Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Ricettari
  • Rubriche
    • Le ricette delle feste
  • Chi sono
    • Media kit
  • Contatti
Sei qui: Home / Eventi / Il mio matrimonio “fai da te” (e con molti pois)

Il mio matrimonio “fai da te” (e con molti pois)

Scritto il 11 Ottobre 2016 6 commenti

Ho organizzato da sola il mio matrimonio ed è stata una pazzia. Pensavo di non farcela, l’ho pensato più di una volta e quasi ne ero certa ma alla fine mi sono sposata sul serio ed è stata una festa così bella che ho pensato di raccontarlo anche qui e di raccogliere informazioni, dettagli e tutto quello che è stato ed è rimasto del mio matrimonio a pois.

noi_tucciswedding

pois_tucciswedding

A pois, certo. È stata una festa poco convenzionale a partire da questo. L’idea non era di essere necessariamente diversi – questo ci tengo a specificarlo, il periodo da bastian contrario l’ho superato da almeno 15 anni – non volevamo una festa strana a tutti i costi, volevamo una festa felice e da quest’idea siamo partiti. Desideravamo entrambi una giornata rilassata per tutti, in un ambiente naturale e un po’ rustico, e un ricevimento che somigliasse il più possibile a un picnic dall’atmosfera un po’ British e un po’ retrò.

prato_tucciswedding

Intorno a quest’idea ho cominciato a buttare giù il mio progetto. Ma come si progetta un matrimonio? Cosa si fa a un matrimonio? Come si impiega l’intera giornata di un bel mucchio di persone? Ci sono cose più necessarie rispetto ad altre? Per me le priorità erano poche ed espresse proprio in questo ordine:

  • si deve mangiare e bere bene, in giusta quantità e di grande qualità
  • gli invitati devono sentirti accolti, tranquilli e amati
  • tutti devono avere uno spazio e sentirsi a loro agio
  • non deve durare un’eternità e nessuno deve sentirsi sequestrato, suo malgrado
  • tutti devono portarsi a casa un bel ricordo della giornata

Ho cercato ispirazione principalmente online, Pinterest e Instagram soprattutto, dove è facile orientarsi per immagini e cominciare a costruire una moodboard da cui prendere ispirazione.

Mentre pensavo ai dettagli, ho cominciato con il fare una prima lista di persone da invitare, rivista e corretta in un secondo momento, una di cose che ci sarebbero piaciute MOLTO e una di possibili fornitori selezionandoli per qualità del prodotto e per affidabilità.

Abbiamo stabilito un budget e definito anche le priorità di spesa. quindi SÌ a gran voce ad una spesa giusta per i vestiti da sposi e NO al noleggio di un auto che costa come il vestito di un terzo incomodo non richiesto e via così.

Le partecipazioni

Tra amici e parenti abbiamo deciso di invitare solo le persone con cui manteniamo rapporti frequenti e non di circostanza, 70 in tutto, comprese le personcine sotto il metro. Non abbiamo ceduto alla convenzione di inviti doverosi e l’atmosfera rilassata della festa ci ha ripagati alla grande, nonostante la scelta un po’ controversa.

Ho realizzato gli inviti partendo da un’illustrazione digitale che ho fatto io e che è diventata poi il motivo grafico che ha accompagnato tutta la cerimonia e la festa sui menù e su tutto il materiale cartaceo presente.

partecipazioni_tucciswedding

Per le partecipazioni ho scelto un formato semplice, una cartolina 10x15cm, stampata su due lati su cartoncino bianco da 300g/m² con le informazioni principali e il link per raggiungere il sito realizzato per l’occasione con maggiori dettagli.

Alla cartolina ho affiancato anche un talloncino delle dimensioni di un biglietto da visita con le indicazioni sul nostro viaggio di nozze e il codice IBAN così che, chi avesse voluto, avrebbe potuto contribuire a farci vivere il sogno di passare due settimane in Madagascar. Avremmo potuto fare una lista nozze per cambiare il divano o per mettere dei nuovi lampadari in salotto e comprare l’arredamento per il terrazzo ma chi ero io per rinunciare a un viaggio così? Al divano ci penseremo poi, mi sono detta, e al terrazzo basta il panorama, per adesso.

Anche quella dell’IBAN è una scelta fuori dal coro, c’è chi lo trova di cattivo gusto. Io dico solo che quando devo fare un regalo penso per prima penso alla felicità di chi lo riceve e, impegnandomi secondo le mie possibilità, preferisco che mi si dia un indirizzo preciso piuttosto che sbagliare. Poi noi eravamo pochi e intimi, la sincerità era l’unico modo opportuno di fare le cose e le abbiamo fatte senza pensieri.

Nella busta dell’invito, una di quelle classiche bianche, ho aggiunto anche un piccolo adesivo tondo in vinile da appiccicare al calendario o all’agenda per segnarsi l’evento e ho chiuso con un giro di baker’s twine colorato e un’etichetta fustellata a mano.

