Mi sono scervellata a lungo per trovare la ricetta vegetale giusta da proporre per questo Natale. Volevo che fosse un piatto ricco ma anche semplice da preparare, senza ingredienti strani e sbattimenti perché la tavola di Natale restasse un piacere. Alla fine la scelta è ricaduta su una lasagna vegana con zucca e tofu perché è un piatto pratico che accontenterà tutti, vegani e non, ci potete scommettere.
Per la sfoglia io ho preferito farla in casa con un pochino di semola per darle più consistenza ma si può preparare anche con una sfoglia veg acquistata. Il tofu ormai è presente nei maggiori supermercati e anche nelle catene low cost quindi lo considererei un ingrediente di semplice reperimento.
Niente ragù classico e neanche una lasagna totalmente bianca. L’insieme di sapori ricorda un po’ zucca e salsiccia o zucca e pancetta (per questo suggerisco di utilizzare un tofu affumicato) e le consistenze sono equilibrate in modo che il piatto non risulti troppo poco o troppo al palato.
Questa lasagna vegana è alla portata anche di chi ha poca esperienza con la cucina vegetale e, al bisogno, può essere trasformata in un piatto vegetariano utilizzando, al posto del formaggio vegetale e del lievito una provola affumicata e del formaggio grattugiato.
Lasagna vegana con zucca e tofu
Ingredienti
Per circa 8 porzioni
- 150 g di farina tipo “0”
- 50 g di semola rimacinata di grano duro
- 100 g di acqua
- 1 cucchiaino di curcuma
- 200 g di tofu (meglio se affumicato)
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 250 g di purea di zucca
- 500 ml di latte vegetale non zuccherato
- 50 g di farina tipo “00”
- 50 g di burro vegetale
- 1 pizzico di noce moscata
- 200 g di formaggio vegetale fondente
- Lievito alimentare in scaglie q.b.
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Procedimento
Sbriciola il tofu con le mani grossolanamente e mettilo in una ciotola. Aggiungi l’amido di mais e mescola per distribuirlo. Aggiungi un cucchiaio di olio, la salsa di soia e la paprika, mescola, copri e lascia marinare per 15 minuti circa.
Passato questo tempo disponi il tofu su una teglia insieme alla sua marinatura. Sistemalo in modo da non sovrapporre i vari pezzi e cuocilo in forno ventilato già caldo a 250°C per circa 15 minuti o in friggitrice ad aria preriscaldata a 200°C per 10 minuti circa. In entrambi i casi il tofu dovrà risultare croccante fuori e morbido all’interno. Tienilo da parte.
Mescola la farina tipo “0”, la semola e la curcuma in una ciotola e unisci l’acqua poco per volta, mescolando con una forchetta. L’utilizzo della curcuma è opzionale e serve solo per dare alla pasta il classico colore giallo. Puoi non utilizzarla, se lo preferisci oppure sostituirla con dello zafferano sciolto nell’acqua dell’impasto.
Quando le farine avranno assorbito tutta l’acqua continua a lavorare a mano fino a ottenere un bell’impasto liscio e omogeneo. A quel punto copri la scodella con un coperchio per sigillarla, in modo che la pasta non secchi, e lascia riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Intanto prepara la besciamella vegetale. In un tegame fai sciogliere il burro vegetale (o margarina) con un pizzico di noce moscata. Quando sarà sciolto aggiungi tutta in un colpo la farina tipo “00” e mescola energicamente con una frusta per amalgamarla al burro creando una crema.
A questo punto aggiungi il latte a filo mescolando in modo da non permettere la formazione di grumi.
Aggiusta di sale e continua a cuocere a fuoco dolce, mescolando, fino a che la besciamella non si sarà addensata.
Alla besciamella cotta unisci la purea di zucca, mescola e aggiusta di sale se necessario.
Riprendi ora l’impasto e dividilo in 3-4 parti. Tira ogni pezzo con l macchina per la pasta partendo dallo spessore maggiore e stringendo progressivamente per ottenere una sfoglia sottile ma non troppo (nella mia macchina Marcato Atlas ho utilizzato lo spessore 6). Se necessario, spolvera leggermente la pasta con la semola per evitare che si attacchi ai rulli.
Ottenute le strisce tagliale a misura della teglia e sbollentale in acqua leggermente salata per 30 secondi, trasferendo poi la pasta in acqua ghiacciata e lasciale asciugare su canovacci asciutti.
In una teglia stendi uno strato di besciamella alla zucca e su questa appoggia il primo strato di pasta. Copri con altra besciamella alla zucca, distribuisci briciole di tofu croccante e aggiungi qualche pezzetto o fetta sottile di formaggio vegetale.
Se lo desideri, aggiungi una spolverata di lievito alimentare in scaglie.
Aggiungi un nuovo strato di pasta e ricomincia con besciamella, tofu, formaggio e via così.
Sull’ultimo strato stendi solo besciamella e, se vuoi, un po’ di lievito in scaglie.
Inforna a 180°C per 20 minuti e per 10 minuti ulteriori a 220°C in forno statico già caldo. La lasagna deve risultare leggermente dorata in superficie.
Falla riposare almeno 30 minuti prima di servirla ma è anche meglio il giorno dopo, scaldata in forno coperta con stagnola per evitare di bruciarla e asciugarla.
Rispondi