L’arrivo della bella stagione porta sulla tavola ingredienti freschi e colorati perfetti per piatti leggeri e veloci senza mai rinunciare al gusto e alla fantasia. La pasta con fiori di zucca e acciughe unisce la dolcezza delicata dei fiori alla sapidità intensa delle acciughe, creando un condimento irresistibile partendo da ingredienti semplici e genuini. Facile e veloce da preparare, diventerà subito uno dei tuoi primi piatti preferiti per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici.
I fiori di zucca o di zucchina sono teneri e versatili, perfetti per frittelle gustose ma ideali anche per piatti come questo che, con pochi passaggi riescono a preservarne la naturale delicatezza e consistenza. L’accoppiata con le acciughe è un grande classico e se a queste si aggiunge una grattata di zeste di limone si avrà il perfetto connubio di profumi e sapori. Se vuoi prepararne una versione vegana, puoi sostituire le acciughe con del patè di olive, dei capperi o dei carciofini sott’olio tritati grossolanamente.
Questa ricetta è perfetta se hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a preparare e mangiare un piatto gustoso. Bastano pochi ingredienti e passaggi per portare in tavola, in meno di mezz’ora, un pranzo o una cena fresca e colorata. Io ho utilizzato gli spaghetti ma questo condimento perfetto per ogni formato di pasta, sono perfetti anche quelli corti come penne, fusilli, mezze maniche o paccheri.
E se la semplicità non ti basta, puoi arricchire questo piatto con mandorle a lamelle, sesamo tostato oppure con una panatura aromatizzata con erbe aromatiche. Segui tutti i passaggi della ricetta – che trovi anche in formato video – per un risultato perfetto e alla portata di tutti.
Pasta con fiori di zucca e acciughe
Ingredienti
Per 2 porzioni
- 200 g di pasta di grano duro (del tipo preferito)
- 100 g di fiori di zucca
- 30 g di acciughe sott’olio (pesate sgocciolate)
- Una noce di burro
- Buccia di limone (non trattato) q.b.
- Sale
- Pepe
Procedimento
Monda i fiori di zucca eliminando il fondo e il pistillo. Apri i petali e sciacquali delicatamente facendo sgocciolare l’acqua in eccesso. Tagliali a listarelle e tienine da parte uno, tagliato a striscioline più fini, per completare il piatto.
Metti una pentola capiente con acqua salata sul fuoco per la cottura della pasta e accanto sistema un tegame. Nella padella metti una noce di burro e le acciughe e fai sciogliere e soffriggere a fuoco dolce.
Cala la pasta nella pentola e al tegame aggiungi i fiori a listarelle. Falli soffriggere appena, aggiungendo anche del pepe, se lo gradisci e poi copri con circa mezzo bicchiere di acqua.
Scola la pasta a metà del tempo di cottura prelevandola con una schiumarola o un mestolo per spaghetti – nel caso di pasta lunga – e trasferiscila direttamente nel tegame, tieni in caldo l’acqua di cottura.
Aggiungi al tegame della buccia di limone biologico grattugiata.
Aggiungi acqua poco per volta alla padella, mescolando spesso la pasta e portandola a cottura in modo da avere un fondo cremoso che farà da condimento alla pasta.
Servi la pasta ancora calda guarnendo il piatto con il fiore di zucca a crudo per una nota croccante.
Aggiungi ancora pepe e, se ti piace, del pecorino o altro formaggio grattugiato.