L’estate non è vera estate senza piatti freddi e insalate. Per fortuna la stagione offre una grande varietà di verdura e frutta colorata e croccante per cui quel che occorre è solo un po’ di fantasia (oppure un po’ di ispirazione).
Ingredienti freschi e ben accostati garantiscono ottimi risultati ma il condimento giusto, per raccogliere ed esaltare tutti i gusti, può fare davvero la differenza e aggiungere una marcia in più. Il classico olio EVO e sale, per semplice che sia, per me è già perfetto, ma il vero tocco goloso è la maionese. Regina del junk e del comfort food, non può mai mancare in frigo.
Ora lo so che i supermercati offrono milioni di barattoli e tubetti contenenti maionese di ogni tipo ma, a guardare la lista degli ingredienti, sono fin troppo ricche quando, in realtà, si tratta di una salsa semplice e genuina, che possiamo preparare in casa in pochissimo tempo.
La maionese non contiene zucchero o stabilizzanti ma solo uova fresche, olio buono, sale e un goccio di aceto o di limone e di senape, se gradita, per un mix equilibrato e perfetto di sapori.
Si può preparare con il minipimer, in pochissimi minuti, oppure utilizzando un robot da cucina che può essere d’aiuto anche per renderla più sicura pastorizzando l’uovo alla giusta temperatura. Va infatti detto che, pur utilizzando uova freschissime e controllate, preparando la maionese a crudo si va incontro a un minimo rischio di contaminazioni, dunque è necessario prestare la giusta attenzione.
Come preparare la maionese fatta in casa
Maionese fatta in casa con il minipimer
Ingredienti
- 1 uovo (a temperatura ambiente)
- 150 ml di olio di semi
- Un cucchiaio di succo di limone o di aceto
- Sale q.b.
- Senape (opzionale)
Procedimento
Metti l’uovo in un barattolo o nel bicchiere del minipimer, aprendolo e versandolo con delicatezza per evitare di rompere il tuorlo.
Coprilo con l’olio e aggiungi il succo di limone o l’aceto, una presa di sale e una punta di cucchiaino di senape.
A questo punto infila il frullatore ad immersione nel contenitore facendo in modo che questo appoggi bene sul fondo.
Avvialo e tienilo fermo fino a che la maionese non comincerà a montare, a quel punto comincia a spostare il minipimer lentamente verso l’alto fino ad arrivare all’orlo e sfilare delicatamente la lama ancora in funzione.
Otterrai una salsa chiara, densa e vellutata. Lasciala riposare e raffreddare in un barattolo chiuso in frigorifero prima di utilizzarla. Si conserva, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.
Come fare la maionese pastorizzata (con il Bimby o con lo Chef Genio Necchi)

Ingredienti
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 25-30 ml di aceto o di succo di limone
- 1 cucchiaino di sale
- 320 g di olio di semi
- Senape (opzionale)
Procedimento
Per questa preparazione utilizza la lama multifunzione.
Appoggia una caraffa sul coperchio del boccale (senza misurino), fai la tara e utilizza la bilancia per pesare l’olio. Tienilo da parte.
Sistema il misurino nel foro del coperchio, fai la tara e pesa l’aceto o il succo di limone (avendo cura di filtrarlo).
Versa l’aceto e il sale nel boccale e avvia il robot a 80°C, velocità 2 per 3 minuti.
Aggiungi nel boccale ancora caldo le uova e il tuorlo, sistema il misurino nel foro senza fissarlo e avvia il robot a velocità 4.
Versa sul coperchio l’olio lentamente, in modo che scenda nel boccale – passando attraverso la fessura lasciata dal misurino – a filo. Quando l’olio sarà sceso tutto aggiungi dal foro nel boccale la senape, se la gradisci, e avvia il robot a velocità 8 per 1 minuto.
Con la spatola raccogli tutta la maionese e sistemala in un barattolo ermetico e poi in frigorifero dove si conserva fino a 5 giorni.
Varianti
La salsa di base può essere arricchita in molti modi ottenendo così, ogni volta, un condimento diverso, sfizioso e più adatto al piatto con cui andiamo a servirla.
Puoi insaporire la maionese utilizzando, per la preparazione, l’olio delle conserve (fai attenzione che sia solo olio e non un mix di olio e aceto o salamoia), avendo cura di filtrarlo.
Puoi inoltre speziarla aggiungendo aglio in polvere, curry, zenzero o peperoncino oppure arricchirla con basilico o erba cipollina.
La maionese può, inoltre, essere unita al ketchup per creare una golosa salsa rosa o a tonno, acciughe, capperi e olive per una gustosa tonnata da accompagnare con carni e verdure.
Sconto Necchishop per la community
Se ti interessa acquistare gli elettrodomestici da cucina a marchio Necchi trovi un’ampia selezione sullo shop e puoi utilizzare al checkout il codice affiliato CRVM2824 per uno sconto extra riservato alla community di Brodo di Coccole.
Il codice è valido su tutto lo shop, puoi quindi utilizzarlo anche per l’acquisto di elettrodomestici per la casa e materiale e macchine per la tua creatività.


