Se per il contorno non sai rinunciare alle solite patate ma vuoi comunque qualcosa di insolito allora prova il purè preparato con aggiunta di patate dolci. Scegliendo una batata dall’interno arancio – dal sapore identico a quella dall’interno bianco – questo contorno assumerà un aspetto davvero particolare e sarà una bellissima nota di colore da mettere sulle nostre tavole.
Il purè è un classico della cucina nostrana e la batata lo renderà ancora più delizioso con il suo sapore delicato e la sua leggera nota dolce. Con queste dosi ottengo un purè di media consistenza, quindi regola eventualmente i liquidi se preferisci un risultato più morbido o più compatto rispetto a quello che vedi in foto.
Se lo preferisci, puoi preparare con lo stesso procedimento anche un purè vegetale sostituendo il latte con un latte di soia o di cocco non zuccherato e il burro con un sostituto vegetale. In questo modo, nel caso avessi a tavola qualche commensale vegano o intollerante al lattosio, non scontenterai nessuno.
Puoi anche valutare di ridurre la quantità di patate sostituendo con pari peso di patate dolci, evita però di sostituirne più di metà poiché la patata garantisce, con la sua composizione più ricca di amidi, una consistenza perfetta. Si può preparare in anticipo e scaldare, sul fuoco o al microonde, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua, poco prima di portarlo in tavola.
Purè con patate dolci
Per circa 4 porzioni
Ingredienti
- 650 g di patate
- 150 g di patate dolci (o zucca)
- 220 ml di latte
- 50 ml di acqua
- 50 g di burro
- 4 cucchiai di formaggio grattugiato
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
Procedimento
Per preparare il purè nel modo più classico sbollenta le patate e le batate, dopo averle lavate in acqua leggermente salata per 25-30 minuti o fino a che, in base alla grandezza, non saranno così tenere da poterle infilzare senza resistenze con uno stecchino o con i rebbi di una forchetta.
Lascia intiepidire (senza far raffreddare, o l’operazione risulterà più complicata) e sbucciale poi passale con lo schiacciapatate e mettile in un tegame. Aggiungi, alle patate il latte, l’acqua e il burro e cuoci a fuoco lento, mescolando continuamente. Unisci il formaggio grattugiato, la noce moscata e regola di sale e pepe. Raggiungi la consistenza desiderata e servilo ancora caldo.
In alternativa puoi preparare il purè con la Instant Pot nel modo che segue. Lava patate e batate, sbucciale e tagliale a pezzetti. Inseriscile nella pentola aggiungendo latte e acqua, sala leggermente e cuoci in modalità Pressure Cook con pressione High per 8 minuti. Sfiata manualmente il vapore e lavora tutto con una frusta (io utilizzo quella comodissima del minipimer) in modo che il composto incorpori aria e il purè risulti sofficissimo.
Aggiungi burro, formaggio, noce moscata e regola di sale e pepe continuando a lavorare le patate. Nel caso in cui desiderassi una consistenza più morbida puoi aggiungere, anche dopo la cottura a pressione, del latte extra, cuocendo per qualche minuto in modalità Sauté, continuando a girare. Allo stesso modo puoi addensare il purè se lo desiderassi ancora più compatto.