I liquori fatti in casa sono sempre una buona idea, sia da tenere in dispensa e offrire agli amici, che per i regali di Natale per i bambini grandi (e forse anche per Babbo Natale).
Sanno di convivialità, hanno un buon profumo, sono più facili da preparare di quanto credi e possono essere pensati e realizzati ognuno per essere speciale per chi li riceve. Etichetta compresa.
Per quelli infusi bisogna aver pazienza e l’accortezza di prepararli con un pochino di anticipo ma ormai Natale è alle porte, perciò meglio mettersi a spignattare gustose creme alcooliche.
La crema al caffè che ti propongo oggi, si prepara in un attimo ed è perfetta per chi ama i grandi classici, ma anche per i palati più esigenti e sofisticati, nessuno saprà resisterle.
È un ottimo digestivo da fine pasto, sta benissimo sui dolci al cucchiaio, su piccoli tortini, sul gelato, sui budini, i semifreddi e sulla panna cotta e se vuoi esagerare – nelle feste ci sta – concediti un momento di lussuria e versalo a filo su una fetta di pandoro o panettone caldo, sentirai che goduria!
Liquore cremoso al caffè
Ingredienti
Per 1lt di liquore circa
- 500 ml di latte intero
- 200 ml di panna fresca (crema di latte)
- 400 g di zucchero (per me metà zucchero semolato e metà zucchero di canna chiaro)
- 40 g di caffè solubile
- 80 ml di alcool buongusto per liquori
Procedimento
Metti in una casseruola il latte, la panna, lo zucchero e il caffè poi scalda a fuoco non troppo vivace, rigirando spesso per far sciogliere tutte le polveri.
Quando il composto sarà fumante (ma non portarlo a bollore) spegni il fuoco e fai raffreddare, avendo cura di rigirarlo di tanto in tanto per evitare la formazione della antiestetica pellicola di proteine in superficie. Oppure, se vuoi evitarlo, coprilo delicatamente con pellicola per alimenti a contatto.
Solo quando la crema sarà ben fredda aggiungi l’alcool e mescola.
Imbottiglia e conserva in frigorifero facendola riposare almeno una settimana prima di servirla. Si conserva circa 6 mesi (ma finisce molto prima).