Non si può dire Carnevale senza dire lasagne e, visto che ci avviciniamo in fretta al Martedì Grasso di quest’anno, eccoci con una versione di questo piatto classica negli ingredienti e innovativa nella forma. Le lasagne cupcake sono infatti cotte negli stampi da muffin grazie ai quali otterremo delle deliziose monoporzioni con l’esterno croccante e il cuore morbido e cremoso di ragù e besciamella.
La preparazione di queste lasagnette piccole e sfiziose non è diversa da quella di una lasagna classica se non per quel poco di fai da te che occorre per adattare la dimensione delle sfoglie standard agli stampini che utilizzeremo. Io sono partita da una sfoglia pronta acquistata al supermercato di quelle fresche, che si trovano nel banco frigo, che trovo molto comode. Non le sbollento, neanche quando preparo la lasagna in teglia e così ho fatto in questo caso. Il trucco è solo quello di lasciare i condimenti un po’ più liquidi e morbidi, in modo che la pasta abbia tempo e occasione di cuocere in forno.
La parte di pasta che sporgerà inevitabilmente dallo stampino diventerà super croccante e sfiziosa, non farti prendere dalla tentazione di tagliarla via. Queste lasagnette sono ideali se stai preparando un pranzo o una cena in cui vuoi servire diversi assaggi senza appesantire troppo gli ospiti. Puoi anche prepararle con condimenti diversi e offrire un bis o un tris al piatto che stupirà i tuoi commensali. Si adattano anche a essere servite come party food a buffet, su piccoli piattini o persino in coppette, in modo da risultare ancora più originali.
È importante servirle calde, in modo che il condimento risulti avvolgente e il formaggio si sciolga, rendendo l’esperienza gastronomica completamente appagante. Possono essere preparate in anticipo e conservate in frigorifero o freezer, dunque si tratta anche di un piatto pratico e sfizioso che, nonostante appaia curato e laborioso, non prenderà troppo tempo e regalerà un pasto gioioso a grandi e piccini.
Lasagne cupcake
Per circa 16 lasagnette
Ingredienti
- 250 g di sfoglie fresche per lasagne all’uovo
- 400 g di carne macinata mista (per una versione vegetariana si può sostituire con macinato vegetale)
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 foglia di alloro
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- 500 ml di latte
- 50 g di burro
- 40 g di farina
- Noce moscata
- Sale
- 250 g di mozzarella o scamorza
- Formaggio grattugiato q.b.
- Burro per la teglia
Per il ragù
Per la besciamella
Per la farcitura
Procedimento
Prepara il ragù
Lava la verdura e tritala con un tritatutto o a coltello.
In un tegame fai scaldare 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e aggiungi la carne trita (o il trito vegetale). Fai rosolare rimestando con un cucchiaio di legno, per evitare di formare grumi di carne troppo grossi. Quando la carne sarà rosolata sfuma con il vino bianco e fai evaporare il fondo di cottura.
Unisci le verdure tritate (aggiungendole dopo non si bruceranno) e fai insaporire, mescolando, per 8-10 minuti. Aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato, il latte, l’alloro e un pizzico di sale (meglio metterne poco e regolare a fine cottura) e lascia cuocere, con il coperchio socchiuso, a fuoco minimo e mescolando di tanto in tanto per almeno 2 ore.
Prepara la besciamella
In un tegame fai fondere il burro a fuoco dolcissimo quindi, fuori dal fuoco, unisci la farina tutta in un colpo, mescolando energicamente con le fruste fino a ottenere una crema densa – che si chiama roux e servirà ad addensare la nostra salsa. Unisci infine il latte, tutto in una colta continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Aggiungi un pizzico di noce moscata grattugiata e uno di sale e cuoci, a fuoco dolce, continuando a mescolare con la frusta, fino a che la salsa non comincerà ad addensarsi. Spegni e lascia raffreddare mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione dell’antiestetica pellicola in superficie che potrebbe generare grumi, una volta rotta.
Assembla la lasagna
Taglia la mozzarella a cubetti e grattugia il formaggio.
Imburra la teglia, oppure utilizza il distaccante per teglie fatto in casa.
Taglia le sfoglie di lasagna in quadrati da circa 10 cm di lato che userai come base per le lasagnette. I ritagli avanzati puoi utilizzarli per gli strati interni, in modo da evitare sprechi.
Disponi all’interno dei pirottini da muffin un quadrato di sfoglia. Aggiungi un piccolo mestolo di ragù e un cucchiaio di besciamella. Procedi con qualche cubetto di mozzarella e formaggio grattugiato e procedi con il secondo strato. Copri con la pasta e procedi in questo modo anche con il terzo strato che non coprirai con la sfoglia.
Inforna a 180°C in forno statico già caldo per circa 30-35 minuti, fino a leggera doratura della superficie. Sforna e lascia intiepidire leggermente prima di sformarle.
Si possono preparare in anticipo e scaldare in forno, sempre in uno stampo da muffin, per circa 15 minuti prima di servirle. Si possono congelare e, una volta scongelate si può procedere a scaldarle allo stesso modo.