Vado recuperando lavoro arretrato ed energie ma vado a rilento. Faccio liste, metto ordine e mi ostino a non voler rinunciare ai miei progetti per il presente e per il futuro.
Nessun calendario dell’avvento, nessun calendario e basta. Tutte le idee che avevo in programma per questo periodo di Natale e i programmi fatti sono andati in fumo ma non per questo voglio arrendermi. Non sarà un Natale in sordina, sarà, piuttosto, un Natale jazz, a tutta improvvisazione con progetti DIY e ricette veloci e sfiziose raccontate senza pianificazione, come una jam session.
Queste pizzette di zucca non sono una mia idea, ho mangiato qualcosa di simile a casa di mia cugina Maria, a Londra, lo scorso settembre. Lei le ha preparate con un formaggio caprino ottimo, mi sono sembrate così belle e buone che non ho potuto non rifarle. Le ho rivisitate con una feta compatta e saporita, difficile trovare un caprino all’altezza del compito quando hai fretta.
La preparazione è minima, il gusto eccellente e delicato. Possono essere accompagnate da un miele di castagno o una marmellata di cipolle o peperoni e ho pensato che, così tonde, profumate e saporite, fossero proprio un’idea perfetta per gli antipasti dei pranzi e delle cene di queste feste.
Insomma, non so dove andiamo, ma come inizio questo non è male. E poi vediamo come va a finire :)
Pizzette di zucca e feta
Per circa 12 pizzette
Ingredienti
- Una zucca lunga (io ho usato la varietà butternut)
- 100 g di feta
- Rosmarino
- Olio EVO
- Sale
Procedimento
Lava la zucca e, per questa ricetta, utilizza solo la parte lunga, compatta e senza semi. Sbucciala, se lo desideri (la varietà butternut, così come molte altre, può essere mangiata con la buccia, ma solo se questa non è stata trattata con pesticidi), e affettala ad un’altezza di circa 1 centimetro.
Disponi le fette su una teglia rivestita di carta forno e spennellale con un’emulsione di olio EVO e sale.
Aggiungi il formaggio sbriciolato grossolanamente e qualche ago di rosmarino. Irrora con un ulteriore filo d’olio EVO e inforna a 200°C in forno statico preriscaldato per circa 20 minuti o fino a leggera doratura, verificando con i rebbi di una forchetta la cottura della zucca, che deve essere morbida.