da impanare e friggere e mangiare fino a farsi scoppiare la pancia, che poi bisogna aspettare il prossimo autunno per rifarlo di nuovo.
In questo piatto ho voluto accostarli al tacchino perché trovo che sia una carne dal sapore così dolce delicato da lasciare apprezzare quello dei funghi e da sottolineare il gusto forte del pecorino nel ripieno. Inoltre è una carne piuttosto magra che beneficia della cottura in umido restando morbidissima.
Involtini di tacchino con i funghi
Ingredienti
- 10 cucchiai di pan grattato
- 6 cucchiai di pecorino
- Un cucchiaio di prezzemolo tritato
- Un uovo
- 4 fette di fesa di tacchino
- Mezzo chilo di funghi cardoncelli
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Mezza cipolla
- Olio EVO
- Sale
- Pepe
Per 4 involtini
Procedimento
Prepara il ripieno degli involtini mescolando il pan grattato, il pecorino, il prezzemolo, l’uovo precedentemente sbattuto con una forchetta e aggiungi eventualmente acqua fino ad ottenere un impasto della consistenza di una crema spalmabile.
Batti le fette di tacchino con un batticarne per assottigliarle poi ricoprile con un paio di cucchiai di ripieno e stendilo uniformemente avendo cura di lasciare un po’ di margine sui bordi. Arrotola e richiudi con uno stecchino o lega con lo spago.
Pulisci i funghi, sciacquali in acqua fresca e asciugali con un panno pulito.
In un tegame antiaderente fai scaldare un paio di cucchiai di olio e fai appassire la cipolla tritata a fiamma dolce. poi aggiungete i funghi. Aggiungi i funghi, regola di sale e pepe e falli stufare per circa 15 minuti, fino a che i funghi saranno teneri.
Togli i funghi dal tegame e nella stessa pentola aggiungi gli involtini aggiungendo altro olio, se necessario. Fai rosolare gli involtini su tutti i lati, sfuma con vino bianco e fai evaporare completamente. A quel punto rimetti i funghi nella padella e porta la carne a cottura per circa 10-15 minuti (in base allo spessore degli involtini) a fiamma dolce e coprendo il tegame con un coperchio.