Quella di oggi è una ricetta di quelle senza sprechi, che può aiutarci a migliorare sia il lato economico che quello ecologico della nostra cucina. La pasta con pesto di gambi di carciofi e olive è anche un ottimo piatto completamente vegetale eppure è così gustoso che non sembra davvero che manchi qualcosa!
L’idea è quella di utilizzare tutte le parti edibili delle verdure che acquistiamo e che la terra produce perché noi possiamo nutrici e quando si parla di carciofi lo scarto è davvero tanto. Tolte le foglie e la barba centrale non resta che un mucchietto di materia prima da cucinare e spesso anche i gambi vengono scartati. Quelli però non sono così duri come le foglie esterne, perciò con un po’ di ingegno si possono utilizzare per preparare piatti alternativi come questo.
Il “patè” di carciofi fatto con il gambo è buono tale e quale a quello fatto con i cuori e forse anche di più, se si tiene conto del suo valore di recupero. Io di solito li faccio semplicemente cuocere al vapore o bollire e poi li frullo con un piccolo chopper. Poi quella crema la spalmo sulle tartine, nei panini e qualche volta, se avanza, la trasformo in un pesto come questo, perfetto per la stagione invernale e per godersi tutto il gusto di questa stagione senza rinunce e con zero sprechi.
Pasta con pesto di gambi di carciofo e olive
Per 2 porzioni
Ingredienti
- 140 g di pasta secca di grano duro
- I gambi avanzati da 3-4 carciofi
- Brodo vegetale (io lo preparo con il mio dado fatto in casa)
- 3 cucchiai di olive snocciolate
- 1 spicchio di aglio
- Olio EVO
- Sale
- Pepe
Procedimento
Elimina dai gambi solo la parte finale che solitamente è rovinata e troppo dura.
Con un pelapatate “sbuccia” il gambo rimuovendo la parte esterna e taglialo a pezzetti.
In un tegame fai scaldare uno o due cucchiai di olio EVO con uno spicchio di aglio. Quando questo si sarà leggermente dorato unisci i gambi a dadini e falli rosolare. Elimina l’aglio, se preferisci, poi bagna con il brodo e porta a cottura a fuoco molto dolce, per circa 10 minuti, fino a che i gambi non saranno tenerissimi.
Frulla finemente fino a ottenere una crema, aggiungendo poco brodo se serve a migliorare la consistenza. Metti la crema nel tegame da cui l’hai tolta e unisci le olive e i capperi. Fai scaldare a fuoco molto dolce e poi tieni in caldo.
Cuoci la pasta in acqua leggermente salata e scolala ancora ben al dente con una schiumarola spostandola nel tegame con il pesto e le olive. Aggiungi poca acqua di cottura e manteca rapidamente a fiamma vivace, spolvera di pepe prima di portare in tavola.
Rispondi