Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Salse e sughi / Pesto di zucchine a crudo con mandorle

Pesto di zucchine a crudo con mandorle

Scritto il 27 Settembre 2013

Del pesto mi piace quell’insinuarsi cremoso tra le pieghe della pasta e la consistenza vellutata che avvolge il palato, mi piace che sia facile da preparare (brzzzzzzzzz, fa tutto il frullatore), e che risulti un versatile e prezioso alleato in cucina.

Questo pesto di zucchine, ad esempio è un ottimo sugo, ma spalmato su una fetta di pane tostato in compagnia di qualche fogliolina di menta diventa in attimo un aperitivo leggero, stuzzicante e originale, e utilizzato come salsina nella preparazione di piatti di carne bianca e pesce può esaltarne ed accompagnarne il sapore delicato.

Ci vogliono zucchine fresche per il pesto perfetto, perché siano dolci (invecchiando le zucchine tendono a diventare amare fino quasi ad essere immangiabili) e una manciata di mandorle tostate e di minuti.

Mangialo fresco oppure conservalo per un giorno al massimo in frigo, in freezer invece per qualche mese.

Pesto di zucchine a crudo con mandorle

Pesto di zucchine e mandorle

Per 4 porzioni

Ingredienti

  • 300 g di zucchine freschissime
  • 60 g di mandorle pelate
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato (opzionale)
  • Noce moscata
  • Sale

Procedimento

Lava bene le zucchine, elimina le estremità e tagliale a pezzi. Mettile nel bicchiere del frullatore.

Tosta le mandorle in un tegame antiaderente su un fiamma non troppo vivace, rigirandole spesso per evitare di bruciarle, poi uniscile alle zucchine.

Aggiungi l’olio, il formaggio, se lo gradisci, una spolverata di noce moscata e regola di sale. Frulla fino ad ottenere una bella crema omogenea.

Pasta con pesto di zucchine

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Piatti vegani, Piatti vegetariani, Salse e sughi, Senza glutine, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Mandorle, Noce moscata, Olio EVO, Parmigiano, Zucchine Modalità di cottura: Senza cottura

« Pasta con fiori di zucca e ricotta
Farinata di ceci »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario