Conservavo da anni la ricetta di questi biscotti. L’avevo prima trascritta dal retro della confezione su uno dei miei taccuini e poi, col tempo, era finita dentro un file tra le mie note, in attesa del suo momento. I millenial come me, alla parola “Palicao” salteranno su dall’emozione.
Sono stati oggetto del desiderio di noi bambini degli anni 90 e li abbiamo così tanto voluti e richiesti a gran voce che, qualche anno fa, la stessa casa produttrice li ha rimessi in vendita per un breve periodo in una edizione limitata dedicata ai nostalgici come noi.
La vera particolarità di questi bocconcini è che si possono mangiare come biscotti ma si sciolgono nel latte caldo trasformandolo in un latte e cioccolato delizioso (e forse un po’ troppo dolce per noi che adesso siamo cresciuti, ma gli aggiusti li trovi nella ricetta in basso).
Sono piuttosto semplici da preparare, sono senza glutine e uova e richiedono solo ingredienti facili e genuini. Un’idea super carina per regalare, a chi li conserva nei propri ricordi, un tuffo nel passato e per regalarsi per queste feste un momento di dolce nostalgia.
Palicao fatti in casa
Ingredienti
Per circa 50 biscottini
- 100 g di burro
- 150 g di zucchero a velo (170 se li preferisci più dolci)
- 60 g di latte
- 190 g di fecola di patate
- 50 g di cacao amaro (più un extra per spolverare l’impasto)
- 50 g di cioccolato fondente
- Cannella o vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Trita a coltello o grattugia il cioccolato e tienilo da parte. Cerca di ottenere pezzetti piuttosto piccoli.
In una scodella metti il burro a temperatura ambiente e unisci lo zucchero a velo e un pizzico di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Lavora il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Aggiungi il latte e mescola.
Setaccia la fecola e aggiungila al composto lavorandola in fretta per evitare la formazione di grumi.
Fai lo stesso con il cacao, setacciandolo insieme al lievito per dolci e lavora il composto fino a ottenere un impasto più sodo e omogeneo.
A questo punto l’impasto risulterà ancora leggermente molle e appiccicoso quindi coprilo e fallo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora (ma un’ora è anche meglio).
Passato il tempo di riposo riprendi l’impasto e stendilo tra due fogli di carta da forno spolverizzando tutto bene con altro cacao amaro. Portalo a uno spessore di circa mezzo centimetro.
Rimuovi il foglio superiore di carta da forno, spolverizza bene con altro cacao e taglia con un tarocco, una spatola o un coltello a lama liscia per ottenere tanti quadratini da circa 1 cm e mezzo.
Disponi tutti i quadratini (salva anche i ritagli irregolari) su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci in forno statico già caldo a 180°C per 4-5 minuti.
Sforna e non toccare i biscotti fino a che non si saranno completamente raffreddati. A quel punto staccali delicatamente dalla carta e sistemali in un contenitore ermetico dove si conserveranno per diversi giorni.
Si possono mangiare così come sono o sciogliere a manciate nel latte ben caldo.
Rispondi