Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Dispensa (la newsletter)
Sei qui: Home / Ricette / Secondi piatti / Polpette di pollo ed erbe spontanee

Polpette di pollo ed erbe spontanee

Scritto il 18 Aprile 2013 9 commenti

Se ti capita di passare per Torino (ma se non ti capita programma di farlo) regalati l’esperienza di una passeggiata tra i banchi del Mercato di Porta Palazzo.

Si tratta del mercato en plain air più grande d’Europa ma soprattutto di un posto magico dove si incontrano nazioni, profumi, ingredienti, idee e colori di ogni tipo. Dove le stagioni di avvicendano cambiandone anche un po’ la faccia, e accanto alle primizie e ai colori insoliti, talvolta, dei banchi più esotici trovano spazio i chilometri zero dei contadini d Turin e ‘dle sue valade. È tra queste mani grosse e nerborute e donne minute e nodose un po’ aspre e bellissime che ho sentito l’odore vero dei broccoli e dell’insalata, e ad ogni varietà il suo. È qui che ho scoperto i topinambur e uova avvolte dalla carta di giornale e trasportate via come piccoli gioielli. Tra questi uomini che fanno la terra ho trovato un’umanità che altrove avevo creduto perduta, il valore delle stagioni e anche un mazzetto di erbe spontanee. E me lo sono portato via per pochissimi centesimi.

“Erbe per frittate e risotti” recitava il cartello con una calligrafia incerta e blu.

Il signore che me l’ha venduto, faccia paciosa e sveltezza da gran lavoratore, mi ha consigliato di stufarle in padella senza aggiungerci altro e così ho fatto. Dalle fessure del coperchio appoggiato sul tegame è esploso il profumo prezioso di una scoperta inattesa e così niente risotti, niente frittate. Ne ho fatto scrigni piccoli e rustici di carne di pollo tenera e delicata, speziati appena per non perdere nulla del sapore contadino e vivace di quelle foglie di seta e velluto.

Erbe spontanee

Polpette di pollo ed erbe spontanee

Polpette di pollo ed erbe

Ingredienti

  • 500 g di petto di pollo
  • 200 g di erbe spontanee
  • 1 uovo
  • Pan grattato q.b.
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato
  • Noce moscata
  • Pepe
  • Uno spicchio d’aglio
  • Olio EVO

Procedimento

Lava a fondo le erbe per eliminare ogni residuo di terra. Falle sgocciolare e mettile in un tegame antiaderente con coperchio senza aggiunta né di liquidi né di grassi. Falle stufare a fiamma dolce, rigirando di tanto in tanto.

Quando saranno tenere, elimina l’eventuale eccesso di acqua strizzandole con delicatezza poi tritale grossolanamente con un coltello o una mezzaluna (senza ridurle in poltiglia) e tienile da parte.

Disossa il petto di pollo, taglialo in pezzi e passalo al mixer per ottenere un trito fine di carne (oppure chiedi la trita di pollo al tuo macellaio).

Impastate la carne trita con le erbe stufate, aggiungi l’uovo, il pecorino, una grattata di noce moscata e pepe secondo gusti.

Se l’impasto risultasse troppo umido, asciugalo con il pan grattato, incorporandolo poco per volta e facendolo assorbire.

Con le mani prendi una piccola quantità di impasto e forma delle palline della grandezza di una noce.

Scalda a fuoco molto basso in una padella un bel fondo di olio EVO e uno spicchio d’aglio.

Quando sarà leggermente dorato e l’olio profumerà, togli l’aglio e cuoci le polpette, un po’ per volta, avendo cura di rigirarle spesso fino a che non saranno ben dorate.

Fai sgocciolare su carta assorbente da cucina e servile ben calde come secondo piatto o sfizioso aperitivo fingerfood.

Commenti

Salvato in: Secondi piatti, Senza latte Ingredienti: Aglio, Erbe selvatiche, Noce moscata, Olio EVO, Pan grattato, Pecorino, Pepe nero, Pollo, Uova

Valentina

Creo, cucino, fotografo, scrivo. Sono una web writer, food stylist e fotografa freelance.
Amo il cioccolato nocciolato, camminare a lungo, la letteratura per ragazzi e i gatti rossi. Credo nei carboidrati, nella felicità e nell'organizzazione.
Follow Me:
« Pasta con asparagi e gamberi
Pesto di basilico fatto in casa »