Per le stampe ho utilizzato un service locale.

La cerimonia

La cerimonia civile è stata celebrata dal sindaco di Trezzo Tinella nella sala comunale. La scelta del luogo della cerimonia è dipesa da quella del luogo della festa con l’obiettivo di ridurre al minimo lo spostamento degli ospiti. Il comune di Trezzo Tinella, infatti, si trova così vicino al ristorante che gli invitati, finito il rito, hanno potuto raggiungerlo a piedi in meno di 5 minuti.

Siamo entrati nella sala sottobraccio, e sorridendo e ci siamo fatti accogliere dall’amore dei presenti e da Nat “King” Cole che cantava (I love you) For sentimental reason. È stata una cerimonia semplice e, per quanto la sala non fosse stata addobbata con fiori o altri fronzoli, vederla piena di facce belle e amiche l’ha resa un luogo speciale e emozionante.

presidente_tucciswedding

All’uscita niente riso ma bolle di sapone. Ho acquistato dei flaconcini di bolle di sapone, su Amazon si trovano dei kit di diverse grandezze, e li ho personalizzati con nastri bianchi e fucsia, ho preso anche una macchinetta sparabolle, su suggerimento del fotografo, e li ho messi a disposizione all’uscita dal palazzo comunale (con la complicità di preziose nipotine). Le bolle hanno fatto subito una bellissima atmosfera festosa e abbiamo scongiurato lo spreco di cibo – che ci tenevamo molto a evitare – e il disastro di una piazza sporca. Il riso risparmiato allo scempio è stato donato a una mensa per senzatetto.

uscita_comune_selfie_tucciswedding

bolledisapone_tucciswedding

uscita_comune_bolle_tucciswedding

Abiti e anelli

Per l’abito avevo idee molto precise così ho preferito da subito rivolgermi a una sarta specializzata. Ho scelto Maura Abello, che mi ha accolta nel suo atelier, Favole di seta e con molta pazienza e qualche momento di incredulità ha realizzato l’abito che sognavo da sempre.

Ho voluto un vestito confortevole e comodo, di cotone bianco caldo, taglio retrò e gusto anni ’50. Un vestito essenziale ma curato nei minimi dettagli con pence studiate per accompagnare le mie forme e bottoncini di stoffa per rifinire la chiusura sul retro. A renderlo unico una crinolina soffice, voluminosa e coloratissima fatta da moltissimi strati di tulle fucsia.

Per le scarpe ho scelto un paio di sandali Chie Mihara con cinturino alla caviglia e un grosso fiocco sulla punta. Perfette per l’occasione ma anche poco adatte al mio stile, generalmente votato alla comodità. Sapendo di non poterle tenere a lungo e per evitare di passare la giornata scalza, come era già accaduto in altre situazioni simili, ho preso e poi indossato anche delle ballerine Sketchers di pizzo bianco, più sportive ma ugualmente belle e adatte all’abito.

uscita_intero_tucciswedding
scarpe_tucciswedding

Anche per lui abbiamo scelto una mise confortevole e adatta all’occasione che si combinasse alla perfezione con lo stile della festa. Pantalone di lino blu, con camicia bianca, gilet di seta, sneakers di pelle blu Church’s e, per sdrammatizzare tutto, un papillon bianco a pois fucsia realizzato da Maura in coordinato con i miei accessori: un cerchietto che riprendeva le classiche fasce anni ’50 con un bel fiocco da un lato e una clutch di stoffa.

Mi sono truccata da sola, con un make-up concentrato soprattutto su ciglia lunghe e labbra fucsia acceso, in stile con l’abito. Per essere certa di farcela, qualche giorno prima del matrimonio, ho organizzato un incontro con Stella Mongodi di Organic Brides che, a casa mia e utilizzando i miei prodotti e la mia attrezzatura, mi ha insegnato a non far tremolare l’eye liner, a mettere il fondo minerale con la Beauty Blender e a fare il contouring e mi ha lasciato precise istruzioni che mi hanno permesso di farcela in tutta serenità.

Le fedi, regalo dai testimoni, sono state realizzate dai bravissimi Pietro e Serena di Sepi Gioielli. Abbiamo voluto, infatti, due fascette in argento, semplici e uniche, che portano incisa sull’esterno la nostra promessa: “avrò cura di te“.

Il porta anelli, realizzato da mio suocero su mia richiesta, è stato un semplice disco di legno con due intarsi per accogliere saldamente le fedi fino al momento clou.

Il cibo

Sul ristorante non c’è stato alcun dubbio, dal primo momento la nostra scelta è caduta sul Trés, ristorante e circolo culturale ricreativo di Trezzo Tinella, Cuneo, Langhe. In cucina c’è Margherita Giampiccolo, che da qualche tempo è sempre meno blogger e sempre più chef. Cucina e cantina di livello e una location deliziosa, con un bellissimo prato all’esterno, circondato da alberi in una posizione di massima tranquillità e interni rustici ma curati, grandi abbastanza da ospitare tutti in caso di cattivo tempo.

