Ho cominciato a progettare i nuovi dolci arcobaleno, per festeggiare e supportare il mese del Pride di quest’anno già mentre finiva quello precedente. Poi nel mezzo c’è stato il cantiere, il trasloco, la ripresa del lavoro e – PUF! – il tempo è stato immediatamente occupato da un milione di altre improrogabili attività.
Mi mangio ancora le mani per non essere riuscita ad anticipare un po’ le preparazioni o a gestire meglio gli impegni che all’improvviso si sono accumulati, ma è andata così e l’unica cosa da fare, per evitare di far naufragare tutto quanto, è fare come si può, al meglio, col tempo a disposizione.
Non so se riuscirò davvero a pubblicare i quattro dolci arcobaleno che avrei voluto per questo mese speciale ma sento comunque di voler partecipare, come posso, di offrire il mio supporto. Avrei voluto che questo spazio diventasse spazio per quelle voci che hanno più bisogno di essere accolte e ascoltate ma avrei desiderato farlo con la cura e il tempo che questo avrebbe richiesto e lo stra lavoro di questi giorni non mi avrebbe permesso di gestire questo progetto al meglio. Dunque partiamo da qui e vediamo dove arriviamo. In ogni caso, come lo scorso anno, il ricavato dell’advertising per questo mese, sarà devoluto alla causa LGBTQ+ e quest’anno, nello specifico, vorrei supportare il progetto TO Housing, un progetto di cohousing nato e gestito a Torino, destinato a ospitare persone LGBTQI in difficoltà e in condizioni di vulnerabilità.
Meringhe arcobaleno
Per circa 50 piccole meringhe
Ingredienti
- 100 g di albumi
- 200 g di zucchero semolato
- Coloranti alimentari in gel
- Colorante alimentare oro in polvere
- 1 cucchiaio di alcool per liquori
Procedimento
Scalda il forno a 200°C in modalità statica.
Fodera una teglia con carta forno e spargi lo zucchero al suo interno in modo il più possibile uniforme. Inforna lo zucchero in forno caldo per 5-6 minuti, scaldarlo servirà ad aiutarlo a sciogliersi completamente.
Comincia a montare gli albumi partendo da una velocità minima e alzandola progressivamente. Raggiunta la massima velocità aggiungi lo zucchero ben caldo e continua a montare per 6-7 minuti, fino a che il composto avrà raggiunto una consistenza corposa. Alzando le fruste la meringa deve formare un ciuffo a punta.
Testa il composto prendendone una piccolissima quantità tra le dita e verifica che lo zucchero si sia completamente sciolto, se senti ancora dei granelli monta ancora per 1-2 minuti.
Sporca l’interno del sac a poche con il colorante alimentare in gel, facendo delle strisce di colore più o meno larghe, a seconda dell’effetto che desideri ottenere.
Versa la meringa nel sac a poche e fai dei ciuffetti su una teglia rivestita di carta da forno, chiudi e lasciala riposare qualche minuto, in modo che il colorante cominci a dissolversi.
Taglia il fondo oppure usa un beccuccio a scelta e fai tanti ciuffetti su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuoci a 95-100°C in modalità statica per circa un’ora. Tieni presente che, più grandi sono le meringhe più tempo richiederanno di cottura. Tieni lo sportello leggermente socchiuso con un cucchiaio di legno inserito nella fessura.
Fai raffreddare le meringhe cotte e poi, se vuoi aggiungere un tocco extra, sciogli il colorante oro in polvere in un cucchiaino di alcool per dolci e fallo gocciolare sulle meringhe per ottenere un bell’effetto pop.
Le meringhe si conservano per molti giorni in un contenitore sigillato al riparo da umidità e luce diretta.