Commenti

  1. Bea dice

    18 Aprile 2013 at 11:14

    Uhm.. C’è tutti i giorni questo mercato? Io dovrei venire a Torino tra un poco.. Sono proprio curiosa ^_^

    Rispondi
    • Valentina dice

      19 Aprile 2013 at 13:31

      Il mercato c’è da lunedì a venerdì fino alle 13 e al sabato fino alle 17 :)

      Rispondi
  2. Tittisissa dice

    18 Aprile 2013 at 16:42

    Ho già provveduto a copiare la tua ricettina buonerrima nei miei appunti, sallo!
    Presto la proverò!
    Baciiiii❤

    Rispondi
  3. Ambra dice

    18 Aprile 2013 at 21:43

    Allora…intanto grazie di cuore e trovo che questa ricetta sia fantastica! Purtroppo però non posso includerti tra i partecipanti, gli Chef hanno espressamente chiesto che le erbe venissero raccolte personalmente dai partecipanti e infatti è indicato sul regolamento. Mi auguro che tu riesca a regalarmi un’altra magnifica ricetta e soprattutto a regalarti l’esperienza di un pomeriggio passato nei prati a raccogliere quanto la natura ci regala.
    Un bacione enorme e…ti aspetto!!!

    Rispondi
    • Valentina dice

      19 Aprile 2013 at 13:29

      Scusami, mi era sfuggito il particolare della raccolta delle erbe, pazienza :) lo seguirò comunque perchè nonostante non sia affatto capace di distinguere le erbe spontanee commestibili (e per questo continuerò a lasciare che chi è capace lo faccia per me) le adoro e quindi nuove ricette e nuove idee saranno un modo per scoprirle e riscoprirle ogni volta :)

      Rispondi
  4. Paola dice

    25 Aprile 2013 at 17:52

    Hmm, che voglia di provare :)
    Sei fortunata ad avere un mercato così generoso a portata di mano!

    Rispondi
  5. Cristiana dice

    20 Maggio 2013 at 05:23

    Alcuni anni fa, se andavi in una zona del mercato che non ti saprei spiegare prima delle 9,30, trovavi proprio tantissime erbe spontanee, c’erano diversi banchetti solo di queste: era bellissimo, ma le erbe finivano presto. Io è un pò di tempo che non vado più perchè, abitando in Valchiusella, faccio prima ad andarle a raccoglierle.

    Rispondi
    • valefatina dice

      21 Maggio 2013 at 09:20

      Credo che adesso non ci sia più, che peccato. Vado al mercato al sabato per le 8:30 e gli unici banchetti che mi capita di vedere sono quelli abusivi dei venditori di menta arabi. Le vado a prendere dai contadini e le trovo abbastanza facilmente, io, ahimè, non sono capace di riconoscere le erbe spontanee e poi devo dire che anche se vedo a volte delle signore raccoglierle dalle aiuole tra il traffico in città non so quanto possano essere sane. Il mio compagno mi ha parlato spesso della Valchiusella, dice che sia un posto molto bello e a vedere le foto del tuo blog direi che ha proprio tanta ragione :) .

      Rispondi
  6. essenzadifilo dice

    18 Maggio 2014 at 16:50

    Buoneeeeeee! :D

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

INSTAGRAM

valefatina

🌈She/Her
📸 Fotografia e contenuti food
🍳 Ricette per tutti i giorni
🎨🧶🪡 Creativity ninja
🍂 #teamautunno • 🎄#coccoledinatale
Ricette e articoli qui 👇🏻

Valentina Masullo • Food photography
Se la vita ti dà limoni, facci una limonata. Comu Se la vita ti dà limoni, facci una limonata. Comunque si voglia interpretarla, nessuna frase mi sembra più appropriata per quest'estate lunghissima, infinita e bollente 🥵.

🍃 Per portare una ventata di freschezza in queste giornate, dunque, in attesa di questa pioggia che non vuole proprio sapere di farsi vedere, io e @fantasvale abbiamo pensato a una sorpresa dissetante per voi.

Io ci ho messo il limone e lei, ovviamente l'acqua e i colori 🎨🖌 la miglior accoppiata per sopravvivere alla canicola.

Con lo stesso limone, fotografato da me, lei ha preparato un  bellissimo tutorial passo a passo, per imparare a dipingerlo ad acquarello e io ho fatto quello che so fare meglio: ho aggiunto zucchero e menta e l'ho trasformato in una ricetta super fresca e dissetante 🍋

Andate subito a scoprire tutti i segreti del limone e del giallo sul profilo di Vale e seguitela per altri contenuti super utili e interessanti sull'acquarello. Proviamo a dipingerlo insieme nelle stories? Occhio solo a pucciare il pennello nel bicchiere giusto 😁

Trovate Valentina su Instagram come @fantasvale , su Youtube come Fantasvale Art Lab e in libreria con il suo Corso di sopravvivenza all'acquarello. Vi metto tutti i link per trovarla, seguirla e scoprirla nelle stories 👯‍♀️

Swipe sulle foto per vedere lo scatto che ho realizzato per lei e  un'anteprima del dipinto che Vale ha realizzato per noi 👈🏻

La ricetta della limonata è sul blog, cliccando, come al solito, al link in bio qui 👉🏻 @valefatina

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams
Tra i consigli dell’ultimo Prime Day è stata qu Tra i consigli dell’ultimo Prime Day è stata quella che avete acquistato con più gioia ed entusiasmo. Ho ricevuto decine di messaggi con la foto della vostra nuova Instant Pot, avete condiviso con me le vostre prime ricette e i vostri piatti deliziosi.

Da quando l’ho acquistata, qualche anno fa, non c’è stato giorno in cui questa pentola elettrica non mi abbia dato supporto e soddisfazione. Mi avete visto usarla per tutto: dal ragù, al brodo, per le verdure, per legumi e cereali, soprattutto, per lo yogurt e anche per i dolci.

Credo sia arrivato il tempo di cominciare a condividere con voi le mie sperimentazioni e tenere uno spazio per lei tra le ricette che troverete in futuro sul blog. Prima però lasciate che vi racconti meglio e nel dettaglio cos’è, come funziona e perché scegliere la Instant Pot.

L’articolo, che trovate al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina , raccoglie tutti i vostri dubbi e le domande che mi avete posto in questi anni e cerca di guidarvi nella decisione di un eventuale acquisto.

Spero che vi piaccia e vi sia utile. Nei commenti qui sotto 👇🏻 aspetto le vostre impressioni o le vostre eventuali altre domande ❤️

(Nel pezzo prendo in considerazione il modello Duo 7-in-1, altri modelli potrebbero presentare funzioni diverse o aggiuntive)
Che ci fanno pignette, fiocchi color oro e rami di Che ci fanno pignette, fiocchi color oro e rami di abete in timeline in piena estate? Si chiama #christmasinjuly e per noi folletti del Natale non è che l’ennesima occasione per goderci qualche glitter della nostre festa preferita 🤩

Per festeggiare questa “non-ricorrenza” ho pensato di realizzare un piccolo album a tema. Si parte da un foglio A4 e abbiamo tempo fino a dicembre per riempirlo insieme di meraviglia ❤️

Nel video ho utilizzato diversi strumenti che, se amate la carta come me, potrebbero piacervi, e vi ho mostrato meglio come utilizzo la mia @cricut_it Joy per scrivere, laminare e tagliare. Segnatevela tra i must have: serve a voi e sicuramente serve al vostro prossimo Natale 😬
Il #worldchocolateday era ieri, lo so, ma nell’I Il #worldchocolateday era ieri, lo so, ma nell’Instagram verità ci siamo noi che non ce la facciamo, che ci perdiamo briciole qua e là, che accumuliamo stanchezza, odiamo il caldo e che francamente abbiamo bisogno di cioccolato pure negli altri 364 giorni, per tenerci su. Altroché 😬🍫

INGREDIENTI:
- 8-10 cubetti di ghiaccio
- una tazzina di caffè
- 1 bicchiere di latte (io Non Latte @alpro 😉)
- 1 cucchiaio di cacao
- 2 cucchiai di gocce di cioccolato
- 1-2 cucchiai di zucchero (io l’ho omesso perché mi piace il cioccolato fondente 😉)
- Panna montata q.b.
- Sciroppo di cioccolato (io quello @fabbri1905 😋)

La ricetta completa di spiegazioni, come sempre, è sul blog, al link in bio cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams#dolcivisioni #ledolcitentazioni #alritmolentodellestagioni #passionpatisserie
Cose che potrebbero rendere migliore l’estate: - Cose che potrebbero rendere migliore l’estate:
- una piscina condominiale
- free drink da maggio a settembre
- ferie, molte ferie
- venticello fresco profumato di menta
- vivere in ciabatte e pigiama
- chiudere la cucina e nutrirsi di gelato a oltranza 🍨😬

Nell’attesa che queste brevi richieste vengano accolte non ci resta che ingegnarci e trovare soluzioni creative per sopravvivere all’estate, soprattutto a tavola. 

