L’estate non è vera estate senza piatti freddi e insalate. Per fortuna la stagione offre una grande varietà di verdura e frutta colorata e croccante per cui quel che occorre è solo un po’ di fantasia (oppure un po’ di ispirazione).
Ingredienti freschi e ben accostati garantiscono ottimi risultati ma il condimento giusto, per raccogliere ed esaltare tutti i gusti, può fare davvero la differenza e aggiungere una marcia in più. Il classico olio EVO e sale, per semplice che sia, per me è già perfetto, ma il vero tocco goloso è la maionese. Regina del junk e del comfort food, non può mai mancare in frigo.
Ora lo so che i supermercati offrono milioni di barattoli e tubetti contenenti salse color maionese, ma odio i supermercati e odio quello che non ha il sapore che dovrebbe.
Perché la maionese vera non sa affatto di quell’intruglio sotto vetro (o peggio plastica!), non è grassoccia e unta e no, non è neanche difficile da fare e non impazzisce né ti farà impazzire se ti armi di un frullatore ad immersione.
Ci vogliono pochi ingredienti, pochi minuti e qualche piccolo segreto per realizzare un delizioso capolavoro.
La maionese con il minipimer
Ingredienti
- 1 uovo (a temperatura ambiente)
- 150 ml di olio di semi
- Un cucchiaio di succo di limone
- Sale q.b.
- Senape (opzionale)
Procedimento
Metti l’uovo in un barattolo o nel bicchiere del minipimer, aprendolo e versandolo con delicatezza per evitare di rompere il tuorlo.
Coprilo con l’olio e aggiungi il succo di limone e una presa di sale. A questo punto infila il frullatore ad immersione nel contenitore facendo in modo che questo tocchi bene il fondo.
Avvialo e tienilo fermo fino a che la maionese non comincerà a montare, a quel punto fai dei movimenti verso l’alto e il basso per incorporare l’olio che sarà rimasto sui bordi.
Quando la salsa avrà la giusta consistenza, ben densa, aggiungi la punta di un cucchiaino di senape e mescola. Lasciala riposare e raffreddare in un barattolo chiuso in frigorifero prima di utilizzarla.