Ancora prima di definire il luogo della cerimonia avevamo già stabilito con lei e suo marito Luca il menù. Una base di cucina langhetta con qualche compromesso per rendere facile la vita ai vegetariani presenti senza costringere la cuoca a lavorare su infinite variazioni.

cibo_tucciswedding

menu_tucciswedding

L’aperitivo ha ingannato l’attesa degli invitati mentre noi ci siamo presi un’ora per fare qualche scatto tra le vigne, ospiti di Annalisa e della sua famiglia da Ada Nada, un agriturismo bellissimo e poco distante dal luogo della festa, in una posizione strategica e con panorami e scorci mozzafiato.

Nel pieno rispetto della tradizione piemontese a fine pasto, prima del dolce, abbiamo servito anche un tagliere con una selezione di formaggi Cascina Fontanacervo. Li compriamo abitualmente, li amiamo molto e sapevamo che avremmo portato in tavola prodotti eccellenti che hanno fatto tornare l’appetito anche ai più sazi.

Per la torta ho cercato a lungo un pasticciere che potesse accontentare la mia richiesta – quasi al limite del ridicolo – di preparare una torta naked all’inglese, una di quelle con i dischi a vista, senza glasse o coperture, ma che fosse anche buona. Caratteristica principale di queste torte, infatti, è che vengono lasciate completamente asciutte e farcite con pesantissime creme al burro per evitare crolli strutturali ma il gusto lascia proprio a desiderare. Sarebbe stato un pessimo finale per un pranzo tanto curato.

Marco Serra, il fondatore e inventore delle ricette dei gelati di Mara dei Boschi, gelateria torinese tra le migliori in Italia, ci ha aiutati a risolvere il problema. Ci ha preparato una torta squisita a base di pasta biscuit, crema chantilly aromatizzata all’arancio e fragole Mara des bois. L’abbiamo servita, anche questa, su un grosso disco di legno che le ha dato ancora più carattere. Non avrei potuto avere miglior finale per la mia festa di matrimonio che vedere gli invitati accaparrarsene ancora una fetta. 135 porzioni sono bastate a malapena per i 70 presenti deliziati.

marcoserra_tucciswedding

tagliotorta_tucciswedding

Tutto il pasto è stato accompagnato dagli ottimi vini del territorio selezionati da Enrico: prosecco per l’aperitivo, a tavola dolcetto, barbera e arneis e per finire moscato d’Asti e bollicine.

L’intrattenimento

Non sopporto la classica animazione delle feste con il piano bar che canta a gran voce senza lasciare spazio alle chiacchiere a tavola o con animatori collosi che cercano di costringerti con ogni mezzo a fare cose che la tua dignità ti proibisce, e mai avrei voluto qualcosa di simile per i miei invitati.

Ho scelto di concentrarmi sui piccoli dettagli che hanno permesso ai presenti di godere del buon tempo insieme a noi e di sentirsi parte della festa, ognuno secondo le proprie attitudini.

Per la musica abbiamo noleggiato un impianto audio da piazzare sul prato e creato, nei mesi precedenti al matrimonio, una playlist condivisa su Spotify in cui ognuno ha potuto aggiungere la sua musica preferita che è stata poi la colonna sonora della nostra giornata.

balli_tucciswedding

Ho messo a disposizione dei presenti durante la giornata:

  • Alcuni plaid, made in Ikea, che sono serviti a godere di qualche momento di relax sul prato
  • Ciabatte infradito in sacchetti di organza, acquistate su Amazon, per le signore, che già mi vedevo soffrire sui tacchi e che sono state assai apprezzate anche dai ragazzi
  • Spray, salviettine e lozione dopopuntura ipoallergenici per proteggersi dagli insetti, che in estate sui prati abbondano
  • Una selfie station allestita con props di cartoncino – un kit con oltre 50 pezzi costa pochi euro – e macchine fotografiche usa e getta, anche questi acquistati da Amazon, per invitare tutti a darci un punto di vista creativo della festa
  • Una connessione wi-fi che potesse sopperire, almeno in parte, alla mancanza di connettività 3G nella zona e un hashtag con cui gli ospiti più smart hanno postato sui vari social network le loro foto (a un certo punto eravamo anche tra i trending topic di Twitter, William&Kate spostatevi :D)
  • Una ciabatta con diverse prese per ricaricare lo smartphone (per non restare senza)

prato_relax_tucciswedding

selfie_station_tucciswedding

david_tucciswedding

Abbiamo pensato anche ai più piccoli (e alle mamme e ai papà) invitando alla festa due bravissimi educatori che armati di pazienza, colori e palloncini hanno permesso anche ai bambini di godersi quelle ore e ricordarle con gioia.