Sul blog ho raccolto le mie, le trovi al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

Se vuoi raccontarci i tuoi trucchetti estivi, o le tue richieste 😬 puoi farlo qua sotto, nei commenti 👇🏻
Letteralmente io, che di mestiere faccio la conten Letteralmente io, che di mestiere faccio la content creator, e non ho neanche un contenuto pronto per questo lunedì. Mi faccio un caffè, per tirarmi su, (rigorosamente freddo) e tutto va a posto ☕️😉

RICETTA AL VOLO
- 1 cucchiaio di caffè solubile
- 1 cucchiaio di zucchero o dolcificante
- 1 cucchiaio di acqua fredda
- Latte q.b. (qui ho usato il Non Latte di @alpro che con il caffè per me è super)
- Tanto ghiaccio
- 5 minuti di tempo per un risultato super ✨
Vuoi servire la solita macedonia in modo originale Vuoi servire la solita macedonia in modo originale e sfizioso? Prepara in un attimo questi cestini di cialda. Perfetti anche per gelati e mousse, insomma ideali per improvvisare dei deliziosi dessert estivi. Io ci ho messo crema pasticciera e frutta fresca, tu come li riempiresti?👩🏻‍🍳

La ricetta completa come sempre è sul blog, al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams#dolcivisioni #ledolcitentazioni #alritmolentodellestagioni #passionpatisserie
📸 Visto che il backstage di Brodo di Coccole vi 📸 Visto che il backstage di Brodo di Coccole vi è piaciuto tanto, oggi vediamo come ho allestito questo scatto semplice ma non banale.

Parliamo ancora di composizione ma anche di come usare il diaframma per un risultato ottimale. 

Il trend total white e anche quello del dalgona coffee saranno anche vintage ma con questo caldo c’era proprio bisogno di freschezza per gli occhi e il palato 😉

La ricetta, come sempre, è sul blog, al link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina 

Ci vediamo nelle storie di oggi per analizzare un foto fail 😉

#foodphotography #foodstyling #foodphotographyandstyling #foodie #food52 #beautifulcuisines  #pursuepretty #alliseeispretty #foodartproject #hautescuisines #cottagecore #rusticstyle #still_life_gallery #onmytable #foodphotooftheday #eeeeeats #seasonaleating #droolclub #rusticstyle #shareyourtable  #moodygrams
Sarebbe tutto più semplice se esistesse una ricet Sarebbe tutto più semplice se esistesse una ricetta sempre valida per aprire cuori e menti a svegliarci presto tuttə in un mondo più accogliente e ricco di colore. Per smettere di aver paura, per comprendere, per offrire spazio e saper accettare che non esiste un solo modo di essere ma infinite unicità servono empatia, conoscenza di sé e dei propri limiti, capacità di ascolto e coscienza di quanto il privilegio sia prezioso, se si riesce a offrirlo a chi ne vive fuori. È come uno di quei piatti complicati e buonissimi: ci va sbattimento, ma ne vale sempre la pena.

Quest’anno ho a lungo pensato cosa fare per il mese del Pride e sto rompendo le scatole a un po’ di amicə per offrirvi su questo canale dei contenuti a tema interessanti per allargare la nostra riflessione. E ovviamente ci saranno arcobaleni 🌈 

Intanto ho raccolto le ricette arcobaleno degli anni passati sul blog, solito link in bio, cliccando qui 👉🏻 @valefatina . Come gli anni passati i ricavi dell’adv del blog andranno alla causa, ho raccontato tutto nel post, quindi cliccate come pazzə e stay tuned 💪🏻🏳️‍🌈

#dolcivisioni #ledolcitentazioni #homemadehappiness #sweetcuisines #daysofsmallthings #alritmolentodellestagioni #aseasonalshift #seminailbello #fotointavola #raccontatisempre #ilmioritmolento #esercizidibellezza #faidellordinariounapoesia #rincorrerelabellezza #ritrovailbello #vivodiparticolari #pridemonth #pride
Carica altro… Seguimi su Instagram

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Zuppe e minestre

Altro

Resta aggiornato

Iscritivi per ricevere via mail gli aggiornamenti del blog. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per invio di materiale pubblicitario.

Unisciti a 430 altri iscritti

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • valefatina82
  • Lavora con me

Copyright © 2022 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in