Questa settimana sono alle prese con consegne importanti, con questo terzo mese di vita da freelance in cui ci si è infilato un po’ di tutto: interventi live, eventi, testi da scrivere, siti da realizzare, preventivi, matrimoni da organizzare (oui, il mio!), montagne di idee, proposte, mail dimenticate, mail inviate troppo in fretta, pranzi fuori, lavori a maglia, progetti, merende, fritture, amiche, libri, donne straordinarie, uomini preziosi e spazio sull’agenda che in certi giorni non basta mai.
Sono barricata in casa per non distrarmi e mentre colleziono litri di caffè e cattive abitudini ho trovato un frigo due pezzetti del mango sbucciato per la colazione di domenica scorsa. Ci ho fatto merenda, insieme a un po’ di yogurt e mi sono ricordata di questa ricetta che non avevo ancora postato e di cui avrei una gran voglia proprio adesso.
Un pollo insolito, dal profumo esotico e reinterpretato un po’ a modo mio. Un piatto unico confortevole ed evocativo che oggi mi porterebbe via, insieme a tutto il resto e a questa voglia di fare, di andare e di tornare che non finisce più.
Pollo al mango
Per due porzioni
Ingredienti
- 400 g di petto di pollo
- Un mango maturo
- 150 g di riso
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Il succo di un lime
- Salsa di soia
- Zenzero
- Olio EVO (o olio di sesamo)
- Uno scalogno
Procedimento
Lava il mango e taglialo in verticale a circa mezzo centimetro dal picciolo, a destra e a sinistra, per evitare il coriaceo osso centrale. Sbuccialo e taglialo a cubetti di circa 2cm
Taglia il petto di pollo a cubetti di 2 cm circa.
In una tegame fai soffriggere in olio lo scalogno tritato. Aggiungi il mango a pezzetti e un po’ di zenzero grattugiato e fai cuocere a fiamma vivace per circa 5 minuti, aggiungendo poca acqua se serve perché non si attacchi al fondo.
Metti il mango stufato da parte, aggiungi al tegame ancora un filo d’olio e il pollo e fallo dorare su tutti i lati. Unisci il mango che avevi tenuto da parte e bagna con vino, succo di lime e qualche cucchiaio di salsa di soia.
Fai restringere i liquidi e servi, ben caldo, accompagnando con riso bollito e condito con poco olio.