Ad animare la giornata hanno poi pensato anche gli amici che ci hanno preparato una serie di sorprese e scherzetti a cui abbiamo partecipato con piacere. Ho anche cantato, per penitenza, e sono grata ai presenti per l’assenza di materiale audiovisivo che lo documenti :D

giochi_tucciswedding

canzone_tucciswedding

L’allestimento e le decorazioni

Per l’allestimento volevo qualcosa di festoso ma non eccessivo che facesse di quel prato, per un giorno, un posto nostro. Come materiale principale ho scelto la stoffa a pois fucsia già utilizzata per gli accessori. Ne ho comprata una lunga pezza e mi sono messa all’opera.

Ho abbellito l’area dedicata all’aperitivo e al pranzo con fili di bandierine e pompon di carta. Per le bandierine ho utilizzato in parte la stoffa a pois e in parte del polytulle bianco, un materiale utilizzato nelle confezioni floreali, solido e leggero. Ho usato una sagoma di cartone per tagliare le bandierine tutte della stessa misura e, dopo averle forate con una foratrice manuale, le ho infilate con lo spago e fissate a uguale distanza con un punto di colla a caldo. Per i pompon ho usato la carta velina bianca e li ho fissati a uguale distanza sul filo con un doppio nodo.

Sui tavoli ho messo un semplice tovagliato bianco di cotone e i centrotavola: vasetti Quattro Stagioni con una piantina grassa, quasi tutte diverse tra loro, appoggiati su fette di legno ricavate da rami. Intorno al collo di ogni vasetto ho fatto passare due giri di spago grezzo di corda e fissato un’etichetta che invitava i presenti a portarsele via dopo la festa. Non ne è avanzato neanche uno ed è bello adesso, che è già passato del tempo, sapere che un pezzo di quella festa si trova ancora da qualche parte nelle vite di chi ha partecipato.

allestimento_prato_tucciswedding
centrotavola_tucciswedding

frutta_tucciswedding

Non ho voluto segnaposto né tableau de mariage per permettere agli ospiti di passare la giornata con chi più avevano piacere e ho aggiunto su ogni tavolo, per una facile consultazione, una copia del menù stampato in formato A5.

Nonostante l’estrema semplicità non sono mancati quei dettagli che hanno dato alla tavola il nostro tocco personale. Per richiamare quell’idea di picnic da cui eravamo partiti ho scelto, al posto di una mise en place più classica, di avvolgere le posate in centrini di carta e di tenerle strette con un fiocco fatto con strisce di stoffa a pois strappate (e quindi un po’ rustiche). Ho aggiunto, quindi, tra gli antipasti caldi, la sorpresa di un piccolo cestino da picnic realizzato con confezioni biodegradabili che custodivano assaggi di quiche, crostini e frittatine in monoporzione appoggiati su un tovagliolo a pois fucsia. Un’idea che ha fatto levare un unanime “ohhh” di stupore.

cestino_picnic_tucciswedding

Qui e là ho messo, sempre in barattoli Quattro Stagioni, mazzetti di fiori bianchi – piccole margherite e rametti di fiori di cera – preparati in modo da sembrare appena raccolti da un campo. Con gli stessi fiori e e sullo stesso stile ho realizzato il mio bouquet che ho poi tenuto insieme con una striscia di iuta e un fiocco di spago grezzo. Dopo un’affannosa ricerca – andata a vuoto – per un fioraio che volesse dedicarsi a un allestimento così semplice (che a quanto pare è troppo poco costoso e quindi risibile) ho acquistato i fiori direttamente al mercato centrale di Torino e preparato tutto il giorno prima, tenendoli in acqua fredda e ghiaccio per evitare che sfiorissero.

bouquet_tucciswedding

Bomboniere e confetti

La scelta delle bomboniere è stata tanto banale quanto inusuale. Volevo evitare i classici oggetti inutili che si utilizzano in queste occasioni e che finiscono, quando va bene, a prendere polvere da qualche parte e allo stesso tempo desideravo lasciare ai presenti un ricordo nostro. La scelta per noi, amanti del buon cibo, non poteva che ricadere su un oggetto da cucina. Ho voluto i cucchiai in legno di Sass&Bell, sul cui manico erano intasiate le frasi “Enjoy the little things” e “Happiness is homemade“. Li ho acquistati direttamente dal loro sito.

Ad ogni cucchiaio ho legato una cartolina con una ricetta realizzata e fotografata da me e stampata dal sito di Moo.com. Per trasportarli ed esporli con comodità ho messo i cucchiai in un pentolone di alluminio di quelli utilizzati per la conserva di pomodoro che per l’occasione ho fatto rivestire da mia suocera – che mi ha aiutata per questa e altre mille cose – con la solita stoffa a pois. Insolito ma di grande effetto.

Niente confetti, infine, anche questa una scelta controcorrente. Non ci piacciono quelli classici alla mandorla e già ce li immaginavamo a invecchiare in qualche strato di tulle fino a perdere completamente colore e consistenza, e non apprezziamo nemmeno quei confetti più moderni, ripieni di sciroppi dai gusti incerti. Caramelle, invece. Abbiamo scelto le caramelle che amiamo di più, quelle di Pastiglie Leone.

Abbiamo messo a disposizione degli ospiti svariati chili di violette, ghiaia del po, fragoline fondant, ginevrine, bottoni Senateur e altre bontà, li abbiamo armati di palette, proprio come quelle con cui si raccolgono le caramelle alla fiere – acquistate per pochi euro su Amazon – e li abbiamo invitati a riempirsi a volontà i loro sacchetti di carta, chiusi poi con un adesivo uguale a quelli preparati per le partecipazioni.

Anche il classico bigliettino ricordo con nomi e data è stato sostituito da una bella scatoletta di Pastiglie Leone personalizzata (tramite l’apposito servizio offerto dall’azienda) con la mia illustrazione. Hanno apprezzato tutti, grandi e piccini e nessuno ha sentito così forte la mancanza delle tradizioni.

cucchiai_tucciswedding
sweettable_tucciswedding
scatoline_tucciswedding

Le fotografie

Alle foto hanno pensato i tanti amici, alcuni anche talentuosi amatori, con smartphone e macchine fotografiche, per quelle ufficiali, invece, abbiamo voluto Fabrizio e Filippo di Ovocubo Photography a cui abbiamo chiesto di realizzare qualcosa di più simile a un reportage che a un classico servizio di matrimonio. Una volta selezionati gli scatti faremo stampare le foto su carta fotografica in formato 10x15cm con una rifinitura bianca e le custodiremo in una scatola di legno. Non abbiamo voluto l’album, certi che, come tutti gli altri, sarebbe finito in qualche armadio o in cantina e lì dimenticato.

Come è andata?

Ha fatto un gran caldo, era umidissimo, ho sudato anche l’anima, mi si sono gonfiati i piedi, mi si sono staccate le ciglia finte così tante volte che a un certo punto le ho tolte e ciccia, ho dimenticato da qualche parte il bouquet, ci siamo scordati la playlist trashona che avevo fatto per ballare, ci siamo sporcati i vestiti, ci siamo fatti le foto con le ciabatte e le facce sfinite, ho dovuto sbrogliare qualche impiccio e qualche dimenticanza e la torta ha rischiato di non arrivare per un guasto al furgone frigorifero ma – e non è poco- non sono piovuti meteoriti, non c’è stata una castrofe nucleare e non abbiamo dovuto scongiurare una minaccia aliena, contro ogni mia previsione.

È stato un giorno pieno di emozioni che mi hanno chiuso lo stomaco e aperto il cuore. Mi sono goduta i sorrisi sinceri, gli abbracci, le persone (e il vino), ero serena e felice, lo eravamo entrambi, forse lo eravamo tutti. È stato bello, ad un certo punto, allontanarsi un po’ per guardare, tutto in una volta, quello che mi era sembrato impossibile da fare e invece era lì.

Anche se spesso il mio essere metodica e precisa nell’organizzazione mi vale qualche presa in giro è stato anche la risorsa più preziosa a cui attingere per pianificare e progettare ogni dettaglio della cerimonia ed è statp fondamentale per ottenere il risultato che desideravamo. La scelta di fare tutto da sola è stata dettata non solo da ragioni economiche ma anche da quelle del cuore: entrambi volevamo per questo matrimonio una festa così nostra che nessun altro avrebbe potuto accontentarci.

Non ho voluto delegare nessuna decisione, ho cercato aiuti solo di tipo pratico e anche qui ho faticato a trovare una persona che mi stesse dietro. Ho preteso molto ma ho anche sempre dato istruzioni precisissime, è stato difficile trovare interlocutori ugualmente scrupolosi. Organizzare da sola questa festa ha reso tutto più faticoso del necessario ma, me lo voglio riconoscere, è stato soprattutto questo a fare la differenza, non solo per me ma anche per tutti quelli che hanno partecipato e che hanno condiviso e amplificato la nostra gioia.

Per sposarsi basta l’amore, e niente di tutto questo era davvero necessario, ma è stato indispensabile per fare del nostro per sempre un po’ più di una firma su un registro e il ricordo di un prato a pois pieno di felicità.

felicita_tucciswedding

Commenti

Salvato in: Eventi

Valentina

Creo, cucino, fotografo, scrivo. Sono una web writer, food stylist e fotografa freelance.
Amo il cioccolato nocciolato, camminare a lungo, la letteratura per ragazzi e i gatti rossi. Credo nei carboidrati, nella felicità e nell'organizzazione.
Follow Me:
« Curry di pesce cotto a bassa temperatura con la Crock-pot
Torta con nocciole e cioccolato »

Commenti

  1. maria dice

    11 Ottobre 2016 at 11:48

    Bravissima, è quello che considero una festa di matrimonio perfetta:)
    Complimenti per tutto.
    Maria

    Rispondi
    • Valentina dice

      11 Ottobre 2016 at 17:38

      Ma grazie Maria!
      Di sicuro è stato perfetto poter condividere questa felicità con tutti i miei affetti ❤

      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Giulietta | Alterkitchen dice

    11 Ottobre 2016 at 23:56

    Prima ancora di dire quanto sia bello tutto quanto (e mi pregio di avervi seguiti sui social proprio quel giorno lì), ti dico che sono d’accordo al 2000% con l’idea che sta dietro a questa organizzazione “matta e disperatissima”, e pure perfetta! Quando il cuore vuole qualcosa, non ci sono altri che possono capirlo meglio di te!
    Ancora tantissimi auguri, e bellissimissimissimo matrimonio, dalla A alla Z

    Rispondi
    • Valentina dice

      12 Ottobre 2016 at 11:01

      Grazie Giul ❤
      È stata una pazzia, ancora me lo dico però ne è valsa proprio la pena. Il fatto che mi emozioni ancora adesso cancella tutta la fatica e le arrabbiature e le ansie e tutto.

      Rispondi
  3. Giulietta | Alterkitchen dice

    11 Ottobre 2016 at 23:56

    Prima ancora di dire quanto sia bello tutto quanto (e mi pregio di avervi seguiti sui social proprio quel giorno lì), ti dico che sono d’accordo al 2000% con l’idea che sta dietro a questa organizzazione “matta e disperatissima”, e pure perfetta! Quando il cuore vuole qualcosa, non ci sono altri che possono capirlo meglio di te!
    Ancora tantissimi auguri, e bellissimissimissimo matrimonio, dalla A alla Z

    Rispondi

Trackbacks

  1. Piccola lista di cose adorabili per i regali di Natale 2016 #2 » Giovanna Gallo ha detto:
    24 Ottobre 2016 alle 10:56

    […] scoperto questo e-shop da Valentina, che, per il suo matrimonio handmade ha acquistato le bomboniere per i suoi ospiti proprio da Sass […]

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Ciao, sono Valentina e mi occupo di content marketing per il cibo.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

INSTAGRAM

valefatina

📷 Fotografia e contenuti food: cucino, fotografo e scrivo per farti venire fame
🍕 #carboidraters
🤟🏻 Credo nella dieta ma non sono praticante

Valentina Masullo
Il giorno del mio compleanno, da che abbia memoria Il giorno del mio compleanno, da che abbia memoria, è un giorno che mi appartiene, in cui posso fare ciò che desidero e in cui mi dedico tempo e cura e un dolce, ovviamente. Il dolce del mio compleanno è diventato un rito, qualcosa  a cui penso con mesi di anticipo, è un progetto lento fatto di desideri e voglie, di auto ascolto, soprattutto. L'idea che per un giorno all'anno, almeno, io possa sentirmi meno travolta dagli eventi, meno impegnata a giudicarmi e a condannarmi a fare di più, meno presa da tutto quello che non so e non posso fare è una tale luce che, per il mio compleanno, mi concedo spesso di fare quello che non so fare, di sbagliare e riprovare. Così questo paris-brest al cioccolato con croccante di nocciole sarebbe stato il dolce del mio compleanno di ieri, se distratta, non avessi sbagliato completamente la cottura della pasta choux e non avessi dovuto rifare tutto. Avrebbe potuto essere subito, ma in fondo, questa volta, il regalo è stato avere (quasi) due giorni per me. E forse quando ti avvicini così pericolosamente ai quaranta come me, più luce è quello che serve. E serve zucchero a velo, quello sempre, abbondante, su tutto.
.
La ricetta del paris-brest al cioccolato con croccante di nocciole è sul blog, al link in bio 👉 @valefatina
.
#dolcivisioni #ledolcitentazioni #homemadehappiness #sweetcuisines #daysofsmallthings #alritmolentodellestagioni #aseasonalshift #seminailbello #fotointavola #raccontatisempre #ilmioritmolento #esercizidibellezza #faidellordinariounapoesia #rincorrerelabellezza #ritrovailbello #vivodiparticolari #seekthesimplicity #embracingtheseasons #facciamocherallentiamo #esercizidibellezza #esercizidilentezza #calmfluencer #eatmoremagic #simpleandbeyond #stylismeculinaire #passionpatisserie #itshonestfood #eatcaptureshare #clubdellericette
Valentina, 39 anni oggi. Ma potrebbero essere 390 Valentina, 39 anni oggi. Ma potrebbero essere 390 perché è giovedì sera e al giovedì sera l'artrite mi morde forte. Artrite, appunto, psoriasica, come compagna di vita da molti anni. Una passione smodata per tutto quello che si mangia, fin dal principio dei tempi, che poi è il motivo per cui una decina d'anni fa ho smesso di mangiare surgelati e mi sono messa persino a cucinare. Cucinatrice anarchica, rimescolatrice di cambiamenti e rivoluzioni, impastatrice di desideri e fotografa per lavoro, perché a noi che facciamo tante cose ci piace il pensiero di poterlo fermare, qualche volta, il tempo. Fotografo il cibo perché le persone si muovono.
Motivatrice di orchidee e cactus, sferruzzatrice di cappellini, maglioni e coperte, acquerellatrice senza talento, camminatrice di parchi e giardini botanici. Dei miei viaggi mi ricordo sempre il sapore.
In una vita passata devo essere stata un topolino, perché in questa amo il formaggio come chiunque altro potrebbe amare un regalo prezioso. Per fortuna di essere come gli altr* non me n'è mai importato molto perciò, davanti al mio Cartier di Stilton (che è chiaramente il cibo degli dei), buon compleanno a me, cento di questi formagg... ah no, ma sì dai! 🧀🥳🥂
.
Il vassoio è un regalo di mio marito, acquistato da @latteriabera ❤️
Non sto vedendo le amiche, gli amici e i parenti, Non sto vedendo le amiche, gli amici e i parenti, non sto uscendo, neanche per la spesa (e qui devo farmi pat pat per aver creato una mia rete di banchi al mercato che conosce anche mio marito), non sto organizzando nulla che non sia il lavoro delle prossime settimane ma ehi, è gennaio, ed è il mese della cucina vegetale. Non sarà esattamente una vida loca, ma pure questo giocare a mangiare in modo diverso ha un suo perché, specialmente quando fai cose buone, in tutti i sensi. Il cibo è rivoluzione quotidiana e se dentro un pentola puoi cambiare il mondo, anche quella è un’avventura 🌍 ❤️🌈
.
La ricetta degli stick di ceci con il ketchup fatto in casa è sul blog, al link in bio 👉🏻 @valefatina 
.

#alritmolentodellestagioni #aseasonalshift #seminailbello #fotointavola #raccontatisempre #ilmioritmolento #esercizidibellezza #faidellordinariounapoesia #rincorrerelabellezza #ritrovailbello #vivodiparticolari #seekthesimplicity #embracingtheseasons #facciamocherallentiamo #esercizidibellezza #esercizidilentezza #calmfluencer #eatmoremagic #simpleandbeyond #stylismeculinaire #itshonestfood #eatcaptureshare #clubdellericette #veganuary #veganuary2021 #veganfoodshare #veganmeals
Noi oggi stiamo insieme da 10 anni (DIECI 😱) e Noi oggi stiamo insieme da 10 anni (DIECI 😱) e siamo ancora qui a chiederci come sia possibile che il tempo sia passato così in fretta. Insieme siamo andati al mare, in montagna, al sud e al nord ma soprattutto, insieme, siamo andati avanti, siamo cresciuti, ci siamo sorretti e sospinti, quando è stato necessario. Abbiamo preso decisioni complicate, fatto scelte impopolari e anche qualche colpo di testa. Siamo due teste dure e non potremmo essere più simili e più diversi, ed è forse questa la nostra più grande risorsa. Abbiamo discusso di tutto e riso di niente, come fanno i bambini, abbiamo fatto le regole, come fanno gli adulti. Non abbiamo mai parlato di futuro ma lo abbiamo sempre costruito, un giorno per volta. Abbiamo progettato di vivere a Berlino, a Edimburgo, a Londra, a New York e poi abbiamo comprato casa a Torino. Potremmo andare ovunque, tu e io, ora lo sappiamo, ed è per questo che abbiamo scelto di restare. Perché non conta dove appoggi il dito su una cartina ma chi ti tiene stretta la mano mentre lo fai. Conta trovarsi a casa, non importa dove, insieme a te ❤️
Alla resa dei conti non è che mi paia così neces Alla resa dei conti non è che mi paia così necessario fare i conti. Vale di più aver comprato casa o una pandemia globale? Quanti punti aggiunge al bilancio l’essere stata sempre in ritardo su quello che facevano tutti? E quanti ne toglie la capacità di rialzarsi, nonostante la mancanza di prontezza? Insomma io non lo so e non ho neanche voglia di mettermi a fare la trigonometria con la vita. Avrò trentanove anni tra 14 giorni, questa è la mia faccia sbattuta da troppa stanchezza, con la fascia per coprire i capelli sempre pazzi, coi piedi per terra anche quando i piedi mi fanno male. Non sono stata brava e neanche cattiva ma credo ancora a Babbo Natale, credo all’anno nuovo e credo in me, anche quando mi sembra di non farcela granché.
E questo vi auguro per il 2021: poche cose, ma abbastanza importanti da valere anche senza mettersi a contare. Buon anno, buon domani, buon futuro ❤️🌈🌟
Chiudere le #coccoledinatale è un’esperienza a Chiudere le #coccoledinatale è un’esperienza a metà tra la disperazione e la liberazione. In 24 giorni fai in tempo ad abituarti e affezionarti. Diventa parte di me il controllare che tutto sia partito, che Mailchimp abbia fatto il suo dovere, che il blog non sia andato in crash, e ancora prima preparare le ricette e, a ritroso, pensarle, scegliere, scartarle. È un frullatore - nel senso che mi fa sentire come se ci stessi dentro - eppure quando arrivo in fondo, un attimo dopo aver tirato il fiato, non riesco a non pensare “e domani?”. Ho riempito questi due giorni di “vuoto” con molta musica natalizia, molti acquerelli, molti film, molto lavoro a maglia, un numero decente di passi, un numero indecente di calorie e un numero infimo di ore di sonno. Ora è il momento di dire grazie. Mi piacerebbe farlo personalmente, mi piacerebbe che ci fossero abbracci e baci veri, ma cercherò comunque di includervi tutt* qui:
- 123.000 volte grazie per aver letto le ricette del calendario
- 2.900.000 volte grazie per averle trovate o aggiunte su Pinterest
- 853 volte grazie a chi si è iscritto per ricevere le email di Natale
- 2471 volte grazie per aver risposto a quelle email
- centinaia di volte grazie per i DM ricevuti su Instagram ogni giorno
- un numero inimmaginabile di volte grazie per aver dato un valore enorme alla fatica che questo progetto inevitabilmente richiede.
Grazie per esserci stat* per la prima volta e per esserci da sempre, grazie per le ricette ricevute, per il supporto, per la presenza, per l’affetto, per le belle parole e per la condivisione di pensieri, riflessioni e preparazioni. La cucina ha questo potere qua, di tenerci tutti insieme e allora teniamoci stretti ancora per un attimo ❤️
.
L’ultima piccola gallery (swipe verso sinistra per sfogliarla) riassume le ultime otto ricette di questo Natale. 364 giorni al prossimo 🌟🎄❤️
Per quanto diverso, per quanto inconsueto, per qua Per quanto diverso, per quanto inconsueto, per quanto strano, per quanto più, per quanto meno, per quanto troppo o troppo poco, buona vigilia di Natale. C’è poco di giusto da dire in un Natale così ma, comunque vada, prendetevi il tempo di viverlo, concedetevi tutte le emozioni possibili, non sentitevi sbagliat* o inadeguat*, riposate, abbiate cura di voi ❤️
La vera verità è che ho mille foto di biscotti e La vera verità è che ho mille foto di biscotti e zero cose da dire quindi: biscotti! Che comunque qualche volta - specialmente quando è quasi Natale - sono l’unica cosa che serve, dai 🎄❤️🌟 
Che state facendo di bello in questa attesa? 🤶🏻
Lo dico sempre che l’Avvento passa troppo in fre Lo dico sempre che l’Avvento passa troppo in fretta. Con oggi si chiude il secondo terzo di questa avventura insieme, sedici ricette per sedici giorni, tante nuove idee per il menù delle feste, per i regali da cucinare - come questi villaggi di casette in vetro - e idee alla portata di tutt*. Vorrei avere le parole per ringraziare le 850 persone che ogni giorno ricevono, leggono e rispondono alle mie email, le 90000 persone che dal primo di dicembre hanno letto le ricette e i post di questo calendario, lasciato un commento o condiviso i miei contenuti con i loro contatti, voi che ogni giorno tornate qui, anche quando io mi prendo tempo o perdo i pezzi. È un lavoro enorme da produrre ma ne vale sempre la pena. Qualcuno mi ha chiesto “ma chi te lo fa fare?”, ecco. Voi: grazie ❤️🙏🏻

(Per sfogliare il riassunto visivo degli ultimi otto giorni di #coccoledinatale fai swipe sulla foto verso sinistra)
Carica altro… Seguimi su Instagram

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Carne
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci e dessert
  • Frullati e smoothies
  • Gelati
  • Insalate
  • Legumi e cereali
  • Lievitati, rustici e torte salate
    • Brioche
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Pancake e frittelle
  • Pasta
  • Pesce
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Polpette
  • Primi piatti
  • Riso
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte
  • Zuppe

Altro

  • DIY
  • Viaggi
  • Ristoranti e aziende
  • Eventi

Resta aggiornato

Iscritivi per ricevere via mail gli aggiornamenti del blog. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per invio di materiale pubblicitario.

Unisciti a 372 altri iscritti

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • valefatina82
  • Lavora con me

Copyright © 2021 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice.

Privacy Policy · Media Kit

Copyright © 2021 · Brodo di coccole on Genesis Framework · WordPress · Log in