Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Primi piatti / Lasagne con zucca e salsiccia

Lasagne con zucca e salsiccia

Scritto il 7 Ottobre 2019

Dopo anni passati a invocarle, sognarle, provarle e fallirle, questo 2019 mi ha regalato la “quadra” per sfornare lasagne meravigliose, il che ovviamente mi sta ossessionando, perché la voglia di recuperarle, con tutte le farciture possibili, è impossibile da contenere.

Non potevano dunque mancare quelle più classiche in questa versione autunnale, con la dolcezza della zucca e il gusto intenso di salsiccia e pancetta affumicata che insieme fanno davvero i fuochi d’artificio.

Questo è un piatto da giorno di festa ma anche un piatto per tirarsi su in quei giorni in cui non c’è molto da festeggiare, insomma è un imprescindibile a cui si fa fatica a rinunciare. Con queste dosi si fa una bella teglia grossa che la si mangia in tanti, per farsi compagnia, oppure da lasciare lì per il giorno dopo e sorprendersi con un extra di gusto.

Io ho utilizzato le lasagne fresche già pronte, ma se ti piace, puoi anche prepararle in casa e ottenere un risultato ancor più personale e autentico (un po’ meno svelto, forse, ma a la lentezza è una cosa preziosa, godiamocela).

Lasagne con zucca e salsiccia

Lasagne con zucca e salsiccia
Lasagne con zucca e salsiccia
Per 4-6 porzioni

Ingredienti

  • 250 g di lasagne fresche
  • 400 g di zucca
  • 3 salamelle
  • 750 ml di latte
  • 90 g di burro
  • 75 g di farina
  • 1 cucchiaio di cipolla tritata
  • 100 g di pancetta affumicata a dadini
  • 150 g di scamorza dolce a dadini
  • Mezzo bicchiere di vino
  • Parmigiano grattugiato
  • Noce moscata
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Lava la zucca, sbucciala e tagliala a dadini.

In un tegame fai sciogliere 15 g di burro insieme alla cipolla tritata e alla pancetta. Quando la cipolla sarà appassita, unisci la zucca e falla rosolare su tutti i lati. Regola di sale, tenendo conto che e aggiungi un mezzo bicchiere d’acqua e cuoci a fuoco dolce fino a che la zucca non sarà tenera e l’acqua si sarà ritirata.

Taglia il budello delle salamelle (o acquista direttamente la pasta di salsiccia) e fai scaldare la pasta della salsiccia in un tegame ben caldo a fuoco moderato. La carne rilascerà i suoi grassi e in questi si rosolerà, rigirala spesso. Quando avrà preso un po’ di colore sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Spegni e tieni in caldo.

Prepara la besciamella. In un tegame fai sciogliere i 75 g di burro avanzati e, quando sarà sciolto versa al suo interno, in una volta sola, 75 g di farina. Mescola rapidamente fino a formare una crema e poi unisci a filo il latte, mescolando per evitare la formazioni di grumi. Regola di sale e pepe, aggiungi un pizzico di noce moscata grattugiata e cuoci il composto, continuando a mescolare con una frusta, fino a che non si sarà addensato come una crema.

In una pirofila distribuisci uno o due cucchiai di besciamella e spalmala sul fondo.

Aggiungi uno strato di lasagna e copri con altra besciamella. Aggiungi qualche cucchiaio di zucca cotta, di pasta di salsiccia rosolata e qualche cubetto di scamorza, distribuendoli sulla superficie. Riparti dalle lasagna e procedi così fino a ultimare gli ingredienti. Sulla superficie spargi del Parmigiano grattugiato.

Inforna le lasagne a 180°C in forno statico già caldo per 30-40 minuti. Devono risultare leggermente dorate in superficie. Fai riposare le lasagne, qualche ora o anche meglio preparale in giorno prima e poi scaldale nuovamente in forno, in questo modo i sapori saranno ben amalgamati e il gusto sarà pazzesco.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Primi piatti Ingredienti: Burro, Cipolle, Farina, Latte, Noce moscata, Pancetta, Parmigiano, Pasta all'uovo, Pepe nero, Sale, Salsiccia, Scamorza dolce, Vino bianco, Zucca Modalità di cottura: Forno, Padella, Pentola

« Torta rustica di pane e mele
Primosale gratinato alle erbe aromatiche »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario