Io già mi vedo questa tavola tutta piena di delizie, apparecchiata con cura e semplicità*, una candela accesa con un profumo speziato, un sottofondo musicale e quella pace di sedersi e godersi la cena della vigilia e il pranzo di Natale con chi più amiamo.
Quello è il momento in cui i fuochi si spengono, le sedie si placano e arriva quel silenzio tenero che dura un attimo, fino al primo morso. Nella casellina di oggi pensiamo proprio a quel morso lì, con una versione facile e innovativa di un grande classico che qui si fa piccolo piccolo, pur di trovare un posto.
*Per questa tavola qui, che ho in mente, ho preso ispirazione dai consigli per la tavola delle feste di Francesca, che fa cose bellissime e con una grazia ammirevole.
Pandorini salati con pancetta e piselli
Per circa 6 pandorini
Ingredienti
- 250 g di farina
- 130 ml di acqua
- 3-4 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 1 cucchiaino di miele o malto
- 1/2 cucchiaino di sale
- 30 g di pancetta affumicata
- 30 g di piselli surgelati
- Un cucchiaio di trito di cipolla (opzionale)
Procedimento
Per realizzare questi pandorini ho utilizzato stampini da pandoro in alluminio da circa 70 g, cliccando sul link potrai acquistare gli stessi che ho preso io su Amazon. In alternativa, se non è la forma a fare la differenza, puoi formare le pagnottine su una teglia da forno e servirli come panini o stendere l’impasto come focaccia (ma con l’aria da pandoro sono effettivamente adorabili).
Sciogli il lievito nell’acqua con il miele o il malto e lascia riposare per 10-15 minuti.
In una ciotola fai una farina con la farina (io ho utilizzato metà tipo 0 e metà farro).
Versa l’acqua con il lievito a filo e impasta a mano con il gancio della planetaria fino a che non sarà stata completamente assorbita.
Infine unisci olio e sale e continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Lascialo lievitare fino a raddoppio in una ciotola sigillata. In base alla forza del lievito e alla temperatura potrebbero volerci 3-4 ore.
In un tegame fai sfrigolare a fuoco dolce la pancetta con la cipolla e piselli fino a che la pancetta non sarà dorata. Spegni e fai raffreddare.
Quando l’impasto avrà lievitato abbastanza rovescialo su una spianatoia leggermente infarinata e stendilo con le mani. Cospargi la superficie dell’impasto con la pancetta e i piselli (scolando l’eventuale eccesso di olio sul fondo del tegame) e arrotola su se stesso, quindi schiaccia il rotolo ottenuto e arrotola nuovamente. Da questo panetto taglia porzioni di pasta da circa 70 g e disponile negli stampi da pandoro leggermente oliati (oppure spennellati con il distaccante per teglie fatto in casa).
Lascia raddoppiare nuovamente di volume (per circa 1-2 ore) e poi inforna a 170°C in forno statico preriscaldato per 25-30 minuti circa.
Sono ideali come aperitivo, da servire così come sono o tagliati a fette e spalmati con formaggio caprino.
Puoi variare la farcitura a piacere con tonno, salmone, verdure, affettati misti e tutto quello che ti viene in mente.
Puoi prepararli in anticipo e scaldarli leggermente in forno prima di portarli in tavola. Sono ottimi anche come pane farcito per accompagnare il pasto e come deliziosi segnaposto da mangiare.